Il Servizio Protocollo e Gestione Documentale, incardinato nell’Area Affari Generali, attraverso il software di gestione documentale “Titulus 5”, ha il compito di attribuire rilevanza giuridico-probatoria ai documenti amministrativi analogici ed informatici soggetti all’obbligo di registrazione di protocollo, dettando altresì linee guida ai Dipartimenti in merito all’osservanza della normativa in materia di protocollo informatico.
Il Servizio si occupa:
- della gestione del software di protocollo informatico e profilazione utenti interni;
- della gestione del flusso documentale corrente rappresentato dai documenti in entrata e da quelli di repertorio di competenza delle Aree, Servizi, Unità dell’Amministrazione centrale relativamente ai procedimenti amministrativi in atto;
- della formazione/consulenza finalizzata sia alla corretta gestione informatica dei documenti sia alla successiva fase di fascicolazione elettronica;
- della predisposizione degli atti normativi relativi alla gestione del flusso documentale; dell’invio in conservazione alla Società Conserva dei documenti di repertorio;
- della gestione dell'Archivio corrente e di deposito;
- dell’attività di conservazione, selezione e scarto dei documenti amministrativi.
- Studenti di 1° e 2° livello
- Studenti di alta formazione
- Laureati
- Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
- Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
- Aspiranti Assegnisti/Assegnisti di ricerca
- Studenti Master
- Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
- Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
- Studenti interessati alla certificazione linguistica
- Studenti interessati alla certificazione informatica
- Potenziali International Students/ International Students
- Ex studenti
- Personale Amministrativo
- Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
- Fornitori
- Imprese
- Enti pubblici e privati
- Comunità e Territorio
Responsabile: Dott. Antonio Domenico Palma
- E-mail
[email protected] per inoltro documentazione giuridicamente rilevante
[email protected], casella di posta elettronica certificata, per la ricezione del flusso documentale pervenuto dal domicilio digitale del mittente - Telefono
dal lunedì al giovedì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30
martedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30 - Front office
Palazzo Ateneo (6° piano - stanza n. 158) via Gramsci, 89/91 - Foggia
da lunedì a giovedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
martedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30
Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso le pagine dedicate Servizio Protocollo e gestione documentale.
Non è previsto sportello virtuale che consente di svolgere via web le attività legate alla gestione del flusso documentale corrente.
- Tempi di risposta tramite e-mail o pec: entro la giornata lavorativa successiva a quella di ricezione della mail/pec.
- Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o entro 10 minuti.
- Tempi di attesa per ricevimento front office: 10 minuti.
- Tempi di risposta tramite canali social: non sono previsti canali social.
- Tempi di risposta tramite messaggistica istantanea: la messaggistica istantanea non è prevista.
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
Al momento non sono previste.