Servizio Counseling

Il servizio di counselling psicologico dell’Università di Foggia si pone l'obiettivo di supportare l'intera comunità accademica nel mantenimento del benessere psicologico, fondamentale per affrontare la quotidianità.
Si pone in una zona di confine tra l’educazione alla salute e l’approccio psicoterapeutico ed è rivolto ai soggetti, in forma individuale, ma anche all’organizzazione. Nella forma individuale si esplica attraverso dei colloqui in cui il soggetto viene “aiutato ad aiutarsi” imparando a riconoscere le proprie risorse e a utilizzarle in modo funzionale.
Durante il counseling si apprende la capacità di affrontare i problemi basandosi su:

  • autopercezione
  • consapevolezza emozionale
  • autocontrollo e capacità di regolazione delle emozioni
  • autodeterminazione.

Gli interventi centrati sulla persona prevedono inoltre le seguenti pratiche:

  • Orientare l'azione e il raggiungimento di obiettivi specifici e limitati stimolando l'auto-determinazione nel paziente
  • Promozione di una cultura psicologica sul territorio
  • Prevenzione al fine di evitare che eventuali stati di sofferenza psicologica possano tramutarsi in psicopatologia
  • Diagnosi
  • Mettere in contatto l'utenza dell'università con i servizi territoriali in casi di esigenze più specifiche

Gli interventi centrati sull'organizzazione si orientano sulla progettazione di ambienti relazionali sani la cui gestione delle interazioni rispondano in modo congruente con le esigenze delle persone e dell’organizzazione. 

Supporto alla governance

  • Futuri studenti e famiglie
  • Studenti di 1° e 2° livello 
  • Studenti di alta formazione:
    Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
    Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
    Aspiranti Assegnisti/Assegnisti
    Aspiranti Studenti e Studenti Master 
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
  • Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione linguistica
  • Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione informatica
  • Potenziali International Students/ International Students
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Comunità e Territorio

Il comitato scientifico è composto da:

  • Prof.ssa Giovanna Celia, responsabile del servizio
  • Dott.ssa Annamaria Antonucci
  • Prof.ssa Lucia Monacis
  • Prof.ssa Annamaria Petito
  • Prof.ssa Grazia Terrone

Giovanna Celia - Responsabile Counseling - [email protected]

Al servizio è possibile accedere inviando una mail all’indirizzo: [email protected]. Successivamente si attiverà il processo di elaborazione della richiesta e saranno accordati dei colloqui via web.

Tempi di attesa per ricevimento front office: su appuntamento

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Per monitorare il servizio sono somministrati dei questionari di gradimento.
Al termine del percorso di formazione (30 ore) i Peer Career Advisors compilano un questionario di gradimento.
Anche gli studenti che aderiscono al progetto, al termine del progetto, compilano un questionario di gradimento.

Ultimo aggiornamento: