Grant office

Il Grant Office si occupa di supportare la comunità scientifica e territoriale:

a) nell'acquisizione di finanziamenti per progetti di sviluppo e innovazione, sia nazionali sia internazionali

L'esperienza pluriennale e il nostro team qualificato assiste in tutto il processo di partecipazione ai progetti europei, nazionali e regionali dall'orientamento e posizionamento iniziale fino all'auditing dei costi sostenuti durante le attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

In particolare modo, i servizi offerti riguardano:

  • il posizionamento strategico (orientation/positioning) attraverso un servizio personalizzato di avvicinamento al programma di finanziamento al quale si vuole partecipare, volta a capire in quale posizione si trova l'azienda o l'idea progettuale rispetto alle priorità europee della programmazione in corso;
  • lo studio di fattibilità (feasibility) servizio specialistico dedicato all'approfondimento di un'idea progettuale al fine di valutare la sottomissione in un bando (call) di prossima apertura.
    la preparazione e presentazione delle idee progettuali (writing proposal). Supportiamo la comunità accademica e universitaria nel convertire una competenza o una possibile soluzione in un progetto finanziato attraverso  la mappatura dell'idea progettuale con uno dei bandi dei progetti aperti, la costituzione del partenariato ed interdisciplinare richiesto per la partecipazione, la stesura dell'intero technical annex (scientifico, amministrativo e finanziario) e presentazione di proposte progettuali.
  • la gestione della proposta progettuale (project management): assistenza alla preparazione della documentazione necessaria per la gestione della proposta durante tutta la vita del progetto seguendo la struttura del progetto, dei checkpoints critici e degli obiettivi. La pianificazione del budget, l'implementazione del progetto e la definizione ed il controllo della realizzazione delle milestones. Prendendosi cura anche della pianificazione e dell'organizzazione dei meeting tecnici dello stato di avanzamento e delle review periodiche previste  dall'ente finanziatore;
  • la comunicazione e la diffusione del progetto (communication and dissemination) servizio dedicato allo studio e definizione di un piano di comunicazione finalizzato alla presentazione e diffusione dei risultati di progetto alla società civile, agli stakeholders, alla comunità scientifica attraverso la definizione della project identity, il graphic design, il web design, i social, gli eventi, le notizie fino all'organizzazione di training school ed eventi di formazione progettati ad hoc e di respiro internazionale;
  • il supporto amministrativo nella preparazione del report finanziario di stato avanzamento lavori (periodicamente richiesto dalla EU), nella stesura della bozza di un accordo di consorzio offrendo anche la consulenza giuridica necessaria per tutti gli emendamenti che possono rendersi necessari durante il ciclo di vita di un progetto;
  • l’auditing.

b) nell'incontro tra ricerca e impresa

E' una struttura funzionale per generare sinergie tra attività imprenditoriali, centri di ricerca, laboratori, servizi professionali, trasferimento tecnologico e formazione continua.

Infatti, il Grant Office è anche il punto d'incontro  tra l'Innovazione, lo Sviluppo e il Territorio per alimentare la crescita fra il pubblico e il privato, la transizione verso il digitale e per aumentare la competitività dei progetti attraverso la condivisione delle informazioni. Il Grant Office dell'Università di Foggia è il partner di Innovazione, Formazione e Sviluppo che accompagna la comunità accademica e territoriale nel loro percorso di crescita.

c) il fundraising e il crowdfunding per la raccolta di fondi e lo sviluppo di progetti

Tali attività vanno dalla trasformazione di idee in progetti concreti, all'accettazione di donazioni o erogazioni liberali. L'Università di Foggia alla luce dell’evoluzione del Terzo Settore e dell'impresa sociale e della riforma della stessa, offre servizi e una formazione avanzata per chi opera in imprese sociali, cooperative e organizzazioni non profit, coniugando conoscenze necessarie alla gestione d'impresa con competenze di tipo progettuale.

d) supporto in tutte le fasi di gestione dei progetti di innovazione e terza missione - a livello regionale, nazionale, europeo ed internazionale – a partire dall’avvio, la gestione amministrativa, la rendicontazione finanziaria e alle procedure di monitoraggio

Riferimenti e contatti

Dott. Stefano Iorio
Responsabile Area Terza Missione e Grandi Progetti
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 778

Dott.ssa Cristina Di Letizia
Responsabile del Servizio Grant Office e Tech Transfer
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 401

Dott. Luigi Marchitto
Responsabile dell'Unità di Innovazione Sociale
Email: [email protected]
Telefono: +39 0881 338 401

Dott. Stefano Fattobene
Responsabile dell'Unità di Rendicontazione
Email: [email protected]
Telefono: +39 0881 338 471