Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Contenuti generali del corso
Il Master di I Livello in “Scienze e Tecnologie Biomediche - Metodologie Laboratoristiche a supporto della Medicina Personalizzata” è articolato in 5 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
Modulo 1 – Management e organizzazione Sanitaria
- Aspetti organizzativi e di gestione dei Dipartimenti di Diagnostica di Laboratorio
- Modelli gestionali per l’innovazione
- Controllo di gestione, verifica e sostenibilità dei costi
- Elementi di biostatistica applicati agli studi clinici
Modulo 2 – Diritto Sanitario
- Profili di responsabilità civile in ambito sanitario
- Profili di responsabilità penale in ambito sanitario
- Il trattamento dei dati personali e la tutela della privacy in ambito sanitario
- Profili e questioni di biodiritto
- Profili giuridici nelle pratiche di intelligenza artificiale
- Procedimento amministrativo e trasparenza: procedure di acquisizione di beni e servizi
Modulo 3 – Tecnologie Diagnostiche nella Medicina di Precisione
- Tecniche convenzionali ed avanzate di amplificazione degli acidi nucleici
- Tecniche di citogenetica e citogenomica
- Oncologia mutazionale e medicina di precisione con la biopsia liquida
- Diagnostica microbiologica convenzionale e avanzata
- Tecniche immunometriche e citofluometria
- Diagnostica istocitopatologica convenzionale ed avanzata
- Omics in medicina di precisione
- Laboratorio di tecnologie diagnostiche
Modulo 4 – Applicazioni Diagnostiche della Medicina di Precisione
- La medicina di precisione nelle malattie onco-ematologiche
- La medicina di precisione nelle malattie rare
- La medicina di precisione nelle malattie neurodegenerative
- La medicina di precisione nelle malattie dismetaboliche e legate all’invecchiamento
- La medicina di precisione nelle malattie cardiovascolari
- La medicina di precisione nelle malattie nefrourologiche
- La medicina di precisione nelle malattie infettive
- Laboratorio di applicazioni diagnostiche
Modulo 5 – Applicazioni Terapeutiche Innovative in Medicina di Precisione
- Farmacologia di Precisione
- Drug Delivery in Medicina di Precisione
- Applicazioni dei nanomateriali in Medicina di precisione.
Obiettivi formativi
Il Master intende rispondere alla pressante esigenza di formazione specialistica nel campo della Medicina di Precisione, un approccio medico che si avvale di metodi e strategie in costante e rapida evoluzione e che va acquistando sempre maggior peso nella pratica clinica quotidiana.
Il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità qualificando le proprie peculiari competenze nell’ambito della Medicina di precisione. Il corso si propone, dunque, di formare degli esperti capaci di comprendere i principi e i fini generali e particolari della Medicina di precisione, fornendo loro gli strumenti necessari ad applicare le proprie conoscenze pregresse ai diversi settori specialistici coinvolti nell’implementazione dei modelli di diagnosi e cura centrati sul paziente, comprendenti: ricerca, sviluppo e implementazione di biomarcatori e farmaci personalizzati, metodi diagnostici personalizzati, farmaco-economia, medicina legale, bioetica e bioinformatica.
Per quanto riguarda i laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico ed in Biologia/Biotecnologie, il Master risponde ai requisiti previsti dalla legge 43/06 art.6, rientra nell’elenco dei Master di I livello approvati dal Ministero della Salute (come da Circolare del Ministero del 13/3/2019), in accordo con l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie istituito presso il MUR, in attuazione dell’art. 16 del CCNL 2018 del Comparto della Sanità che riguardano le Professioni Sanitarie, dove si introduce una nuova disciplina di incarichi per lo svolgimento di funzioni con assunzione diretta di elevate responsabilità aggiuntive e maggiormente complesse rispetto al ruolo della categoria e profilo di appartenenza.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU) e sarà così distribuito:
- Lezioni frontali in FAD: 256 ore + 544 ore studio individuale (32 CFU);
- Laboratori: 32 ore + 68 ore studio individuale (4 CFU);
- Stage/tirocinio: 270 ore + 180 ore studio individuale (18 CFU);
- Prova Finale (elaborato scritto/tesi): 150 ore (6 CFU).
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno l’80% delle ore di didattica sopra indicate.
Gli iscritti sosterranno delle verifiche intermedie al termine di ogni modulo.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nella discussione di una tesi su uno degli argomenti seguiti nel corso e sul tirocinio effettuato
Requisiti di ammissione
l Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una delle lauree di I livello, Magistrali o Specialistiche o conseguite secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 o di titoli equipollenti, di seguito indicate:
- L-02 Biotecnologie;
- L-13 Scienze Biologiche;
- L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche;
- L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche (solo Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico);
- LM-06 Biologia;
- LM-09 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
- LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale;
- LM-41 Medicina e Chirurgia;
- LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria.
Contatti
Area Alta Formazione e Studi Avanzati
Tel. 0881 338323; 0881 338312,
Email: [email protected]
Segreteria didattico-organizzativa del Master, presso i Dipartimenti di Area Medica
Tel. 0881 338857; 0881 338837
Email: [email protected]; [email protected]