Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Allegati al bando
Contenuti generali del corso
Il percorso formativo del Corso di Dottorato si propone di dare allo studente gli approfondimenti utili a
comprendere i meccanismi univoci del funzionamento del cervello e dei processi neurali delle funzioni cognitive,
del comportamento e dell'apprendimento, sia in condizioni fisiologiche che patologiche, con particolare
riferimento alle patologie neurologiche e psichiatriche. Gli ambiti disciplinari di riferimento, includenti sia aspetti
teorici che specifiche metodologie di indagine, riguarderanno in modalità integrata, psichiatria, neurobiologia
molecolare e cellulare, biochimica, neurofarmacologia, neurofisiologia, neuroscienze cognitive, biologia del
comportamento, psicobiologia, neuropsicologia. In linea con gli orientamenti più attuali nello studio del rapporto
cervello/mente si forniranno le basi per passare da un approccio riduzionistico di base a quello funzionalista
progressivamente più integrato. Inoltre, considerando i costi umani e sociali delle patologie indotte da lesioni del
sistema nervoso, ne consegue che le neuroscienze, oggi, rappresentano uno dei campi della ricerca che
maggiormente possono contribuire, con i loro avanzamenti, alla salute individuale e pubblica. Pertanto, sul fronte
degli aspetti biomedici, particolare attenzione sarà rivolta ai disordini neurodegenerativi caratterizzanti l'età
senile. In tale contesto, si darà rilievo alla identificazione di biomarker predittivi (proteine, metaboliti, acidi
nucleici) e allo sviluppo di metodologie avanzate ultrasensibili. Le informazioni ottenute serviranno a verificare,
in vitro ed in vivo, modelli cellulari ed animali di patologia e ad espandere lo spettro degli attuali interventi
terapeutici. La proposta progettuale è stata accolta anche dal sistema imprenditoriale pugliese (aziende
sanitarie, farmaceutiche, biotecnologiche, strutture cliniche, ASL, residenze sanitarie) con grande interesse e
sono state avviate numerose interlocuzioni non ancora formalizzate in quanto trattasi di Corso di Dottorato di
nuova istituzione. In particolare, il percorso formativo proposto mira a creare valore attraverso le conoscenze
generate dalla ricerca geriatrica e gerontologica, a sviluppare programmi di ricerca cutting-edge
sull'invecchiamento - considerando sia la ricerca di base che la ricerca traslazionale - e a garantire ai pazienti
anziani l'eccellenza nella cura e nell'assistenza integrata con le attività di ricerca, anche contribuendo al
progresso scientifico attraverso prodotti di ricerca trasferibili al sistema sanitario.