Il Career Development Center, Centro di Coordinamento e sviluppo alla carriera dell’Area Orientamento e Placement, svolge le seguenti attività:
- offrire di consulenze di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita) per gli studenti, tramite il servizio di Peer Career Advising e la psicologa dell’Area Orientamento e Placement, previo appuntamento;
- usufruire di consulenze fornite dai Peer Career Advisors sulle seguenti attività:
personalizzazione del metodo di studio e pianificazione esami;
gestione di preoccupazioni e paure legate agli esami ed al futuro;
progettazione CV, video CV e altri strumenti di self marketing;
realizzazione di percorsi di sviluppo formativo professionale;
consulenze psicologiche personalizzate (su richiesta, previo appuntamento);
supporto nella progettazione del lavoro di tesi;
accompagnamento post laurea per almeno 6 mesi dal conseguimento del titolo; - progettare e pianificare la formazione dei tutor informativi e le attività da loro svolte:
fornire informazioni presso gli sportelli ubicati nei singoli Dipartimenti sui corsi di laurea, sulla modalità di iscrizione e immatricolazione, su eventuali agevolazioni per gli studenti (borse di studio, alloggi e servizio mense) ed informazioni legate alle segreterie studenti;
informare gli studenti del tutorato disciplinare all’interno dei singoli Dipartimenti;
divulgare agli studenti le iniziative organizzate dall’Area Orientamento e Placement;
svolgere attività di orientamento per promuovere l’offerta formativa dell’Ateneo presso scuole e fiere. - contribuire al benessere di tutti gli studenti per facilitare il raggiungimento di obiettivi specifici stimolando l'auto-determinazione e promuovendo una cultura di prevenzione sul territorio per evitare stati di sofferenza psicologica che possano tramutarsi in psicopatologia;
- coordinare l’utenza dell’università con i servizi territoriali, in casi di esigenze più specifiche;
- realizzare interventi sugli studenti per progettare ambienti sani e rispondere in modo congruente, con le esigenze delle persone e dell’organizzazione
- coordinare e pianificare strategie, strumenti e servizi di career costruction, sviluppo professionale e career management skills personalizzando per ogni studente un percorso che comprende tutte le fasi dell’orientamento formativo: in ingresso, in itinere e in uscita;
- progettare attività, corsi di formazione sulle competenze trasversali, eventi e servizi per il conseguimento degli obiettivi citati nell’art. 1 del Regolamento di Ateneo per l’Orientamento e il Placement approvato con D.R. n. 445/2020;
- pianificare la formazione dei Peer Career Advisors (consulenti di orientamento alla pari) che offrono un supporto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’Ateneo foggiano per l’intero percorso formativo, dopo aver partecipato ad un corso di formazione obbligatoria, gestito da esperti di orientamento, della durata di 30 ore.
- Futuri studenti e famiglie
- Studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale
Responsabile: dott.ssa Anna Erika Ena
- E-mail
[email protected] o [email protected] - Ricevimento telefonico: 0881.338405
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13.00
mercoledì dalle ore 14:00 alle 17:30 - Front office
Palazzo Ateneo (1° piano) - via Antonio Gramsci 89/91 - Foggia
martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00
mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 17:30
previo appuntamento da richiedersi a [email protected] - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web Career Development Center
- Sportello virtuale tramite piattaforma Classroom
riservata agli studenti iscritti al progetto e ai Peer Career Advisors - Stanza virtuale Career Advising - Peer Career Advisors della piattaforma E-learning
Tempi di risposta tramite e-mail: da 1 a 24 h
Tempi di risposta tramite telefono: 1 minuti
Tempi di attesa per ricevimento front office: su appuntamento 1 giorno
Tempi di risposta tramite canali social: 2 h
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".