L’Università sostiene e incentiva l’attività inventiva di docenti, ricercatori, tecnici, dottorandi e studenti che svolgono attività di ricerca nell’università, garantendo un supporto di natura amministrativa, formativa, tecnica e legale durante il ciclo di vita del brevetto.

Il brevetto è lo strumento principale di Trasferimento Tecnologico tra l’Ateneo e il territorio perché consente di formalizzare il know-how e renderlo fruibile al tessuto sociale, industriale e imprenditoriale.

L’Università di Foggia supporta la propria comunità accademica nei progetti di Trasferimento Tecnologico curando la gestione del portafoglio brevetti, offrendo formazione dedicata e identificando opportuni strumenti di fund-raising

L’Ateneo segue le procedure per il deposito e la gestione di brevetti basati su ricerche prodotte al suo interno, in conformità con il Regolamento brevetti e in armonia con il Codice della Proprietà industriale.

L’inventore può avvalersi dell’ausilio dell'Area Terza Missione e Grandi progetti al seguente indirizzo e-mail: [email protected]
 

Brevetti
Commissione brevetti (triennio 2025-2027)

L’Università di Foggia si avvale di una Commissione Tecnica Brevetti, i cui componenti restano in carica tre anni, con i compiti di esprimere pareri in merito, sovrintendere alle procedure di tutela, valorizzazione e sfruttamento economico dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e effettuare il monitoraggio annuale circa lo stato del portafoglio brevetti.

Composizione:

  • Prof.ssa Annalisa Mastroserio - Presidente
  • Dott. Stefano Marastoni- Componente
  • Dott. Stefano Iorio - Componente