Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Allegati al bando
Esiti
Comunicazioni ed aggiornamenti
Si comunica che la data di scadenza della 2ª e della 3ª rata sono prorogate rispettivamente al 30 aprile 2025 e al 30 giugno 2025.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 26 luglio 2024.
Obiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di consentire un approfondimento e un perfezionamento delle conoscenze nell’impianto e gestione degli accessi venosi periferici e centrali, in tutte le loro implicazioni cliniche, assistenziali e di nursing.
Il Master è rivolto al personale infermieristico potenzialmente coinvolto nell’impianto e/o nella gestione degli accessi venosi, in varie aree cliniche: terapia intensiva, onco-ematologia, gastroenterologia, chirurgia, infettivologia, terapia del dolore, cure palliative e terapia domiciliare; inoltre, prepara il professionista a svolgere un ruolo d’intervento sanitario specialistico, multiprofessionale e multidisciplinare, garantendo un’appropriata valutazione, un’adeguata prestazione specialistica, una corretta allocazione delle risorse, il contenimento dei costi e una solida responsabilità professionale per l’assistenza prestata.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi.
La frequenza al corso di Master è obbligatoria.
Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica e di stage/tirocinio. Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nell’elaborazione di un project work su una delle tematiche affrontate durante il corso.
Attività didattiche
Il Master di II livello in “Accessi Vascolari Periferici e Centrali: Impianto e Gestione” è articolato in 21 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Modulo 1 – Il paziente internistico e le politerapie. Il paziente con scarso patrimonio venoso periferico.
- Modulo 2 – La malnutrizione durante la degenza. Le coagulopatie nell'epatopatico e gli accessi venosi
- Modulo 3 - Gli accessi vascolari periferici e centrali; classificazione dei devices vascolari per utilizzo e per caratteristiche costruttive, conoscenze dei vari componenti impiantabili
- Modulo 4 – Gli accessi vascolari periferici e centrali; classificazione dei devices vascolari per utilizzo e per caratteristiche costruttive, conoscenze dei vari componenti impiantabili
- Modulo 5 – Tecniche di impianto dei cateteri centrali ad inserzione centrale e ad inserzione periferica. Tecniche di impianto dei cateteri totalmente sottocutanei. Le Complicanze correlate all’impianto di un catetere venoso
- Modulo 6 – Tecniche di impianto dei cateteri centrali ad inserzione centrale e ad inserzione periferica. Tecniche di impianto dei cateteri totalmente sottocutanei. Le Complicanze correlate all’impianto di un catetere venoso
- Modulo 7 – L'Accesso Venoso Centrale per la Nutrizione Artificiale
- Modulo 8 – Il Catetere Venoso Centrale nel paziente con Insufficienza Renale Cronica. Gli arti superiori e le fistole A-V
- Modulo 9 – Il nursing e le complicanze dell'accesso vascolare venoso
- Modulo 10 – Il nursing e le complicanze dell'accesso vascolare venoso
- Modulo 11 – Farmaci del sangue
- Modulo 12 – Ecografia clinica, rx-grafie post-procedurali
- Modulo 13 – Complicanze meccaniche e trombotiche: prevenzione, diagnosi, trattamento
- Modulo 14 – Complicanze infettive: prevenzione, diagnosi, trattamento
- Modulo 15 – Accesso venoso in oncologia e nel paziente neoplastico in assistenza domiciliare
- Modulo 16 – Gli Accessi Venosi periferici e centrali in ematologia
- Modulo 17 – Fisiopatologia del riempimento volemico
- Modulo 18 – Accesso venoso nel paziente critico
- Modulo 19 – Accesso venoso nel paziente pediatrico
- Modulo 20 – Il consenso informato, le responsabilità medico-legali legate agli accessi venosi
- Modulo 21 – Il fibrin sleeve.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Laurea - Classe delle lauree SNT/1 in professioni sanitarie infermieristiche
- Diploma Universitario nei profili dell’area delle professioni sanitarie infermieristiche o conseguiti secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 e/o titoli equipollenti.