Promuovere il benessere psicologico e la salute mentale a scuola

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2024/2025
Tipo di corso:
Master
Ciclo:
Costo:
€ 1800.00
Numero posti:
min. 15 - max 30
Numero borse:

Struttura del corso

Coordinatore:
prof.ssa Paola Palladino
Area scientifica:
Struttura afferente:
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
CFU:
60
Stato corso:
Istituzione
Codice identificativo:
AUA 3368-2024
Data di scadenza bando

Bando

Documento

Allegati al bando

Documento
Contenuti generali del corso

Il Master di II Livello in “Promuovere il benessere psicologico e la salute mentale a scuola” è articolato in 3 macro moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:

Modulo 1 – Emozione e Cognizione

  • Bullismo e Diritti: prevenzione e gestione del problema
  • Bilinguismo
  • Autoregolazione emotiva e del comportamento
  • Psicoeducazione allinclusione
  • I disturbi dell’apprendimento
  • Motivazione ed autodeterminazione

Modulo 2 – Relazione e Sviluppo Socio Affettivo

  • Profili di funzionamento limite (FIL) e disabilità
  • Modelli di assessment ed intervento per la plusdotazione cognitiva
  • Coping Power
  • Laboratorio di mindfulness
  • Il lavoro dello psicologo per il clima scolastico
  • Salute mentale dei docenti
  • IA e apprendimento
  • Lo psicologo tra scuola e famiglia

Modulo 3 – Strumenti e Tecniche

  • Promuovere il benessere in classe alla scuola primaria
  • Lo sportello psicologico a scuola
  • La psicologia dei gruppi a scuola
  • Disegnare progetti di screening
  • Disegnare progetti di prevenzione
  • Lo Psicologo scolastico alla scuola superiore.
Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del master riguardano l’acquisizione di competenze professionali cruciali nella gestione del disagio scolastico e nella promozione del benessere.

Il profilo dello psicologo esperto di benessere scolastico che il Master intende formare è il seguente:

possiede elevate competenze di progettazione, coordinamento e realizzazione delle attività previste dallo “sportello scolastico” sia rivolte agli studenti e alle loro famiglie che ai docenti e a tutto il personale scolastico;

  • è in grado di identificare dinamiche evolutive a rischio sul piano cognitivo, emotivo e relazionale;
  • è in grado di progettare attività di prevenzione, identificazione e gestione di condizioni associate a bisogni educativi speciali (BES) come le difficoltà di apprendimento, l’alto potenziale cognitivo o specifiche forme di disabilità: supporto al percorso verso la certificazione e aiuto nella interpretazione dell’eventuale diagnosi;
  • è in grado di supportare il personale scolastico e le insegnanti in particolare per promuovere e gestire al meglio l’identificazione delle difficoltà di apprendimento e del disagio scolastico;
  • è in grado di realizzare progetti di prevenzione e screening;
  • è in grado di supportare il personale scolastico, e le insegnanti in particolare, per creare un clima di collaborazione e di benessere nel contesto lavorativo scolastico;
  • è in grado di realizzare progetti di supporto allo sviluppo emotivo e affettivo;
  • è in grado di intervenire per prevenire disagi emotivo-affettivi;
  • è in grado di contribuire attivamente e sostenere la scuola nella ricerca di alleanze con il territorio e con le istituzioni e le università per formulare progetti a sostegno di povertà educativa e abbandono scolastico;
  • è in grado di progettare attività mirate alla sensibilizzazione e prevenzione verso comportamenti a rischio come il cyberbullismo e l’isolamento sociale;
  • è in grado di coinvolgere la scuola nella progettazione di attività formative e buone prassi per promuovere l’inclusione in classe e creare un clima classe di accoglienza e benessere.

Nella formazione del personale scolastico, è cruciale che lo psicologo sia adeguatamente formato rispetto agli interventi evidence-based. A tal proposito è importante che questa formazione sia arricchita dall'acquisizione di conoscenze provenienti da contesti internazionali. In un mondo sempre più interconnesso, l'accesso a esperienze e pratiche innovative provenienti da diverse realtà può arricchire e migliorare l'intervento dello psicologo scolastico, garantendo un supporto completo e di qualità per gli studenti. Per questo motivo il master si arricchisce di professionisti afferenti a network e società scientifiche internazionali operanti nell’ambito della psicologia scolastica e della promozione della salute mentale come International School Psychology Association (ISPA) e l’European Network for Social and Emotional Competence (ENSEC).

Organizzazione del corso

Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU) e sarà così distribuito:

  • Lezioni frontali: 180 ore (on-line) + 570 ore studio individuale (30 CFU);
  • Stage/tirocinio: 200 ore + 300 ore studio individuale (20 CFU);
  • Prova Finale: 250 ore (10 CFU).

La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare il 70% delle ore di didattica e il 100% di quelle di stage/tirocinio.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in una tesi in cui verrà presentato il contesto bibliografico e la costruzione e realizzazione di un progetto di prevenzione o di intervento nella scuola che preveda una fase di valutazione pre, la fase di realizzazione e la fase di valutazione post con strumenti esistenti o creati ad hoc.
Altresì è data la possibilità di iscriversi ai singoli Moduli, con valore di Corso di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale, fino ad un massimo di 2 (due), anche a tutti coloro che sono in possesso del diploma di scuola media secondaria di II grado. I Crediti Formativi Universitari, collegati all’iscrizione ai singoli Moduli, vengono rilasciati a seguito di un regolare esame di valutazione da svolgersi presso l’Ateneo e prevedono l’iscrizione e il versamento della quota di contribuzione prevista.

Il titolo che sarà rilasciato dall’Università di Foggia è quello di Master di II livello in “Promuovere il benessere psicologico e la salute mentale a scuola”.
Il predetto titolo ha valore accademico e prevede l’acquisizione di 60 CFU nella carriera formativa. Si fa presente che il titolo di Master universitario lo si consegue solo con l’iscrizione all’intero Master.

Requisiti di ammissione

l Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di uno dei titoli di seguito elencati:

  • Laurea specialistica o magistrale o conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 in Psicologia o di titoli equipollenti.

È possibile decidere di iscriversi anche soltanto a singoli moduli del Master aventi, ciascuno, valore di Corso di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale con riconoscimento dei relativi CFU corrispondenti. L’iscrizione ai singoli Corsi di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale (fino ad un massimo di 2), è riservata anche a tutti coloro che sono in possesso del diploma di scuola media secondaria di II grado.

Contatti

Area Alta Formazione e Studi Avanzati, Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato
Tel. 0881-338323, 0881-338312 o all’indirizzo e-mail: [email protected] o la segreteria didattico organizzativa del Master, 
9
presso il Servizio Ricerca, Alta Formazione e Rendicontazione Progetti del Dipartimento di Studi
Umanistici, al numero di tel 0881-338658 o all’indirizzo e-mail
[email protected].