Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Allegati al bando
Comunicazioni ed aggiornamenti
Selezione per l'individuazione di uno studente beneficiario di finanziamento a copertura totale delle tasse per l'iscrizione al Master in "Endocrinologia e Medicina della riproduzione".
La data di scadenza per la domanda di ammissione e iscrizione, per i soli Medici Specializzandi, è il 5 marzo 2023.
Le lezioni frontali potranno essere svolte sia in presenza che in modalità telematica e sono comuni per tutti gli iscritti.
La parte pratica si svolgerà in presenza e sarà personalizzata con un programma di esercitazioni e di gestione casi, coerente con gli obiettivi di apprendimento del profilo professionale del partecipante.
Contenuti generali del corso
Il Master di I livello in "Endocrinologia e Medicina della Riproduzione" è articolato in tre moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
Modulo 1
- Epidemiologia della salute riproduttiva maschile e femminile
- Analisi di gameti
- Fisiologia e fisiopatologia delle alterazioni ipotalamo-ipofisi-gonadi maschili e femminili Fisiopatologia dell’apparato riproduttivo maschile
- Fisiopatologia dell’apparato riproduttivo femminile
- Analisi degli embrioni
Modulo 2
- Diagnostica del maschio infertile
- Diagnostica della donna infertile
- Tecniche di crioconservazione dei gameti maschili, femminili ed embrioni
- Infezioni nell’infertilità di coppia e nella PMA
- Ecografia nel maschio infertile
- Ecografia nella donna infertile
- Endoscopia nella donna infertile
- Aspetti clinici delle tecniche di PMA: IUI, FIVET e ICSI
- Selezione di spermatozoi da portatori di HIV, HBV, HCV e HPV
Modulo 3
- Trattamento medico dell’infertilità maschile
- Trattamento medico dell’infertilità femminile
- Trattamento chirurgico dell’infertilità maschile
- Trattamento chirurgico dell’infertilità femminile
- Tecniche di PMA di primo livello
- Tecniche di PMA di secondo e terzo livello
Obiettivi formativi
Il Master ha l’intento di fornire competenze in campo endocrinologico, biologico, genetico, embriologico sulla diagnostica di laboratorio e strumentale in endocrinologia e fisiopatologia della riproduzione, clinica andrologica e ginecologica, cause e trattamenti delle insufficienze ovariche, del testicolo e delle loro complicanze, infertilità maschile e femminile, malattie sessualmente trasmissibili, tecniche di procreazione medicalmente assistita, di I e II livello. Tali temi saranno affrontati dal punto di vista diagnostico e terapeutico. L'obiettivo finale del master è l'acquisizione di una autonoma capacità gestionale con competenze specifiche e dedicate ad ogni figura professionale: i medici affronteranno gli aspetti clinici di tutti i temi trattati, i biologi, i biotecnologi e tecnici di laboratorio, riceveranno una specifica formazione sui temi della procreazione assistita.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi.
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica e di stage/tirocinio.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nell’elaborazione di un project work su una delle tematiche affrontate durante il corso.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il Master intende formare figure professionali con esperienza clinico-diagnostica e biologica in endocrinologia e medicina della riproduzione sulla base delle specializzazioni mediche (endocrinologia, urologia, ginecologia) e biologiche (biologia, biotecnologie, embriologia). Al termine del Master le competenze acquisite permetteranno di svolgere attività clinica, assistenziale e di ricerca in strutture pubbliche e private di Endocrinologia, Medicina della Riproduzione, Andrologia, Ginecologia. Sia le competenze mediche, sia quelle biologiche, potranno inoltre trovare applicazione nei centri di riproduzione assistita per le competenze andrologiche e ginecologiche generali e per le tecniche di fecondazione in vitro.