Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Allegati al bando
Comunicazioni ed aggiornamenti
Il termine di scadenza della domanda di ammissione è prorogato al 31 gennaio 2025 e quello per l’iscrizione al 10 febbraio 2025.
Contenuti generali del corso
Il Master di I livello in "Management per Le Funzioni di Coordinamento nell'Area delle Professioni Sanitarie" è articolato in 40 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Modulo 1 - Gestione della complessità assistenziale all'interno dell'unità organizzativa e della tipologia di prestazioni e cure assistenziali erogate
- Modulo 2 - Le competenze tecniche del coordinatore (organizzative, comunicative, assistenziali)
- Modulo 3 - Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Modulo 4 - Inquadramento professionale e sistema degli incarichi: fonti regolative e analisi della disciplina
- Modulo 5 - Tempo di lavoro (orario di servizio, reperibilità, riposi e ferie): fonti regolative e analisi della disciplina
- Modulo 6 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e potere disciplinare
- Modulo 7 - Profili di responsabilità civile in ambito sanitario e nelle attività di coordinamento Modulo 8 - Trattamento dei dati sanitari
- Modulo 9 - Profili e questioni di biodiritto
- Modulo 10 - Procedimento amministrativo e trasparenza. Procedure di acquisizione di beni e servizi
- Modulo 11- Profili di responsabilità penale in ambito sanitario e nelle attività di coordinamento
- Modulo 12 - Indagini penali e prove rinvenienti dalle attività sanitarie Modulo 13 - Elementi di Project Management
- Modulo 14 - La pianificazione e gestione delle risorse in sanità. Gestione dei processi innovativi in sanità
- Modulo 15 - Il processo di gestione dei farmaci, dei dispositivi medici e dei presidi. Sistemi di valutazione del rischio nella farmacoterapia
- Modulo 16 - Progettazione ed utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in ambito infermieristico
- Modulo 17 - Il coordinamento e l'organizzazione del lavoro in sanità: modelli teorici e applicativi
- Modulo 18 - Metodologia e strumenti del coordinamento: flussi operativi, pianificazione dei turni, procedure, protocolli, linee guida
- Modulo 19 - Elaborazione dei piani di lavoro e strumenti per la gestione delle intensità delle cure e della
- complessità assistenziale
- Modulo 20 - Il SSN: Impostazione e modalità di finanziamento, rapporto Stato-Regioni, modelli sanitari regionali a confronto
- Modulo 21 - Modelli organizzativi dei processi assistenziali
- Modulo 22 - La programmazione sanitaria basata sui dati e sulle evidenze scientifiche Modulo 23 - Implicazioni medico legali legate al ruolo del coordinatore: Valutazione degli esiti di governance, qualità e risk management
- Modulo 24 - lnformation Comunication Techono/ogy (ICT) e Health Techno/ogy Assessment (HTA)
- Modulo 25 - La gestione dei processi assistenziali complessi: esperienze sul campo
- Modulo 26 - Organizzazione dell'Assistenza Territoriale: principi generali, modelli assistenziali e standard di riferimento
- Modulo 27 - La Centrale Operativa Territoriale, Ospedale di Comunità e Casa di Comunità: nuovi modelli assistenziali di presa in carico multiprofessionale
- Modulo 28 - Coordinare e gestire risorse umane e relazioni nell'ambito dell'assistenza multiprofessionale della persona affetta da patologie croniche attraverso la fisioterapia e l'infermieristica di famiglia e di comunità
- Modulo 29 - Il Coordinamento dell'integrazione Ospedale-territorio e dell'integrazione socio-sanitaria
- Modulo 30 - Utilizzo di tecnologie ICT e di telemedicina nella presa in carico della persona affetta da patologie croniche
- Modulo 31 - Formazione continua dei professionisti della salute: pianificazione, implementazione e valutazione dei percorsi formativi
- Modulo 32 - Leadership e gestione del personale: Aspetti innovativi correlati allo sviluppo delle carriere professionali in sanità. Valutazione del personale. Individuazione dei sistemi premianti
- Modulo 33 - Modelli di Tutorship, Coaching e Mentoring
- Modulo 34 - Clima aziendale, Team Building e benessere organizzativo Modulo 35 Gestione dei conflitti
- Modulo 36 - Progettazione della formazione nei contesti socio-sanitari
- Modulo 37 - Strategia aziendale, analisi decisionale e gestione dei comportamenti per la resilienza organizzativa
- Modulo 38 - Obiettivi e strumenti del controllo di gestione; il legame con la strategia aziendale; missione ruolo degli stakeholder, il sistema di reporting, cruscotto
- Modulo 39 - della Reportistica Direzionale, Bilancio (CE, SP e RF), Ammortamenti, pareggio di bilancio, indicatori di andamenti con casi pratici
- Modulo 40 - Contabilità analitica: differenze con la contabilità generale, costi fissi e variabili, costi diretti e indiretti, conto economico di una unità operativa
Obiettivi formativi
Il percorso integra le competenze generali acquisite nella formazione di base e post base con l'obiettivo di formare un professionista sanitario capace di relazionarsi con l'assistito e con le figure professionali presenti nei diversi setting di cura, collaborando con i professionisti clinici sulle decisioni operative e pianificando gli interventi con l'obiettivo di garantire alte ed efficienti prestazioni ed efficaci risultati.
Gli sbocchi professionali previsti per coloro che conseguiranno il titolo comprendono l'attività di manager di coordinamento in strutture di cura pubbliche e private, anche in convenzione con il SSN, con ruoli nell'ambito organizzativo e di gestione delle risorse umane. Il ruolo del professionista sanitario si esplica nelle funzioni: clinico-assistenziali, di management, relazionali o di leadership.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi.
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica e di stage/tirocinio.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nell'elaborazione di un project work su una delle tematiche affrontate durante il corso.
Per poter essere ammessi alla prova finale i candidati dovranno effettuare il pagamento della somma di € 49,00 (bollo virtuale e tassa per il rilascio della pergamena), attraverso il circuito PagoPA, accedendo alla pagina personale alla sezione Segreteria → Pagamenti.
Il titolo che sarà rilasciato dall'Università di Foggia è quello di Master di I livello in "Management per Le Funzioni di Coordinamento nell'Area delle Professioni Sanitarie".
Il predetto titolo ha valore accademico e prevede l'acquisizione di 60 CFU nella carriera formativa.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Laurea triennale delle professioni sanitarie - Classe delle lauree L/SNT1, L/SNT2, L/SNT3, L/SNT4
- Diploma conseguito in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l'iscrizione agli albi professionali nei profili dell'area delle professioni sanitarie
- Titoli conseguiti secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 e/o titoli equipollenti.