L’Università degli Studi di Foggia ha depositato, finora, le seguenti domande di brevetto:
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Linea cellulare di carcinoma renale e suo uso”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Dispositivo porta campione per camere di ionizzazione di spettrometri di massa”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Metodo di produzione di conserve e semiconserve vegetali in pezzi”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Metodo di produzione e stabilizzazione di filetti di pesce di V gamma”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Uso di anticorpi contro la proteina PLAC 1 come biomarcatori di infertilità, kit diagnostico per la rilevazione della risposta immunitaria contro PLAC1 e uso della proteina PLAC1 in campo terapeutico e contraccettivo”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Composizione edibile per la conservazione degli alimenti, procedimento per la sua preparazione e relativi usi”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Metodo per la detossificazione delle proteine del glutine dalla granella dei cereali”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Materiale da imballaggio biodegradabile e compostabile ottenuto dall’uso integrale degli scarti di produzione provenienti dalle industrie alimentari”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Metodo per la produzione di biofilm microbici probiotici e relativi usi”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Associazione a base di inulina e suo impiego come sostituto dei grassi in composizioni e formulazioni alimentari”
- Brevetto di invenzione in Italia dal titolo: “Composizioni comprendenti o costituite da Polidatina per uso nel trattamento delle patologie ossee”
- Metodo per identificare la predisposizione all’infertilità maschile basato su polimorfismi del gene del recettore della vitamina D
- Nuova Domanda di brevetto in Italia in campo chimico e biotecnologico, depositata il 01/04/2020.
L'Università di Foggia invita le imprese che abbiano interesse all'applicazione e/o allo sviluppo dei brevetti e/o delle domande di brevetto del proprio portafogli a contattare il Servizio Terza Missione e Partecipazioni al seguente indirizzo mail: [email protected] e/o a consultare i brevetti a titolarità Unifg presso la piattaforma www.knowledge-share.eu, una vetrina permanente di tecnologie a disposizione delle imprese interessate, ideata e gestita da NETVAL, in collaborazione con l’U.I.B.M., sulla quale l’Università di Foggia ha caricato i propri brevetti in un formato chiaro e fruibile per le imprese potenzialmente interessate alle tecnologie.