Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
La Summer School risponde all’esigenza di formare i partecipanti nelle competenze fondamentali relative alle tecniche di progettazione europea e di gestione operativa dei progetti internazionali a valere sui fondi comunitari e nazionali per la coesione territoriale finalizzati alle opportunità del PNRR. Pensata come esperienza residenziale, l'iniziativa è incentrata sulle tematiche dello sviluppo locale e dell'europrogettazione. Grazie a una didattica incentrata sul metodo “learning by doing”, i partecipanti potranno sviluppare, in una full immersion di 4 giorni per 32 ore, le proprie idee progettuali lavorando su bandi con il supporto di docenti e formatori esperti. Il Project Work di 3 giorni per 24 ore si svolgerà presso la delegazione della regione Puglia a Bruxelles. “#Eurocamp 2027” si rivolge sia a chi si occupa già di europrogettazione presso enti e aziende e vuole aggiornare e approfondire le proprie competenze, sia a freelance, universitari, laureati e a chiunque voglia approcciarsi a questo fertile campo, gettando basi solide per lo sviluppo delle competenze lavorative nel settore dei finanziamenti europei. Sono previste, inoltre, delle attività di gruppo che contribuiranno a favorire le interazioni e le connessioni tra i partecipanti,
nell'ottica di creare un network duraturo tra università, impresa, giovani studenti/laureati e rappresentati del territorio (policy maker).
La partecipazione alla Summer School “#Eurocamp 2027” consente l’’iscrizione diretta al Registro Europeo degli Europrogettisti (European Register of EU-Projects Designers & Managers dell’EUPF Europe Project Forum Foundation di Amsterdam).
Il percorso di formazione in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:
- a) Lezioni frontali (4 CFU);
- b) Attività laboratoriali e di Networking (3 CFU); c) Attività di Assistenza Tecnica (2 CFU);
- d) Redazione Project work (1 CFU)
La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno l’80%, il corsista acquisirà competenze teorico-pratiche volte ad acquisire le tecniche di progettazione europea e di gestione operativa dei progetti internazionali.
La Summer School “#EUROCAMP 2027” è un’esperienza anche residenziale, da svolgersi presso le sedi del Parlamento Europeo ed è incentrata sulle tematiche dello sviluppo locale e dell'europrogettazione.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in un Project Work sulle tematiche affrontate durante il corso anche con produzione di slide.
A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 10 CFU.
La Summer School è rivolta a tutti coloro che abbiano il possesso dei seguenti requisiti:
- Studenti iscritti all'ultimo anno di una laurea triennale, di una laurea magistrale o specialistica o di una laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti al D.M. 509/99 (V.O.).
- coloro che, sebbene non laureati, siano in possesso di un diploma di scuola media secondaria di II Grado e siano Liberi Professionisti, Imprenditori, Dipendenti Pubblici interessati ad avvicinarsi alla concezione dei finanziamenti europei e degli European affairs.