Procedure e Modulistica

Richiesta ausili per l'accesso ai Corsi di studio a numero programmato

Gli studenti con disabilità e DSA possono chiedere ausili all'Università di Foggia per partecipare ai concorsi per l’ammissione al corso di:

  • laurea triennale
  • laurea magistrale a ciclo unico
  • laurea magistrale
  • Master
  • Dottorato
  • Scuola di Specializzazione
  • TFA
Richiesta di sostegni didattici

Conoscere i propri utenti significa interpretare meglio le relative esigenze, facilitando la risoluzione di eventuali problematiche e favorendo l'integrazione sociale. Aiutaci a conoscere le tue esigenze, compila il modulo online per la richiesta di sostegni didattici e ci aiuterai a disegnare la strada giusta e a ideare iniziative adatte a te.

Per accedere ai servizi riservati è necessario che all’Ateneo  risulti registrata la condizione di disabilità e/o DSA per la quale eroga un servizio. Questa operazione richiede il relativo censimento della condizione. Di seguito, sono illustrati i passi per dichiarare la propria condizione e accedere ai servizi:

  1. Lo studente deve possedere la corretta documentazione richiesta
  2. Lo studente deve censire la propria condizione in Esse 3
  3. Il Servizio Disabilità verifica il corretto censimento
  4. Richiesta da parte dello studente degli appositi servizi

Lo studente deve possedere la documentazione corretta.
Per avere diritto di accedere ai servizi, bisogna essere in possesso di una certificazione: si tratta di un documento, con valore legale, che attesta il diritto dell’interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge, nel caso specifico dalla Legge 104/92 per condizioni di disabilità o dalla Legge 170/2010, nel caso di DSA. Le procedure di rilascio ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddette leggi e dalla normativa di riferimento.

Solo le strutture pubbliche si occupano di emettere certificazioni secondo la Legge 104/1992; diversamente, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato‐Regioni del 25/07/2012, la certificazione di DSA può essere emessa sia da strutture pubbliche che da enti privati accreditati.

La Regione Puglia con nota n. A00 152/0000353 del 09/01/2013, ha aderito all’Accordo Stato-Regioni per cui considera valide le certificazioni emesse anche da enti privati.

È essenziale che la diagnosi di DSA risponda ai criteri della Consensus Conference (2011); dovrà quindi riportare i codici nosografici e la dicitura esplicita del DSA in oggetto, contenere le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali dello studente, con l’indicazione delle rispettive aree di forza e di debolezza.

Come previsto dalla Legge 170/2010 (art. 3) e dal successivo Accordo Stato‐Regioni del 25/07/2012, la diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni se è riferita ad uno studente di minore età; mentre non è più obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno di età.

Nel caso in cui la documentazione non sia ritenuta valida o risulti incompleta, al fine dell’erogazione dei servizi, il Servizio Disabilità invita lo studente a sottoporsi nuovamente a diagnosi.

Infine, se lo studente vuole avvalersi dell’esonero delle tasse, va associato alla certificazione, il verbale sanitario contenente il giudizio definitivo espresso dall'INPS sull'accertamento dell'invalidità civile.

Il personale tecnico-amministrativo del Servizio Disabilità verifica il corretto inserimento della condizione dello studente mediante consultazione di Esse3.
Questa operazione di verifica è preliminare alla erogazione dei servizi richiesti.

Attivazione degli appositi servizi
Solo dopo che la propria condizione sia stata correttamente censita sarà possibile da parte dello studente fare richiesta degli appositi servizi.

Lo studente potrà fare richiesta dei servizi compilando l'apposito form online.

Servizi di Tutorato per Studenti con Disabilità
Tutor alla Pari - Tutor Specializzato

Chi può richiederli?

  • Studenti UniFG con disabilità certificata
  • Studenti con DSA/

Tipi di Servizio

Tutor alla Pari

  • Studenti UniFG formati che supportano altri studenti nello studio e nella vita universitaria
  • Attività: presa appunti, supporto in aula, organizzazione studio, accompagnamento

Tutor Specializzato

  • Tutor con competenze specifiche Attivato su richiesta e approvazione della Commissione interna

Come fare domanda

  1.  Scarica il modulo di richiesta
  2. Compila e allega la documentazione che attesti la disabilità/DSA
  3. Invia la richiesta all’Ufficio Disabilità e DSA via e-mail o tramite protocollo
  4. Attendi la conferma di attivazione del servizio

Tempistiche

  • Fai la richiesta all’inizio del semestre o appena immatricolato
  • Le richieste sono attivate compatibilmente con risorse e disponibilità