Il Servizio promuove servizi e iniziative per accogliere gli studenti con disabilità e o con bisogni educativi speciali.
In particolare, il Servizio svolge le seguenti attività:
- Fornisce tutte le informazioni sui servizi e le opportunità offerte agli studenti con disabilità e con DSA, regolarmente iscritti, per garantire l'inclusione nelle attività didattiche e sociali della vita universitaria.
- Interfaccia fra il sistema università e gli studenti, se necessario con le famiglie, atta a favorire il successo formativo
- raccordo con gli altri servizi di ateneo;
- organizzazione e gestione amministrativa per l’erogazione dei servizi e monitoraggio della loro efficacia;
- gestione linee guida studenti con disabilità
- attività di supporto al Delegato, ai singoli Referenti delle strutture di Ateneo e alla Commissione per l’attività di supporto alla organizzazione didattica ed integrazione degli studenti con disabilità/DSA
- tutorato alla pari e specializzato
- gestione dati disabilità e DSA per le rilevazioni dati MUR ex legge n.17/1999, per relative assegnazioni fondi ministeriali
- progetti per assistenza alla mobilità e alla persona
- supporto per il reperimento di materiali didattici e supporti tecnologici
- supporto amministrativo per le modalità di verifica e prove d’esame
- supporto alla mobilità internazionale
- orientamento in ingresso, in itinere e in uscita
- gestione convenzioni con associazioni del territorio attinenti la disabilità.
- Futuri studenti e famiglie
- Studenti di 1° e 2° livello
- Personale Amministrativo
- Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
E-mail
[email protected]; [email protected]
Ricevimento telefonico
+39 0881 338336
Front office
Dipartimento di Giurisprudenza (piano terra, stanza n. 9) Largo Papa Giovanni Paolo II n. 1 - Foggia
Orario di ricevimento
dal lunedì al mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 previo appuntamento da richiedersi a [email protected]
Tempi di risposta tramite e-mail: 48 ore (giornate lavorative)
Tempi di risposta tramite telefono: tempo reale
Tempi di attesa per ricevimento front office: tempo reale
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".