Carriere scuole di specializzazione di area medica e non medica

Il Servizio fornisce informazioni ed attività di supporto amministrativo su tutto il percorso delle scuole di specializzazione di area medica e non medica ed è rivolto a soddisfare esigenze che possono riguardare:

  • Informazioni sui Bandi e sulle scuole di specializzazione;
  • Gestione amministrativa delle ammissioni alle scuole di specializzazione;
  • Supporto nelle procedure di iscrizione, stipula del contratto di formazione e eventuali trasferimenti;
  • Gestione amministrativa domanda e ammissione all’esame finale;
  • Rilascio pergamena scuole di specializzazione;
  • Conferma titolo;
  • Supporto telefonico e via mail a docenti, specialisti e specializzandi.
  • Studenti di alta formazione:
    Laureati
    Aspiranti Specializzandi / Specializzandi / Specializzati
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Enti pubblici e privati
  • Comunità e Territorio

Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ricevimento telefonico 0881 338814 
    dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00; 
    martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00
  • Front office 
    Strutture Area Medica c/o A.O.U. Ospedali Riuniti - Plesso di Medicina - Viale Luigi Pinto 
    dal lunedì al mercoledì dalle 10:00 alle 12:00; martedi dalle 15:00 alle 17:00
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso le pagine dedicate  
  • Email:
    [email protected]
    [email protected]

I servizi sono forniti in tempo reale oppure da 1 a 30 giorni.

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o comunque in base all’utenza presente 
  • Tempi di risposta tramite e-mail: entro 48 ore nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie lavorative

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. Gli esiti dettagliati del progetto saranno presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo.

Ultimo aggiornamento: