Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Allegati al bando
Comunicazioni ed aggiornamenti
Il termine di scadenza delle ammissioni è prorogato al 27 maggio 2022, mentre quello di iscrizione al 10 giugno 2022.
Il Corso di Perfezionamento si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire le conoscenze teoriche e pratiche, fornendo sia all’odontoiatra professionista che al neolaureato, un aggiornamento sulle più recenti ricerche e procedure cliniche del moderno trattamento canalare.
Verranno prese in considerazione le diverse tecniche di strumentazione ed otturazione dei canali e si valuteranno le proprietà chimico-fisiche dei vari strumenti disponibili sul mercato. Verrà messa in evidenza l’importanza che riveste un corretto isolamento del campo operatorio.
Particolare rilevanza sarà data alla corretta strumentazione mediante le diverse tecniche oggi utilizzate, ponendo allo stesso tempo particolare attenzione alle procedure da mettere in opera per ridurre i rischi di errori legati al trattamento, fratture degli strumenti, false strade, gradini radicolari ecc. Uno sguardo anche alle tecniche di endopedodonzia e di irrigazione canalare
Parte del corso è rivolto alla otturazione dei canali mediante l’utilizzo di materiali classici e di ultima generazione ai restauri indiretti (intarsi), descrivendo i criteri di scelta delle diverse tecniche.
Saranno, infine, prese in considerazione i traumi dentali con i relativi trattamenti per salvaguardare la vitalità pulpare.
La frequenza al Corso di Perfezionamento è obbligatoria. Ai fini del conseguimento dell’attestato finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica frontale (100 ore di cui 58 di didattica frontale e 42 di esercitazioni).
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in un elaborato su una delle tematiche affrontate durante il Corso.
A coloro che avranno frequentato il corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Corso di Perfezionamento è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una Laurea magistrale o conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina e Chirurgia, con relativa iscrizione all’Albo degli Odontoiatri o con una specializzazione in Odontostomatologia o titoli equipollenti.