Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Allegati al bando
Comunicazioni ed aggiornamenti
Il termine di scadenza delle ammissioni è prorogato al 27 maggio 2022, mentre quello di iscrizione al 10 giugno 2022.
Obiettivi formativi
Il Corso di Perfezionamento si propone di realizzare un percorso formativo per approfondire conoscenze teoriche e pratiche che permettano di mettere in atto appropriate scelte terapeutiche per il trattamento parodontale non chirurgico, in presenza di patologie croniche, fornendo al professionista e al neolaureato competenze e aggiornamenti sui protocolli e sulle procedure cliniche.
Le malattie croniche, definite dall’OMS “problemi di salute che richiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo da anni a decadi”, richiedono interventi finalizzati al miglioramento del quadro clinico e dello stato funzionale, alla riduzione della sintomatologia, alla prevenzione della disabilità e quindi al miglioramento della qualità di vita. La presenza di pluripatologie richiede l’intervento e l’interazione di diverse figure professionali, tra le quali l’igienista dentale, che insieme all’odontoiatra con approccio integrato sin dalle fasi iniziali della presa in carico del paziente, consenta una completa gestione della salute del cavo orale dove gli effetti delle patologie croniche sono preponderanti.
Particolare attenzione sarà rivolta all’applicazione clinica della nuova classificazione parodontale e alle tecniche per il controllo dell’infiammazione nella gestione delle malattie parodontali anche in presenza di patologie sistemiche.
Si partirà dalla raccolta dei dati per la formulazione di piani terapeutici e lo sviluppo di programmi di assistenza centrati sul pazienti che tengano conto non solo della condizione clinica ma anche dei bisogni psicosociali, in una logica pro-attiva che favorisca lo sviluppo della capacità di collaborazione del paziente e dell’ auto-cura atte a garantire il miglioramento dei risultati clinici attraverso un incremento del livello di soddisfazione sia del paziente che del professionista.
Organizzazione del corso
La frequenza al Corso di Perfezionamento è obbligatoria. Ai fini del conseguimento dell’attestato finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica frontale (100 ore di cui 80 di didattica frontale e 20 di esercitazioni).
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in un elaborato su una delle tematiche affrontate durante il Corso.
A coloro che avranno frequentato il corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Requisiti di ammissione
Il Corso di Perfezionamento è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una Laurea triennale o di I livello in: Igienista Dentale, un Diploma Universitario in Igienista Dentale o titoli equipollenti.