Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Il Corso ha la finalità di formare gli avvocati e i praticanti avvocati che intendono svolgere la propria attività professionale nei procedimenti minorili o innanzi al Tribunale Ordinario, nonché fornire una specifica qualificazione per lo svolgimento della funzione di Curatore Speciale del minore in ambito civile e penale, così da mettersi a disposizione degli Uffici Giudiziari.
Il corso ha, altresì, l’intento di fornire specifiche competenze nell’ambito dell’espletamento dell’incarico di tutore di persone di minore di età, alla luce della riforma del processo civile e, in particolare, al processo di famiglia e minorile.
Il percorso di formazione in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:
- Lezioni frontali e/o Fad + esercitazioni (29 ore + 3 ore, 4 CFU);
La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno l’80% delle ore indicate nel piano didattico.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in una prova orale su uno degli aspetti oggetto della riforma e approfonditi durante il Corso.
A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 5 CFU.
l Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento Professionale è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una laurea magistrale o conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 in Giurisprudenza o titoli equipollenti.
Gli interessati dovranno iscriversi alla procedura di accesso al Corso esclusivamente in modalità online, attraverso il portale Esse3 dell'Università degli Studi di Foggia raggiungibile al seguente indirizzo https://unifg.esse3.cineca.it/Home.do
L’iscrizione on line alla procedura di accesso si chiuderà, inderogabilmente, il giorno 15 febbraio 2023.