L’Università degli Studi di Foggia ha depositato, finora, le seguenti domande di brevetto:

  1. Brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Metodo per la produzione di biofilm microbici probiotici e relativi usi” concesso in Italia il 30/01/2019 con n. 102016000053985 e successiva domanda di estensione internazionale PCT ed USA n. e PCT/IB2017/053055dal titolo “Method for producing microbial probiotic biofilms and uses thereof”;
  2. Brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Composizioni comprendenti o costituite da Polidatina per uso nel trattamento delle patologie ossee” concesso in Italia il 09/10/2019 con n. 102017000079581;
  3. Brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Metodo per identificare la predisposizione all’infertilità maschile basato su polimorfismi del gene del recettore della vitamina D” concesso in Italia il 24/08/2020 con n. 102018000008586 e successiva domanda di estensione internazionale PCT/UE n. 19758729-8 dal titolo “Method for identifying the predisposition to male infertility based on polymorphisms of the vitamin D receptor gene”;
  4. Domanda di brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Metodo perfezionato per la selezione della granella in un impianto molitore” depositata il 29/06/2023 con n. 102023000013485;
  5. Brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Composizione schiumogena acquosa e suo impiego per la prevenzione e/o inibizione della formazione di aerosol da rimbalzo di un liquido su una superficie” concesso il 13/04/2022 con n. 102020000006820;
  6. Brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Procedimento per la produzione di birra senza glutine e trebbie senza glutine” concesso in Italia il 10/07/2024 con n. 102022000014104 e successivo Brevetto di invenzione industriale Europeo ad effetto unitario dal titolo "a method of producing gluten-free beer and gluten - free spent grains concesso il 28/05/2025 con n. EP4302612;
  7. Brevetto d’invenzione industriale in Italia dal titolo “Processo tecnologico innovativo ed ecosostenibile per la realizzazione di contenitori e imballaggi di nuova concezione” concesso in Italia l'8/11/2024 e successiva domanda di estensione Europea ad effetto unitario (EPO) n. 23211883.6;
  8. Domanda di brevetto di invenzione industriale in Italia dal titolo “Dispositivo ortodontico e relativo metodo di realizzazione” depositata il 13/02/2024 con il n. 102024000003049 e successiva domanda di estensione Europea con effetto unitario n. 25156805.1 - RBP18425 - EP;
  9. Nuova domanda di brevetto d’invenzione industriale in Italia in campo medico a titolarità congiunta tra l’Università di Foggia e l'I.R.C.C.S. CROB (centro di riferimento oncologico della Basilicata);
  10. Nuova domanda di brevetto d’invenzione industriale in Italia in campo medico a titolarità congiunta tra l’Università di Foggia e il Politecnico di Bari;
  11. Nuova domanda di brevetto d’invenzione industriale in Italia in campo medico a titolarità congiunta tra l’Università di Foggia e il Politecnico di Bari.
Brevetti e Università, valorizzare e tutelare i risultati della ricerca

L’Università di Foggia deposita i brevetti basati sulle invenzioni dei propri ricercatori allo scopo di tutelare e valorizzare i risultati della ricerca svolta al suo interno e valorizzare le conoscenze dell’Ateneo attraverso soggetti interessati a utilizzarli  commercialmente. In particolare, offre supporto alla costituzione di imprese spin-off partecipate dai ricercatori stessi, che continueranno a sviluppare la tecnologia oggetto del brevetto per portarla al mercato con prodotti e servizi.

Il Codice della proprietà industriale prevede che le invenzioni sviluppate dalle ricercatrici e dai ricercatori universitari siano di titolarità dell’Ateneo al quale, pertanto, devono essere tempestivamente comunicate.

I ricercatori e le ricercatrici vengono supportate con l’ausilio di specialisti in campo brevettuale, nel percorso necessario per verificare la brevettabilità e per valutare l’opportunità di tutelare i risultati con una domanda di brevetto oppure con altri strumenti, per favorire lo sfruttamento economico.

L'Università di Foggia invita le imprese che abbiano interesse all'applicazione e/o allo sviluppo dei brevetti e/o delle domande di brevetto del proprio portafogli a contattare l'Area Terza Missione e Grandi Progetti al seguente indirizzo mail: [email protected] e/o a consultare i brevetti a titolarità Unifg presso la piattaforma www.knowledge-share.eu, una vetrina permanente di tecnologie a disposizione delle imprese interessate, ideata e gestita da NETVAL, in collaborazione con l’U.I.B.M., sulla quale l’Università di Foggia ha caricato i propri brevetti in un formato chiaro e fruibile per le imprese potenzialmente interessate alle tecnologie.