Corso di formazione manageriale di rivalidazione per Direttori di Struttura Complessa

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2024/2025
Tipo di corso:
Corsi di formazione permanente e ricorrente dei lavoratori subordinati e autonomi
Costo:
€ 1300.00
Numero posti:
minimo 15

Struttura del corso

Coordinatore:
Prof. Christian Favino
Stato corso:
Istituzione
Data di scadenza bando

Bando

Comunicazioni ed aggiornamenti

Iscrizione al corso

Gli interessati possono iscriversi al Corso, entro il 16 giugno 2025, esclusivamente in modalità online, attraverso il Portale Esse3 dell'Università di Foggia.
È necessario registrarsi al portale per poter ottenere le credenziali di accesso (Nome utente e Password). Al termine della registrazione occorre effettuare l'accesso alla propria pagina personale e procedere con la Procedura di ammissione, vincolante per l’immatricolazione, selezionando dal Menu la voce Segreteria – Procedura di ammissione.
Chi è già in possesso delle credenziali di accesso può procedere direttamente con la Procedura di ammissione. In caso di smarrimento delle credenziali è possibile far ricorso alla voce di menu “Password dimenticata” presente nella pagina di login. 
Durante la Procedura di ammissione occorre allegare (in un unico file) il Modulo di ammissione, compilato e firmato, la fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Per completare la procedura occorre compilare il Google moduli.
 

Contenuti generali del corso

Il Corso di formazione manageriale di rivalidazione per Direttori di Struttura Complessa sarà articolato in n.
7 giornate formative, di n. 8 ore ciascuna, sulle seguenti tematiche:

  • Le sfide manageriali del futuro per i Direttori di Struttura Complessa;
  • Obiettivi, canali e strumenti per una efficace comunicazione esterna;
  • Leadership e motivazione del personale;
  • Assistenza territoriale e di prossimità;
  • Prevenzione e population health;
  • Contenuti e utilizzo del fascicolo sanitario elettronico;
  • Digitalizzazione e teleassistenza;
  • Opportunità del ricorso all’intelligenza artificiale, ambiti di utilizzo e cautele da assumere
  • Integrazione multiprofessionale e interdisciplinare;
  • Modelli organizzativi hub and spoke e organizzazione a rete;
  • Valutazioni economiche delle nuove tecnologie: costi/efficacia, costi/benefici, costi/qualità.
Obiettivi formativi

Il Percorso di formazione e di rivalidazione in commento intende consolidare ed aggiornare le competenze manageriali, contestualizzate alle organizzazioni sanitarie, precedentemente acquisite dai Dirigenti Sanitari incaricati della Direzione di Strutture Complesse, prestando attenzione all’innovazione e alla qualità dei servizi.

Il Percorso è finalizzato al perfezionamento delle seguenti abilità:

  • avviare il processo di cambiamento culturale attraverso un approccio metodologico di tipo sistemico ed il confronto con le best practice, con i modelli di riferimento adottati a livello nazionale e internazionale;
  • trasferire strumenti e metodi per il miglioramento delle capacità e delle competenze manageriali;
  • potenziare le competenze professionali e la progettualità innovative ed aumentare la capacità di costruire prospettive comuni per i portatori di interesse;
  • acquisire un linguaggio comune;
  • accrescere la consapevolezza del ruolo.