Il Team del Grant Office è al fianco degli Stakeholder costruendo programmi, attività e interventi personalizzati e impiegando un ecosistema formato da Docenti Universitari, Professionisti ed Esperti, Referenti di Università Italiane e Internazionali, Competence Center, Incubatori d’Impresa, Digital Hub, ecc., come docenti.

Referente Scientifico: prof. Massimo Monteleone
Una Workexperience a Bruxelles presso le istituzioni europee per accrescere le conoscenze e diventare Esperto in Europrogettazione e nell'utilizzo dei fondi del PNRR.
Una full Immersion, giunta alla quarta edizione con una nuova formula, che ti insegna davvero a scrivere un progetto europeo che ti offre un’occasione per esplorare le opportunità di sviluppo professionale rispetto alla figura dell’europrogettista, sempre più richiesta nel mondo del lavoro
La partecipazione alla Workexperience "#Eurocamp 2027” consente l'iscrizione diretta al Registro Europeo degli Europrogettisti(European Register of EU-Projects Designers & Managers dell’EUPF Europe Project Forum Foundation di Amsterdam).
#Eurocamp2027 si svolgerà in presenza a Bruxelles dal 23 al 26 maggio 2023 durante le quali si alterneranno attività laboratoriali, attività di networking e visita all'istituzioni europee di essere protagonisti nel promuovere, programmare e attuare lo sviluppo del proprio territorio, al miglioramento dell’attitudine alla collaborazione pubblico-privato, allo sviluppo della capacità pratica di progettazione.
Alla fine della Worexperience "Eurocamp2027" sarai in grado inoltre di:
- conoscere e orientarsi nei programmi finanziari
- definire l’approccio strategico per ottenere i finanziamenti
- pianificare gli obiettivi di sviluppo della propria organizzazione in coerenza alle politiche di crescita economica stabilite dalla UE
- impostare la struttura dei progetti europei e delle richieste di finanziamento
- redigere piani di sviluppo secondo principi di project management
- utilizzare tecniche e metodi di redazione dei budget di progetto e di rendicontazione
Costo: € 250,00 (sono escluse dalla quota di iscrizione le spese di viaggio, vitto e alloggio)
Per informazioni e adesioni scrivere a: [email protected]

Referente Scientifico: Prof. Luca Grilli
Un innovativo percorso formativo dedicato a Imprenditori, lavoratori autonomi, liberi professionisti, lavoratori/lavoratrici con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e qualifica di dirigente/quadro, freelance e singoli partecipanti, finalizzato a fornire le competenze e gli strumenti necessari a consolidare la propria permanenza e sviluppo sul mercato, migliorando le performances.
Il percorso della durata di 36 ore consente sia di comprendere meglio i nuovi trend e il progresso della ricerca, sia di applicare queste conoscenze attraverso un progetto di gruppo (può trattarsi della creazione di un'impresa o dello sviluppo di un'innovazione in un'impresa esistente), al fine di sviluppare strategie digitali, modelli di business, strumenti di open innovation e gestione del cambiamento.
Costo: € 3.500,00
Per informazioni e adesioni scrivere a: [email protected] con il riferimento "DigiT"

Referente Scientifico: Prof.ssa Isabella Varraso
Percorso formativo di 6 incontri in tre giorni (29, 30 e 31 Agosto 2022) dedicato a studenti universitari, laureati, free lance, dottorandi e dottori di ricerca finalizzato a fornire le competenze, gli strumenti necessari e a favorire processi di sensibilizzazione legati alla risorsa idrica, utilizzando un approccio interdisciplinare.
Il percorso consente di far acquisire una conoscenza profonda e competenze specifiche sui temi dell’acqua in rapporto all’ambiente (quadri naturali, opportunità e rischi); al territorio (pianificazione, gestione, sviluppo e controllo) e al paesaggio (valorizzazione turistica, culturale e sociale). Le attività didattiche si avvarranno di esperienze innovative attraverso l’uso di nuove tecnologie, attività laboratoriali ed escursioni scientifiche sul territorio reatino.
Costo: € 200,00
Per informazioni e adesioni scrivere a [email protected] con riferimento "SGW"

Referente Scientifico: Prof.ssa Isabella Varraso
Percorso formativo di 4 giorni (1, 2, 3 e 4 settembre 2022), riservato a studenti delle scuole medie superiori o esperti, si propone di indagare la risorsa idrica da un approccio interdisciplinare e applicativo, cercando di esplorare le complesse reazioni tra acqua, risorse e ambiente. L'obiettivo è far acquisire le abilità applicative per comprendere le funzioni, i modelli gestionali, le proprietà biochimiche, le diverse forme dell'utilizzo dell'acqua e le complesse relazioni delle comunità umane con l'ambiente da molteplici punti di vista (medico, turistico, ecologico, culturale).
Costo: € 200,00
Per informazioni e adesioni scrivere a: [email protected] con il riferimento "WLS"

Un innovativo percorso formativo della durata di 36 ore è dedicato allo sviluppo di conoscenze, competenze e gli strumenti tecnici per operare all’interno di contesti aziendali strutturati, al fine di effettuare adeguate analisi di prodotto e di processi industriali, utili all’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative all’interno del paradigma Industria 4.0. Lo scopo è quello di contribuire alla realizzazione di progetti di innovazione.
Il percorso consente di far acquisire una conoscenza profonda e competenze specifiche in uno dei seguenti ambiti e per l’applicazione di progetti di innovazione attraverso l’utilizzo di:
- Big data e analisi dei dati;
- Cloud Computing;
- Cyber Security;
- Prototipazione rapida;
- Sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
- Robotica avanzata e collaborativa;
- Interfaccia uomo macchina e manifattura additiva;
- Internet delle cose e delle macchine;
- Integrazione digitale dei processi aziendali;
- Team Develpoment;
- Social Media and E-commerce;
- Innovation and Project Management;
- Enterpreneurship and Business Planning;
- Assistenza Tecnica per progetti innovativi a favore degli stakeholder del territorio
Costo: € 300,00 per ogni modulo indicato
Per informazioni e adesioni scrivere a [email protected] con il riferimento "IND4.0"

La Cooperazione Territoriale Europea (CTE) è l'obiettivo della politica di coesione dell’Unione Europea che mira a risolvere i problemi al di là del contesto nazionale ed a sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori. Le azioni di cooperazione sono sostenute attraverso tre componenti chiave: cooperazione transfrontaliera, cooperazione transnazionale, cooperazione interregionale.
Grazie alla sua posizione strategica, la Puglia è coinvolta in ben dieci programmi di CTE, meglio conosciuti come “Interreg”, di cui tre transfrontalieri: Grecia-Italia, IPA South Adriatic (già Italia-Albania-Montenegro), ed Italia-Croazia. Innovazione, ambiente, trasporti ed inclusione sociale sono solo alcune delle tematiche affrontate dai programmi Interreg transfrontalieri, in uno spirito di collaborazione e scambio. La programmazione Interreg 2014/2020 sta volgendo al termine mentre prende avvio proprio in questi mesi quella 2021/2027.
La Masterclass sarà quindi l’occasione non solo per presentare alcune esperienze di successo e risultati ottenuti nel periodo di programmazione 2014/2020 che si sta per chiudere, ma anche per presentare i nuovi programmi transfrontalieri 2021/2027 recentemente approvati. È imminente, infatti, il lancio dei primi bandi per la presentazione di progetti, con nuove sfide e opportunità sia per la comunità accademica dell’Università di Foggia e per la comunità territoriale.
Sarà possibile partecipare gratuitamente alla Masterclass promossa dal Grant Office dell’Università di Foggia e dalla Orange Public Management srl, prenotando l’invito entro e non oltre il 3 novembre 2022 sulla piattaforma Eventbrite.
Data: 04 novembre 2022
Orario: dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Masterclass on line: sarà fruibile su piattaforma Zoom
Naviga la sezione
Se desideri avere maggiori informazioni, invia una e-mail a [email protected] con il riferimento al percorso