Centro di formazione della docenza

Presso l’Università di Foggia è stato istituito il Centro di Formazione della Docenza (detto Centro) che si occupa della progettazione e dell’erogazione dei percorsi di abilitazione all’insegnamento secondario (secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023) e di attività di formazione continua e post-universitaria (corsi di perfezionamento e master) rivolte alla professionalità docente, alla dirigenza, al personale scolastico in genere, alle attività di Faculty Development. 
È un Centro servizi di Ateneo di interesse interdipartimentale e al suo interno operano docenti di tutte le aree presenti in Ateneo, ove siano direttamente coinvolti nelle attività di formazione dei docenti della scuola di ogni ordine e grado. 
Il Centro si articola in due sezioni:

  1. Formazione degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; in questo ambito si occupa di:
    coordinamento didattico e organizzativo dei percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria, in coerenza con le classi di concorso; 
    progettazione e organizzazione di attività di formazione continua e post- universitaria (corsi di perfezionamento e master) rivolte alla professionalità docente, alla dirigenza, al personale scolastico in genere. 
    coordinamento didattico e organizzativo dei percorsi di TFA Sostegno per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (artt. 5 e 13 del D.M. 249/2010, e successive disposizioni attuative).
  2. Faculty development universitario; in questo ambito si occupa di: 
    formazione di giovani studiosi e di docenti universitari al fine di migliorare la qualità della didattica universitaria;
    promozione di competenze pedagogico-didattiche e psicologiche dei docenti e ricercatori dell’Università di Foggia. 

Tra le sue funzioni vi è quella di organizzare ed erogare:

  • percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria in corsi da 60 CFU e, in via transitoria, da 30 e da 36 CFU, in ottemperanza a quanto stabilito dal DPCM 4 agosto 2023 e relativi allegati;
  • percorsi formativi da 30 CFU (ex art. 13, DPCM 4 agosto 2023) destinati a docenti già in possesso di abilitazione su altra classe di concorso o grado di istruzione, ovvero a coloro che risultano specializzati sul sostegno (TFA);
  • percorsi di TFA Sostegno. 

L’Area Amministrativa del Centro di Formazione della Docenza si occupa:

  • della Gestione amministrativa delle carriere studenti tramite procedura informatizzata ESSE 3: immatricolazioni, iscrizioni, calcolo tasse, piano di studi, certificazioni, consegna pergamena di specializzazione
  • della predisposizione dei bandi di concorso e della gestione delle attività concorsuali, relative al corso di specializzazione TFA Sostegno;
  • della predisposizione dei bandi di concorso e della gestione delle attività concorsuali, relative ai percorsi abilitanti di formazione iniziale 60, 36 e 30 cfu (DPCM 4 agosto 2023).
  • della stipula di convenzioni con le scuole accreditate per lo svolgimento del tirocinio nell’ambito del TFA Sostegno
  • del rilascio pergamene TFA Sostegno;
  • della verifica titoli per percorsi di TFA Sostegno e percorsi abilitanti di formazione iniziale 60, 36 e 30 cfu (DPCM 4 agosto 2023) e 30 CFU (ex art. 13, DPCM 4 agosto 2023).

Tra le sue attività:

  • Rilascio di informazioni ai docenti per istituzione, attivazione e gestione dei percorsi "Formazione insegnanti"
  • Supporto telefonico e via mail a docenti, utenti e corsisti
  • Rilascio certificazioni
  • Richiesta conferma titolo.
  • Studenti di alta formazione:
    Laureati
    Aspiranti Studenti e Studenti Master
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti (TFA e 60 cfu, 36 cfu, 30 cfu DPCM 4 agosto 2023)
  • Ex studenti
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Enti pubblici e privati
  • Comunità e Territorio

Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ricevimento telefonico
    Tel. 0881 338646; 0881 338441; 0881 338677; 0881 338673; 0881 338674; 0881 338633; 0881 338675; 0881 338748; 0881 338344 
    Mercoledi dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00
    Venerdi dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Front office
    Dipartimento di Studi Umanistici - via Arpi n. 155 - Foggia
    Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00 
    Martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • E-mail: [email protected]

Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina Formazione insegnanti.

Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale
Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale
Tempi di risposta tramite e-mail: ≤ 5 giorni lavorativi

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Ultimo aggiornamento: