Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Contenuti generali del corso
Il Master di I livello in “Riabilitazione delle Disfunzioni Pelvi Perineali” è articolato in 15 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Modulo 1 – Anatomia funzionale del pavimento pelvico
- Modulo 2 – Approcci clinici multidisciplinari correlati alla fisioterapia pelvi- perineale
- Modulo 3 - Metodologia della ricerca in riabilitazione
- Modulo 4 – Riabilitazione dei disordini urologici
- Modulo 5 – Riabilitazione nei disordini uro- ginecologici
- Modulo 6 – Riabilitazione nei disordini colon- proctologiche
- Modulo 7 – Riabilitazione nei disordini perineali neurologici
- Modulo 8 – Riabilitazione nei disordini perineali in pediatria
- Modulo 9 – Riabilitazione nelle disfunzioni sessuali
- Modulo 10 – Terapie fisiche applicate alle disfunzioni pelvi perineali
- Modulo 11 – Disordini muscolo scheletrici in ambito lombo.pelvico
- Modulo 12 – Aspetti professionali e giuridici del fisioterapista pelvi- perineale
- Modulo 13 – Riabilitazione dei disordini perineali applicati alla pratica sportiva
- Modulo 14 – Approccio e trattamento del dolore pelvico
- Modulo 15 – Valutazione e applicazioni fisiatriche nei disordini pelvi perineali
Obiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di realizzare un percorso formativo finalizzato all’ acquisizione di competenze teoriche e pratiche necessarie al trattamento della patologia del pavimento pelvico.
Il percorso di studi ha la finalità di fornire allo studente le capacità e le competenze congrue e coerenti per affrontare le problematiche rivenienti da deficit del pavimento pelvico di più frequente riscontro in ambito fisioterapico attraverso un ragionamento clinico multidisciplinare in modo da potersi approcciare a problematiche appartenenti sia al compartimento anteriore che posteriore.
Il fine è quello di raggiungere conoscenze e abilità tecniche fisioterapiche viscerali e un ragionamento clinico per poter interpretare conclusioni ed elaborare un crono-programma nell’ambito del Team riabilitativo. Tutto al fine di identificare i bisogni della persona relativi alla sfera fisica, psicologica e sociale.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi.
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica e il 100% delle ore di stage/tirocinio.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nell’elaborazione di un project work su una delle tematiche affrontate durante il corso.
Il titolo che sarà rilasciato dall’Università di Foggia è quello di Master di I livello in “Riabilitazione delle Disfunzioni Pelvi Perineali”.
Il predetto titolo ha valore accademico e prevede l’acquisizione di 60 CFU nella carriera formativa
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una laurea triennale in fisioterapia, di una laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o conseguiti secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 e/o titoli equipollenti.
Contatti
Area Alta Formazione e Studi Avanzati
Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato
Tel. 0881 338323, 0881 338312 - email: [email protected]
Segreteria didattico organizzativa del Master
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Tel. 0881 338857, 0881 338837
Email: [email protected] o [email protected]