Servizi di posta elettronica, PEC, telefonia voip e connessione wi-fi Eduroam per dispositivi mobili

l Servizio Voip e Gsuite for Educational eroga servizi e assistenza relativamente alla creazione e gestione della posta elettronica, gestione della Posta Elettronica Certificata (cert.unifg.it), della telefonia Voip e della connessione wi-fi Eduroam per dispositivi mobili. 

In particolare, si occupa delle seguenti attività:

  • creazione di caselle email, reset password, configurazione client di posta;
  • assistenza e configurazione della webmail;
  • servizio di email informative di risposta automatica ai messaggi inviati dagli utenti;
  • creazione e gestione di mailing list;
  • creazione e rinnovo, con relativo pagamento, delle caselle di posta elettronica certificata;
  • configurazione e gestione delle problematiche relative alla telefonia Voip;
  • creazione, manutenzione ed eliminazione di account Eduroam;
  • Supporto agli utenti nella risoluzione di eventuali problematiche relative ai servizi offerti;
  • illustrazione dei servizi offerti attraverso video esplicativi.
  • Studenti di 1° e 2° livello
  • Studenti di alta formazione:
    Laureati
    Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
    Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
    Aspiranti Assegnisti/Assegnisti
    Aspiranti Studenti e Studenti Master
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
  • Potenziali International Students/ International Students
  • Ex studenti
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)

Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Tempi di risposta tramite e-mail: 30 minuti
  • Tempi di risposta tramite telefono: immediato
  • Tempi di risposta tramite messaggistica istantanea: 1 ora

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Una forma di rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti ed alle strutture viene effettuata annualmente, nell’ambito del processo di autovalutazione di Ateneo, da parte degli studenti mediante la piattaforma ESSE3.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: