-
Il Corso di studio in Scienze investigative offre un percorso formativo volto ad acquisire un metodo di organizzazione e sviluppo autonomo delle conoscenze di base delle materie giuridiche legate alle attività investigative tecnico-scientifiche. Prepara alle attività e agli impegni in enti pubblici, privati e nella libera professione che richiedano una preparazione giuridica nel settore delle indagini penali.
-
Il piano degli studi
Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti
INVESTIGAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE
- CONOSCENZE INFORMATICHE 6 crediti - 48 ore - Secondo Semestre
- CRIMINALISTICA E DIGITAL FORENSICS 6 crediti - 48 ore - Primo Semestre
- DIRITTO COSTITUZIONALE - DIRITTI FONDAMENTALI 9 crediti - 72 ore - Primo Semestre
- DIRITTO ROMANO 6 crediti - 48 ore - Primo Semestre
- ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO E TUTELA DELLA PERSONA 9 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE – FORENSIC LINGUISTICS 6 crediti - 48 ore - Secondo Semestre
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO 9 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
- PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI ED EMOTIVI 6 crediti - 48 ore - Secondo Semestre
- ATTUAZIONE DEI TRIBUTI, POTERI D’INDAGINE E TUTELA DEL CONTRIBUENTE 9 crediti - 72 ore -
- CORSO MOOC 1 2 crediti - 16 ore -
- DIRITTO PENALE 9 crediti - 72 ore -
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE 15 crediti - 120 ore -
- STORIA DEL PROCESSO PENALE 6 crediti - 48 ore -
- DIRITTO INTERNAZIONALE 6 crediti - 48 ore -
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - DIRITTI FONDAMENTALI 9 crediti - 72 ore -
- LABORATORI DI RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE 6 crediti - 60 ore -
- BIG DATA 2 crediti - 12 ore -
- CAREER LABS 2 crediti - 16 ore -
- CORSO MOOC 2 2 crediti - 12 ore -
- CORSO MOOC 3 2 crediti - 12 ore -
- CORSO SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 4 crediti - 24 ore -
- GESTIONE DELLA CARRIERA E SICUREZZA IT 2 crediti - 12 ore -
- GLOBALLY CONNECTED WORLD 2 crediti - 12 ore -
- HAPPINESS LABS 2 crediti - 16 ore -
- L'INTELLIGENZA EMOTIVA 2 crediti - 12 ore -
- LA COMUNICAZIONE ED IL PUBLIC SPEAKING 2 crediti - 12 ore -
- LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI 2 crediti - 12 ore -
- LE SOFT SKILLS 2 crediti - 12 ore -
- LE TECNICHE DI OSINT 2 crediti - 12 ore -
- L’OPEN SOURCE INTELLIGENCE COME TECNICA DI PREVENZIONE DELLE MINACCE 2 crediti - 12 ore -
- NEW MEDIA ECOLOGY: PROGETTAZIONE DIGITALE 2 crediti - 12 ore -
- SOCIAL TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
- SOFT SKILL LABS 2 crediti - 16 ore -
- SVILUPPO DELLE SMART TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
e Tipologia del CDS LM Corso di Laurea Magistrale
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
- DIRITTO DELLE PROVE PENALI 9 crediti - 72 ore -
- FINAL WORK PROJECT 3 crediti - 75 ore -
- BIOCHIMICA 6 crediti - 48 ore -
- CRIMINALISTICA E DIGITAL FORENSICS – CORSO AVANZATO 6 crediti - 48 ore -
- CRIMINOLOGIA E PROCESSI CONOSCITIVI E DECISIONALI 9 crediti - 72 ore -
- LABORATORI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA 6 crediti - 48 ore -
- MEDICINA LEGALE 6 crediti - 48 ore -
- PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE E DELLA DECISIONE 6 crediti - 48 ore -
- ART & SCIENCE 6 crediti - 36 ore -
- BIG DATA 2 crediti - 12 ore -
- CAREER LABS 2 crediti - 16 ore -
- CORSO MOOC 2 2 crediti - 12 ore -
- CORSO MOOC 3 2 crediti - 12 ore -
- CORSO SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 4 crediti - 24 ore -
- GESTIONE DELLA CARRIERA E SICUREZZA IT 2 crediti - 12 ore -
- GLOBALLY CONNECTED WORLD 2 crediti - 12 ore -
- HAPPINESS LABS 2 crediti - 16 ore -
- L'INTELLIGENZA EMOTIVA 2 crediti - 12 ore -
- LA COMUNICAZIONE ED IL PUBLIC SPEAKING 2 crediti - 12 ore -
- LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI 2 crediti - 12 ore -
- LE SOFT SKILLS 2 crediti - 12 ore -
- LE TECNICHE DI OSINT 2 crediti - 12 ore -
- L’OPEN SOURCE INTELLIGENCE COME TECNICA DI PREVENZIONE DELLE MINACCE 2 crediti - 12 ore -
- NEW MEDIA ECOLOGY: PROGETTAZIONE DIGITALE 2 crediti - 12 ore -
- SOCIAL TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
- SOFT SKILL LABS 2 crediti - 16 ore -
- SVILUPPO DELLE SMART TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
e Tipologia del CDS LM Corso di Laurea Magistrale
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
CRIMINALITA' ECONOMICA
- CONOSCENZE INFORMATICHE 6 crediti - 48 ore - Secondo Semestre
- CRIMINALISTICA E DIGITAL FORENSICS 6 crediti - 48 ore - Primo Semestre
- DIRITTO COSTITUZIONALE - DIRITTI FONDAMENTALI 9 crediti - 72 ore - Primo Semestre
- DIRITTO ROMANO 6 crediti - 48 ore - Primo Semestre
- ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO E TUTELA DELLA PERSONA 9 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE – FORENSIC LINGUISTICS 6 crediti - 48 ore - Secondo Semestre
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO 9 crediti - 72 ore - Secondo Semestre
- ECONOMIA DELLA CONCORRENZA E DEI MERCATI 6 crediti - 48 ore - Secondo Semestre
- ATTUAZIONE DEI TRIBUTI, POTERI D’INDAGINE E TUTELA DEL CONTRIBUENTE 9 crediti - 72 ore -
- CORSO MOOC 1 2 crediti - 16 ore -
- DIRITTO PENALE 9 crediti - 72 ore -
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE 15 crediti - 120 ore -
- STORIA DEL PROCESSO PENALE 6 crediti - 48 ore -
- DIRITTO AMMINISTRATIVO 9 crediti - 72 ore -
- DIRITTO COMMERCIALE 9 crediti - 72 ore -
- LABORATORI SULLA FISCALITÀ 3 crediti - 30 ore -
- BIG DATA 2 crediti - 12 ore -
- CAREER LABS 2 crediti - 16 ore -
- CORSO MOOC 2 2 crediti - 12 ore -
- CORSO MOOC 3 2 crediti - 12 ore -
- CORSO SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 4 crediti - 24 ore -
- GESTIONE DELLA CARRIERA E SICUREZZA IT 2 crediti - 12 ore -
- GLOBALLY CONNECTED WORLD 2 crediti - 12 ore -
- HAPPINESS LABS 2 crediti - 16 ore -
- L'INTELLIGENZA EMOTIVA 2 crediti - 12 ore -
- LA COMUNICAZIONE ED IL PUBLIC SPEAKING 2 crediti - 12 ore -
- LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI 2 crediti - 12 ore -
- LE SOFT SKILLS 2 crediti - 12 ore -
- LE TECNICHE DI OSINT 2 crediti - 12 ore -
- L’OPEN SOURCE INTELLIGENCE COME TECNICA DI PREVENZIONE DELLE MINACCE 2 crediti - 12 ore -
- NEW MEDIA ECOLOGY: PROGETTAZIONE DIGITALE 2 crediti - 12 ore -
- SOCIAL TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
- SOFT SKILL LABS 2 crediti - 16 ore -
- SVILUPPO DELLE SMART TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
e Tipologia del CDS LM Corso di Laurea Magistrale
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
- DIRITTO DELLE PROVE PENALI 9 crediti - 72 ore -
- FINAL WORK PROJECT 3 crediti - 75 ore -
- CONTABILITÀ AZIENDALE 6 crediti - 48 ore -
- DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI 6 crediti - 48 ore -
- DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA 6 crediti - 48 ore -
- LABORATORI DI CONTABILITÀ E BILANCIO 9 crediti - 90 ore -
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6 crediti - 48 ore -
- RESPONSABILITÀ NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE 6 crediti - 48 ore -
- ART & SCIENCE 6 crediti - 36 ore -
- BIG DATA 2 crediti - 12 ore -
- CAREER LABS 2 crediti - 16 ore -
- CORSO MOOC 2 2 crediti - 12 ore -
- CORSO MOOC 3 2 crediti - 12 ore -
- CORSO SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 4 crediti - 24 ore -
- GESTIONE DELLA CARRIERA E SICUREZZA IT 2 crediti - 12 ore -
- GLOBALLY CONNECTED WORLD 2 crediti - 12 ore -
- HAPPINESS LABS 2 crediti - 16 ore -
- L'INTELLIGENZA EMOTIVA 2 crediti - 12 ore -
- LA COMUNICAZIONE ED IL PUBLIC SPEAKING 2 crediti - 12 ore -
- LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI 2 crediti - 12 ore -
- LE SOFT SKILLS 2 crediti - 12 ore -
- LE TECNICHE DI OSINT 2 crediti - 12 ore -
- L’OPEN SOURCE INTELLIGENCE COME TECNICA DI PREVENZIONE DELLE MINACCE 2 crediti - 12 ore -
- NEW MEDIA ECOLOGY: PROGETTAZIONE DIGITALE 2 crediti - 12 ore -
- SOCIAL TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
- SOFT SKILL LABS 2 crediti - 16 ore -
- SVILUPPO DELLE SMART TECHNOLOGIES 2 crediti - 12 ore -
e Tipologia del CDS LM Corso di Laurea Magistrale
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
Programma, testi e obiettivi
Requisiti di ammissione
Costituisce titolo per l’immatricolazione al Corso di Studio il possesso di diploma di maturità di Scuola media di secondo grado o di altro titolo equipollente, anche conseguito all'estero, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
La preparazione dello studente viene verificata dal Dipartimento, all’inizio dell’anno accademico, mediante una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI).
Le conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di svolgimento della prova con i relativi criteri di valutazione e le modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi saranno disciplinate dal regolamento didattico del Corso di studio.
Per assicurare la proficua frequenza negli studi, occorre possedere sufficienti conoscenze e competenze di base che saranno indicate più nel dettaglio sul sito web del Dipartimento, <a href="https://www.giurisprudenza.unifg.it/it/corso-di-laurea-triennale-scienze-investigative-aa-24-25">https://www.giurisprudenza.unifg.it/it/corso-di-laurea-triennale-scienze-investigative-aa-24-25</a>
Le conoscenze e le competenze richieste sono verificate attraverso un test articolato in quesiti a risposta multipla. Ciascun quesito viene elaborato predisponendo un'unica domanda con più possibili risposte, delle quali una sola è esatta. Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punto, ad ogni risposta errata verranno attribuiti -0.25 punti, ad ogni risposta non data saranno attribuiti zero punti. La prova si intenderà superata con un punteggio maggiore o uguale alla metà del numero dei quesiti.
Gli studenti che non superano il test di verifica della preparazione iniziale al primo tentativo, o che non vi abbiano potuto partecipare, potranno ritentare direttamente al turno successivo. In tutti i casi di mancato superamento del test di verifica, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (di seguito OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso secondo le modalità pubblicizzate più nel dettaglio sul sito web del Dipartimento,
<a href="https://www.giurisprudenza.unifg.it/it/corso-di-laurea-triennale-scienze-investigative-aa-24-25">https://www.giurisprudenza.unifg.it/it/corso-di-laurea-triennale-scienze-investigative-aa-24-25</a> . Le modalità di accertamento e i contenuti del test di verifica della preparazione iniziale sono dettagliatamente pubblicizzati, con congruo anticipo, nell'apposito avviso. Sono esonerati dal sostenimento della Verifica della preparazione iniziale gli studenti già in possesso di diploma di laurea e iscritti per trasferimento da altri corsi di laurea e/o da altri Atenei. Possono essere altresì esonerati dalla Verifica della preparazione iniziale gli studenti che abbiano frequentato specifiche attività di orientamento (rivolte agli studenti delle scuole superiori) e volte all'acquisizione di CFU. Le attività di orientamento che prevedono l'esonero dalla Verifica della preparazione iniziale devono essere autorizzate dal Consiglio di Dipartimento.
Il CDS in breve
Il Corso di studio in Scienze investigative offre un percorso formativo volto ad acquisire un metodo di organizzazione e sviluppo autonomo delle conoscenze di base delle materie giuridiche legate alle attività tecnico-scientifiche.
Il Corso mira a fornire solide conoscenze del settore penale e processual-penalistico, indispensabili per comprenderne gli aspetti legislativi, normativi e giurisprudenziali, nonché un adeguato livello di conoscenza e comprensione del contesto in cui si collocano i fenomeni criminosi, attraverso un percorso di studi che coniuga formazione comune e curriculare. Esso, inoltre, consente ai laureati di orientarsi tra le fonti nazionali ed internazionali dell'ordinamento giuridico nonché tra le norme del sistema penale, di analizzare questioni giurisprudenziali e risolvere i profili teorico-pratici dell'investigazione e della prova penale.
Il Corso di laurea prepara alle professioni di investigatore privato, consulente tecnico, collaboratore investigativo, capo ufficio sicurezza, capo ufficio vigilanza presso studi professionali, imprese o enti privati, e consente, secondo le regole di selezione del personale, l'avanzamento nei ruoli della Polizia penitenziaria, della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Si tratta, più precisamente, di un Corso funzionale non solo alla creazione di professionalità specifiche per la gestione della scena del crimine nelle sue diverse angolazioni, ma anche a garantire una maggiore qualificazione dei professionisti che già operano da tempo come investigatori privati, consulenti di parte, forze di polizia, con lo scopo di favorire l'accrescimento delle competenze teoriche-pratiche.
È un Corso ad accesso libero che prevede unicamente un test preliminare, articolato in quesiti a risposta multipla, funzionale a orientare lo studente nella valutazione delle proprie conoscenze di base.
Il Corso si struttura su base semestrale con la distribuzione degli insegnamenti su 3 annualità. Il primo anno è dedicato quasi esclusivamente all'acquisizione delle conoscenze di base nelle aree privatistiche, pubblicistiche, storico-filosofiche, criminalistiche, alle quali va aggiunto un insegnamento di lingua inglese e uno relativo alle conoscenze informatiche in ambito giuridico. Nel secondo e nel terzo anno figurano i c.d. “insegnamenti caratterizzanti” che consentono allo studente di acquisire una conoscenza dettagliata delle materie penalistiche, delle tematiche legate alle indagini e alle prove tecnico-scientifiche e/o agli accertamenti contabili e patrimoniali. Completano il quadro formativo alcune materie non strettamente afferenti all'area giuridica: per un verso, alcune discipline fondamentali nella gestione delle tracce del reato (quali biochimica, medicina legale, dattiloscopia); per l'altro verso, quelle funzionali a decifrare i processi decisionali sotto il profilo psicologico e criminologico. Il percorso di studi si conclude con la prova finale (final work project). Il laureato potrà così intraprendere, agevolmente e con profitto, ulteriori percorsi di studio e di specializzazione, così come scegliere di continuare l'itinerario di aggiornamento per meglio prepararsi all'inserimento in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Obiettivi formativi
Il Corso di studio in Scienze investigative si pone gli obiettivi di:
- trasferire allo studente un'adeguata conoscenza delle materie caratterizzanti l'area giuridica;
- garantire l'acquisizione degli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle problematiche giuridiche legate alle indagini e alle prove tecnico-scientifiche e/o agli accertamenti contabili e patrimoniali nel settore del procedimento penale, nel rispetto delle nuove norme dell'ordinamento nazionale ed europeo;
- fornire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problematiche inerenti al processo penale e alle attività investigative;
- assicurare le capacità di apprendimento necessarie ad entrare nel mondo del lavoro ed intraprendere studi successivi di livello superiore.
Vista la tipologia di potenziali studenti cui si rivolge (già immessi nel settore lavorativo delle investigazioni e non), il CdL intende fornire e trasferire (assicurandone il conseguimento anche attraverso la modalità blended di erogazione degli insegnamenti nonché con ricorso ad esercitazioni pratiche e laboratori che forniscano competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro):
a) una preparazione giuridica di base che tenga conto dei settori fondamentali dell'ordinamento italiano ed europeo;
b) una conoscenza approfondita delle materie penalistiche, sia a livello teorico che a livello operativo. Quanto al primo, lo scopo è far apprendere i principi del diritto penale nonché le nozioni fondamentali e le categorie penalistiche più importanti, prestando particolare attenzione alla continua interazione tra diritto, scienza e tecnologia. Per la parte del diritto processuale penale, l'obiettivo specifico è far apprendere le più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali legate all'attività investigativa e alla prova tecnico scientifica e/o agli accertamenti contabili e patrimoniali generata da tali attività.
Quanto al profilo operativo, lo scopo è fornire conoscenze sulle metodologie di gestione ed analisi delle informazioni disponibili relative ad un crimine con il fine di attribuire e fare sviluppare, affinare e organizzare strumenti mentali, di analisi e di metodologia investigativa, competenze e metodologie di buon livello qualitativo; a tal fine, saranno impiegati Esercitazioni e Laboratori;
In particolare, per quanto attiene al curriculum diretto a favorire la formazione nel campo delle investigazioni riguardanti i crimini contro, la persona l'intento è quello di offrire:
c) basilari competenze di medicina legale, con particolare attenzione al sopralluogo medico-legale;
d) basilari conoscenze e competenze di tipo criminalistico in ordine alla gestione delle tracce biologiche e dattiloscopiche, perseguite con Esercitazioni e Laboratori (Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro);
e) basilari conoscenze di biochimica per una comprensione delle tipologia di traccia e delle tecniche di rilevazione;
f) una conoscenza adeguata delle norme sostanziali extra-penali rilevanti nei diversi contesti in cui può esplicarsi l'attività criminale;
g) nozioni di base relative agli ulteriori ambiti disciplinari, anche a carattere tecnico-scientifico, utili per lo svolgimento di specifiche attività investigative;
h) abilità necessarie ad usare gli strumenti informatici di base nonché conoscenze integrative (processuali penali) in tema di prova informatica;
i) le principali conoscenze in tema di interpretazione della devianza e delle strategie di contrasto nella loro evoluzione storica e teorica con riferimento agli orientamenti più recenti anche a livello internazionale per permettere l'acquisizione dei fondamentali elementi concettuali della teoria criminologica nonché delle principali acquisizioni di base della ricerca criminologica;
j) l) gli elementi di base della psicologia giuridica fornendo allo studente la capacità di analizzare e descrivere la personalità e i vissuti di soggetti coinvolti in procedimenti giudiziari;
k) m) conoscenze dell'inglese giuridico, con attenzione a quello utilizzato dalle scienze forensi.
Per quanto attiene al curriculum diretto a favorire la formazione nel campo delle investigazioni riguardanti la criminalità economica, con particolare riferimento ai c.d. reati dei colletti bianchi, l'intento è quello di offrire una preparazione di base in materia di:
a) disciplina dell'impresa, con particolare riferimento all'impresa strutturata in forma societaria, al fenomeno dei gruppi di imprese e alle situazioni di crisi;
b) contabilità, fiscalità e organizzazione aziendale, anche attraverso attività teorico-pratiche (esercitazioni e laboratori);
c) economia della concorrenza e dei mercati;
d) diritto degli intermediari finanziari (prodotti, servizi, vigilanza sugli intermediari);
e) disciplina delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento agli appalti pubblici e agli organismi di controllo e di vigilanza sull'operato dei pubblici poteri;
f) diritto penale dell'economia e delle organizzazioni complesse (imputazione individuale della responsabilità penale nell'ambito delle organizzazioni complesse e criteri di imputazione collettiva).
Risultati e competenze attese
Autonomia di giudizio.Il laureato deve:
- essere in grado di analizzare le questioni giuridiche, privatistiche e pubblicistiche, sapendone individuare ratio e precedenti normativi. Gli strumenti didattici, erogati anche in modalità blended, saranno offerti con lezioni e seminari. Tale autonomia di giudizio sarà verificata attraverso prove finali d'esame;
- essere in grado di risolvere le questioni giuridiche relative al procedimento penale, al procedimento probatorio, alla prova penale, ai risultati processuali delle attività investigative. Gli strumenti didattici saranno offerti con lezioni di corso, seminari, lavori di gruppo, esercitazioni. Questa autonomia di giudizio sarà verificata con prove intermedie e finali;
- essere in grado di formulare autonomamente un giudizio critico sul materiale probatorio. Questa autonomia di giudizio sarà verificata attraverso esercitazioni e attività di laboratorio.
- essere in grado di analizzare personalità e vissuti dei protagonisti di un processo penale e di valutare un sopralluogo medico-legale. Gli strumenti didattici saranno offerti con lezioni di corso, laboratori, esercitazioni. Questa autonomia di giudizio sarà verificata con prove intermedie e finali.
I laureati devono sapere comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nazionali e stranieri in ambito giuridico e criminalistico; avere la capacità di ascoltare e dialogare, negoziare, stabilire relazioni fiduciarie, comunicare, lavorare in squadra. Nello specifico, avere la capacità di presentare una relazione tecnica in sede dibattimentale e sottoporsi ad esame e controesame.
L'impostazione didattica prevede attività progettuali dove gli studenti possano affinare le loro abilità di comunicazione simulando esami testimoniali, scrivendo relazioni, annotazioni e verbali, sia individualmente che collegialmente.
L'acquisizione delle abilità comunicative è verificata tramite la partecipazione attiva dello studente in aula o in videoconferenza al momento dell'esposizione dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene, inoltre, in sede di svolgimento della prova finale.
Il Corso di studio consente al laureato di maturare capacità di auto-apprendimento nei diversi contesti lavorativi in cui può operare (team investigativi, servizi ispettivi e di compliance nell'ambito di organizzazioni complesse, ecc.), di partecipare proficuamente a programmi di formazione, perfezionamento e aggiornamento miranti ad acquisire competenze investigative specifiche e di proseguire gli studi attraverso una pluralità di percorsi (Master di I livello, Laurea Magistrale in ambito giuridico ed economico, Laurea Magistrale in Giurisprudenza). Tali risultati in termini di capacità di apprendimento sono resi possibili grazie all'acquisizione di una formazione di base in campo giuridico, di un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e metodologiche sulle attività investigative, di un metodo di studio e di capacità analitiche, attraverso una metodologia didattica basata sulla integrazione fra modalità tradizionali di erogazione (lezioni frontali, seminari, esercitazioni) e attività teorico-pratiche impartite da specialisti con la partecipazione attiva degli studenti (case studies, attività di laboratorio su specifiche fonti probatorie, incontri tematici, ecc.). Oltre alle verifiche in itinere per l'acquisizione dei crediti formativi inerenti a ciascuna attività (esami, redazione di testi, prove teorico-pratiche), la capacità di apprendimento è verificata grazie alla prova finale, in cui lo studente affronta lo studio di un “caso pratico”, mettendo a frutto metodi e conoscenze acquisite durante il percorso formativo e nell'approccio a tematiche innovative.
Conoscenza e comprensione.STORICO-FILOSOFICO-METODOLOGICO
Il laureato deve possedere le conoscenze storico-filosofico-metodologiche (IUS18; IUS/19; IUS/ 20) necessarie alla comprensione del diritto in generale e del diritto penale; inoltre, deve aver acquisito la conoscenza del fenomeno criminale sotto il profilo culturale e sociale, delle origini e degli sviluppi del processo penale e delle principali problematiche attinenti ai poteri di polizia (IUS/18; IUS/19).
A tal fine, nello svolgimento delle attività didattiche, si privilegiano le modalità che favoriscano la più diffusa e attiva partecipazione degli studenti, quali seminari.
Una parte delle attività didattiche sarà erogata in teledidattica.
PRIVATISTICO E PUBBLICISTICO
Il laureato deve possedere una adeguata conoscenza degli elementi fondamentali del diritto privato (IUS/01), dei principi dell'ordinamento giuridico statale (IUS/08), delle Istituzioni europee ed internazionali e delle relative attività di repressione dei crimini (IUS/13; IUS/21), dell'ordinamento tributario (IUS/12).
A tal fine, nello svolgimento delle attività didattiche, si privilegiano le modalità che favoriscano la più diffusa e attiva partecipazione degli studenti, quali seminari. Una parte delle attività didattiche sarà erogata in teledidattica.
PENALISTICO
Il laureato deve possedere solide competenze e conoscenze del diritto penale sostanziale e del sistema processuale penale, con particolare attenzione alla tematica delle prove tecnico-scientifiche; possedere gli strumenti conoscitivi atti a comprendere e ricostruire le dinamiche investigative pubbliche e private (IUS/16; IUS/17).
A tal fine, nello svolgimento delle attività didattiche, si privilegiano le modalità che favoriscano la più diffusa e attiva partecipazione degli studenti, quali lavori di ricerca di gruppo, esercitazioni alla presenza di esponenti delle organizzazioni rappresentative, seminari sulla tecnica di redazione degli atti processuali, simulazioni in aula.
CRIMINOLOGICO E MEDICO LEGALE
Il laureato deve avere conoscenza dell'esperienza psicologica dell´uomo nella fase del processo penale (IUS/17; M-PSI/01; M-PSI/07) e deve avere conoscenza degli elementi basilari della medicina legale e delle tecniche di sopralluogo (MED/43).
A tal fine, una parte delle attività didattiche saranno erogate sotto forma di laboratori ed esercitazioni.
CRIMINALISTICO, BIOCHIMICA E DIGITAL FORENSICS
Il laureato deve possedere le conoscenze di base di criminalistica e biochimica (BIO/10) per la corretta gestione del processo di acquisizione e custodia delle tracce biologiche e dattiloscopiche.
Il laureato deve altresì avere basilari abilità informatiche e deve possedere le conoscenze processuali del procedimento probatorio relativo alla c.d. prova informatica (Digital forensics) (IUS/16).
A tal fine, nello svolgimento delle attività didattiche, sarà dato molto spazio alle esercitazioni e ai laboratori al fine di fornire un adeguato bagaglio di conoscenze pratiche, in collaborazione con le organizzazioni rappresentative.
AREA DEL DIRITTO E DELL' ECONOMIA DELLE IMPRESE
Con riferimento al curriculum Criminalità economica, le discipline di area economica e giuridica inerenti al sistema delle imprese forniscono al laureato in Scienze investigative:
- adeguate conoscenze in materia di struttura e funzionamento dei mercati, con particolare riferimento ai profili inerenti all'assetto concorrenziale:
- conoscenze di base nelle materie aziendalistiche, miranti a far acquisire una sufficiente padronanza della metodologia della rilevazione e della rappresentazione contabile nonché dei modelli organizzativi dell'azienda;
- conoscenze di base del sistema del diritto delle imprese, con particolare riferimento alle caratteristiche dei tipi societari, alla disciplina delle crisi d'impresa e al fenomeno dei gruppi di imprese;
- adeguate conoscenze in materia di disciplina dei contratti e degli intermediari di natura bancaria e finanziaria nonché di assetti istituzionali dei sistemi di vigilanza;
- conoscenze adeguate in materia di disciplina pubblicistica degli appalti e di strutture di indagine e prevenzione dei fenomeni di corruzione:
- conoscenze adeguate in materia di diritto penale dell'economia e di modelli organizzativi per la prevenzione della responsabilità delle persone giuridiche.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate, principalmente nell'ambito dei seguenti settori disciplinari: SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/10, IUS/04 IUS/05,
IUS/10, IUS/17
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.
STORICO-FILOSOFICO-METODOLOGICO
Il laureato deve essere in grado di interpretare il diritto positivo anche attraverso la conoscenza della sua evoluzione storica e filosofica.
Il conseguimento delle conoscenze e della capacità di comprensione è verificato, durante lo svolgimento delle attività didattiche, con prove finali d'esame, in forma orale o scritta.
PRIVATISTICO E PUBBLICISTICO
Il laureato deve sapersi orientare tra le fonti normative, cogliere la portata delle singole libertà costituzionali anche grazie al confronto con quelle europee ed internazionali, analizzare i flussi criminali internazionali, assegnare il corretto ruolo ai soggetti coinvolti nell'investigazione penale, veicolare le proprie conoscenze generali e specifiche.
Il conseguimento delle conoscenze e della capacità di comprensione è verificato, durante lo svolgimento delle attività didattiche, con prove finali d'esame, in forma orale o scritta.
PENALISTICO
Il laureato deve sapersi orientare tra i principi fondamentali del diritto penale e del diritto processuale penale, nonché tra gli orientamenti giurisprudenziali incentrati sulla tematica delle indagini di carattere tecnico-scientifico e della prova scientifica.
Il conseguimento delle conoscenze e della capacità di comprensione è verificato, durante lo svolgimento di tutte le attività didattiche, le esercitazioni e le simulazioni, con prove intermedie, in forma orale e scritta, nonché con la prova finale d'esame.
CRIMINOLOGICO E MEDICO LEGALE
Il laureato deve sapere analizzare e descrivere la personalità e i vissuti di soggetti coinvolti in procedimenti giudiziari nonché valutare un accertamento di carattere medico-legale.
Il conseguimento delle conoscenze e della capacità di comprensione è verificato attraverso la prova intermedia (nelle forme di una esercitazione) e la prova finale d'esame, in forma orale.
CRIMINALISTICO, BIOCHIMICA E DIGITAL FORENSICS
Il laureato deve sapere valutare le attività di sopralluogo sulla scena del crimine e saper attribuire valore probatorio alla catena di custodia delle tracce repertate (sia nella dimensione fisica – biologiche, chimiche, merceologiche, dattiloscopiche – che in quella digitale) e ai risultati scientifici provenienti dai laboratori forensi. Deve, inoltre, sapere riconoscere e valutare sotto il profilo giuridico le procedure di qualità previste a livello europeo nella gestione delle tracce del reato.
Il laureato deve saper gestire un supporto informatico, sapendo valutare la correttezza processuale dei relativi processi di acquisizione.
Il conseguimento delle conoscenze e della capacità di comprensione è verificato attraverso la prova intermedia (nelle forme di una esercitazione) e la prova finale d'esame, in forma orale.
AREA DEL DIRITTO E DELL' ECONOMIA DELLE IMPRESE
L'area di apprendimento in oggetto fornisce al laureato le seguenti capacità:
- è in grado di padroneggiare adeguatamente l'analisi delle realtà aziendali sia sotto il profilo giuridico che tecnico- economico, sia a livello di singola impresa che a livello di gruppo;
- è in grado di individuare, reperire ed esaminare criticamente diversi tipi di documenti aziendali potenzialmente rilevanti per le indagini penali (scritture contabili, bilanci, estratti conto, ecc.);
- è in grado di verificare documentalmente la correttezza delle procedure di aggiudicazione e gestione di lavori e forniture da parte di pubbliche amministrazioni;
- è in grado di analizzare e comprendere i diversi tipi di rappresentazione della struttura e del funzionamento delle realtà aziendali (organigramma, funzionigramma, ecc.) e dei modelli di governance;
- possiede competenze sufficienti per rilevare criticità nelle gestioni aziendali, nei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni, nonché nei rapporti fra imprese e consumatori (con particolare riferimento ai servizi bancari e finanziari), in relazione a ipotesi di reato attinenti al diritto penale dell'economia;
- è in grado di interagire, sia da solo che in équipe, con figure professionali e istituzionali operanti nel campo delle indagini penali, nonché della prevenzione dei reati di natura economica;
- è in grado di comunicare efficacemente nell'ambito professionale specifico almeno in un'altra lingua dell'Unione europea oltre all'italiano.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene attraverso attività teorico-pratiche (laboratori), studio di casi di casi nell'ambito dei singoli insegnamenti, incontri con esperti qualificati, oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
Sbocchi professionali
Operatore giuridico esperto in indagini penali
- investigatore privato (D.M. 269/2010) libero professionista o dipendente: professione non regolamentata, richiesta la licenza di P.S. per rivestire la qualità di titolare di istituto di investigazioni private;
- consulente tecnico di parte: professione non regolamentata (per i consulenti tecnici d'ufficio è prevista l'iscrizione in appositi elenchi presso i Tribunali);
- ispettore, operatore e perito tecnico della polizia penitenziaria: per l'accesso ai ruoli vengono banditi appositi concorsi dal Ministero per la Giustizia (può essere richiesta la Laurea Magistrale);
- collaboratore investigativo, capo ufficio sicurezza, capo ufficio vigilanza presso studi professionali, imprese o enti privati: secondo le regole di selezione del personale avanzamento nei ruoli della Polizia penitenziaria, della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza: concorsi riservati al personale in servizio.
- addetto ai Servizi ispettivi nell'Amministrazione finanziaria, in altre amministrazioni pubbliche e nelle Autorità di vigilanza: concorsi pubblici (richiesta di regola la Laurea Magistrale).
Tirocini e stage
Lo studente o neolaureato che voglia compiere un'esperienza di tirocinio, può consultare le offerte di stage attive, pubblicate nella bacheca virtuale ed affisse in cartaceo presso l'atrio antistante l'ingresso dell'Ufficio stage e placement.
Una volta individuate le offerte più interessanti lo studente/neolaureato dovrà recarsi presso l'Ufficio e compilare l'apposita domanda di tirocinio.
In alternativa è possibile consultare l'elenco delle aziende convenzionate e proporsi per uno stage compilando l'apposita domanda di tirocinio. Sarà il personale addetto all'Ufficio a contattare l'azienda per valutare l'opportunità e la possibilità, in base alla vigente normativa di legge, di attuazione del percorso formativo-orientativo.
Documento
Elenco aziende convenzionate
Aziende non convenzionate
Un'ulteriore opportunità è che lo studente/neolaureato contatti autonomamente un'azienda non convenzionata con l'Università degli Studi di Foggia ed interessata all'avvio di un percorso di tirocinio. Sarà il personale dell'Ufficio a contattare il referente aziendale indicato dal potenziale tirocinante per avviare l'iter necessario alla stipula della convenzione.
L'elemento imprescindibile per l'avvio di percorsi di tirocinio è la redazione del progetto formativo.
Documento
Progetto formativo
Domanda di tirocinio
Modulo rilascio attestazione stage