Caratteristiche del corso
Anno accademico:
2025
Tipo di corso:
Corso di laurea
Durata:
3 anni
Classe:
L-14 R

Scienze dei servizi giuridici

Interclasse:
CFU:
180
Lingua:
Italiano
Organizzazione del corso
Struttura afferente:
Dipartimento di Scienze Sociali
Tipo di accesso:
Libero
Modalità di erogazione:
Blended
Codice identificativo:
1108

Il piano degli studi

Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti

STATUTARIO

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori A SCELTA DELLO STUDENTE (4 CFU)
Insegnamenti a scelta su tutti i corsi della stessa tipologia e normativa del corso corrente
Anno di corso: 3
Obbligatori A SCELTA DELLO STUDENTE (6 CFU)
Insegnamenti a scelta su tutti i corsi della stessa tipologia e normativa del corso corrente

Programma, testi e obiettivi

Requisiti di ammissione Requisiti di ammissione

Per essere ammesso al Corso di Studio, lo studente deve essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È richiesto inoltre il possesso di una adeguata preparazione e di conoscenze e capacità tali da consentire la comprensione del lessico disciplinare specifico (in particolare, sia il linguaggio giuridico, sia quello economico). Le conoscenze e competenze necessarie a tale scopo sono:
• conoscenze storiche e di cultura generale;
• capacità di comprendere e interpretare testi e documenti in lingua italiana (literacy);
• capacità di ragionamento logico (numeracy);
• conoscenza della lingua inglese.
Nel caso di carenze evidenziate nella verifica di preparazione iniziale allo studente immatricolato verranno assegnati precisi Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso, secondo quanto specificato nell'art. 3 del Regolamento didattico del Corso di studi.

Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate sulla base di un test di valutazione obbligatorio per tutti gli immatricolati.
Il conseguimento del diploma richiesto con una votazione di almeno 95/100 (o di un punteggio proporzionalmente equivalente nel caso di titoli contenenti una valutazione in base diversa) è ritenuta una soglia minima per soddisfare i criteri prescritti per l'accesso.
La modalità di svolgimento del test di valutazione è online per tutti gli studenti immatricolati al momento dell'iscrizione al corso di studi. La verifica delle predette conoscenze si considera superata al raggiungimento di almeno il 60% delle risposte esatte previste per ogni area di conoscenza. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze non risultasse positiva, allo studente immatricolato verranno assegnati precisi Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per i quali si impone la frequenza ed il superamento, entro il primo anno di immatricolazione, di un corso di recupero inerente le carenze evidenziate dai risultati del predetto test. Il mancato superamento degli OFA comporta l'impossibilità di iscrizione ad anni successivi al primo.
Sono esonerati dalla prova di verifica delle conoscenze e competenze richieste e non hanno obblighi formativi aggiuntivi (OFA), gli studenti che: a) siano già immatricolati in anni precedenti in altro ateneo italiano o straniero (inclusi i passaggi di corso) purché provenienti dal medesimo corso di laurea e purché risultino esami sostenuti in carriera pregressa; b) siano in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario; c) si immatricolino a seguito di rinuncia/decadenza, avendo superato almeno una prova d'esame di uno dei seguenti insegnamenti: Diritto privato o Diritto costituzionale o Filosofia del diritto o Storia economica. In tutti gli altri casi l'eventuale esonero della verifica delle conoscenze e delle competenze è valutato dal Consiglio del Corso di Studio.
Per gli studenti disabili e gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (D.S.A.) saranno previste specifiche modalità di verifica, a seguito di richiesta e delle certificazioni indicate dalle disposizioni di Ateneo.
Lo studente che non sia diplomato in Italia dovrà sostenere una verifica della conoscenza della lingua italiana. Qualora la verifica abbia esito negativo, gli sarà attribuito un O.F.A. e dovrà obbligatoriamente frequentare un corso di italiano commisurato al proprio livello. Alla conclusione del corso di italiano lo studente sarà sottoposto a ulteriore verifica: in caso l'O.F.A. relativo alla conoscenza della lingua italiana non sia assolto entro il termine stabilito per la presentazione del piano di studi del secondo anno.

Il CDS in breve Il CDS in breve

Il Dipartimento di Scienze Sociali (DISS) dell'Università̀ di Foggia, con il nuovo Corso di Studio interclasse (CdS) di laurea triennale, denominato Manager e giurista d'impresa (MGI), si pone l'obiettivo di formare una figura professionale dotata di una solida conoscenza di base sia nelle discipline economico-aziendali che in quelle giuridiche essenziali al governo e alla gestione d'impresa coerentemente con le attuali dinamiche evolutive del contesto istituzionale e competitivo.
In particolare, lo studente in uscita sarà in grado di comprendere la struttura, il funzionamento e la gestione delle aziende di varia natura (private e pubbliche), dimensione e settore (agricolo, manifatturiero, commerciale, di servizi), grazie ad una formazione multidisciplinare che investe le aree di conoscenza economico-aziendali, giuridiche e matematico-statistiche.
Il corso di laurea in Manager e Giurista d'Impresa si presenta poi come altamente innovativo e differenziale essendo un corso INTERCLASSE afferente alle classi di laurea delle “Scienze dell'economia e della gestione aziendale” (L 18) e delle “Scienze dei servizi giuridici” (L 14).
In particolare, il laureato in MGI acquisisce conoscenze e sviluppa competenze e capacità in ambito economico-aziendale e giuridico per comprendere e affrontare le attuali sfide gestionali, correlate al tema della creazione del valore, al management strategico, alla corporate governance, alla responsabilità sociale dell'impresa (corporate social responsibility), al compliance management, alla responsabilità amministrativa degli organi di governo, al risk assessment e corporate reporting in una prospettiva environmental, social e di governance (ESG), alla revisione legale in un'ottica financial e non financial, alle operazioni straordinarie di valutazione del capitale economico, al sovraindebitamento, alla gestione della crisi d'impresa, all'esigenza di ricollocare gli investimenti nel contesto nazionale e internazionale, curando altresì gli aspetti del rito, del pre-contenzioso e contenzioso bancario e tributario.
Più in dettaglio, il laureato sarà in grado di:
• analizzare e progettare modelli organizzativi e di corporate governance socialmente responsabili, idonei a far fronte alle sfide competitive globali;
• curare e risolvere sia le controversie legali in generale sia i contenziosi nel più specifico ambito tributario, bancario e finanziario;
• redigere i contratti diffusi nella prassi nazionale e internazionale e comprenderne il senso, nonché valutare l'incidenza giuridica ed economica delle singole clausole contrattuali;
• sviluppare modelli di risk assessment e, più in generale, di gestione ed organizzazione ai fini della responsabilità amministrativa dell'azienda;
• rivestire ruoli nevralgici nella gestione della crisi d'impresa;
• formulare pareri e opinion in tema di assurance finanziaria e non finanziaria;
• redigere perizie attinenti alle operazioni straordinarie d'impresa.
Il CdS è strutturato in tre anni per un totale di 180 CFU articolati, rispettivamente, in 57 al primo anno, 65 al secondo anno e 58 al terzo e comunemente finalizzati a fornire allo studente una solida e uniforme preparazione interdisciplinare di base.
Il primo anno del piano di studi presenta prevalentemente insegnamenti di base di entrambe le classi di laurea, strutturati secondo un'equilibrata combinazione di materie giuridiche, economiche, aziendali e matematico/statistiche. Lo studente, infatti, acquisirà le fondamentali conoscenze di filosofia del diritto e dell'economia, di diritto privato, pubblico e costituzionale, così come quella di economia politica ed economia aziendale e, infine, le metodologie, le tecniche e gli strumenti per l'analisi matematica e statistica dei dati funzionali alla comprensione delle dinamiche d'impresa.
Il secondo e il terzo anno sono dedicati prevalentemente agli insegnamenti caratterizzanti le due classi di laurea.
In maniera particolare, nel corso del secondo anno, il percorso di studi prevede: in ambito economico, gli insegnamenti di storia, di economia industriale; in ambito aziendale, gli insegnamenti di management e di bilancio e non financial reporting; in ambito giuridico, gli insegnamenti di diritto delle imprese, delle banche e delle assicurazioni, diritto del lavoro e diritto tributario.
Al terzo anno, infine, con riferimento alle discipline aziendali, si affronteranno i temi del marketing management e della strategia e politica aziendale; con riferimento alle discipline economiche, sarà presente l'insegnamento di scienze delle finanze e, con riferimento alle discipline giuridiche, si tratteranno i temi del diritto e delle procedure della crisi d'impresa, del diritto penale e processuale penale. Nel terzo anno di corso sono infine previsti sei crediti formativi in una serie di discipline a libera scelta dello studente oltre alle ulteriori attività del tirocinio curriculare obbligatorio (per un totale di 4 cfu) e della prova finale (per ulteriori 4 cfu).

Obiettivi formativi Obiettivi formativi

Il corso di laurea triennale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale dotata di una solida conoscenza di base sia nelle discipline economico-aziendali che in quelle giuridiche essenziali al governo e alla gestione d'impresa coerentemente con le attuali dinamiche evolutive del contesto istituzionale e competitivo.
In particolare, lo studente in uscita sarà in grado di comprendere la struttura, il funzionamento e la gestione delle aziende di varia natura (private e pubbliche), dimensione e settore (agricolo, manifatturiero, commerciale, di servizi), grazie ad una formazione multidisciplinare che investe le aree di conoscenza giuridiche, economico-aziendali e matematico-statistiche.
Il corso di laurea in Manager e Giurista d'Impresa si presenta come altamente innovativo e differenziale essendo un corso Interclasse che afferisce alle classi di laurea delle “Scienze dei servizi giuridici” (L 14) e delle “Scienze dell'economia e della gestione aziendale” (L 18). Proprio perché riguarda due classi di laurea differenti, il corso permette agli studenti di ottenere una formazione più ampia, offrendo competenze interdisciplinari nonché maggiore flessibilità e opportunità di sbocco professionale, dando, altresì, allo studente l'opzione di definire la scelta della classe finale di laurea solo al termine dell'intero percorso formativo.
In particolare, il laureato in MGI acquisisce conoscenze e sviluppa competenze e capacità, sia in ambito economico-aziendale, sia in ambito giuridico per comprendere e affrontare le attuali sfide gestionali, correlate al tema della creazione del valore, al management strategico, alla corporate governance, alla responsabilità sociale dell'impresa (corporate social responsibility), al compliance management, alla responsabilità amministrativa degli organi di governo, al risk assessment e corporate reporting in una prospettiva environmental, social e di governance (ESG), alla revisione legale in un'ottica financial e non financial, alle operazioni straordinarie di valutazione del capitale economico, al sovraindebitamento, alla gestione della crisi d'impresa, all'esigenza di ricollocare gli investimenti nel contesto nazionale e internazionale, curando altresì gli aspetti del rito, del pre-contenzioso e contenzioso bancario e tributario.
Più in dettaglio, il laureato sarà in grado di: analizzare e progettare modelli organizzativi e di corporate governance socialmente responsabili, idonei a far fronte alle sfide competitive globali; curare e risolvere sia le controversie legali in generale sia i contenziosi nel più specifico ambito tributario, bancario e finanziario; redigere i contratti diffusi nella prassi nazionale e internazionale e comprenderne il senso, nonché valutare l'incidenza giuridica ed economica delle singole clausole contrattuali; sviluppare modelli di risk assessment e, più in generale, di gestione ed organizzazione ai fini della responsabilità amministrativa dell'azienda; rivestire ruoli nevralgici nella gestione della crisi d'impresa; formulare pareri e opinion in tema di assurance finanziaria e non finanziaria; redigere perizie attinenti alle operazioni straordinarie d'impresa.
Il Corso di Studi è strutturato in tre anni per un totale di 180 CFU.
Il primo anno del piano di studi presenta prevalentemente insegnamenti di base di entrambe le classi di laurea, strutturati secondo un'equilibrata combinazione di materie giuridiche, economiche, aziendali e matematico/statistiche. Lo studente, infatti, acquisirà le fondamentali conoscenze di filosofia del diritto e dell'economia, di diritto privato, pubblico e costituzionale, così come quella di economia politica ed economia aziendale e, infine, le metodologie, le tecniche e gli strumenti per l'analisi matematica e statistica dei dati funzionali alla comprensione delle dinamiche d'impresa.
Il secondo e il terzo anno sono dedicati prevalentemente agli insegnamenti caratterizzanti le due classi di laurea. In modo particolare, nel corso del secondo anno, il percorso di studi prevede: in ambito economico, gli insegnamenti di storia e di economia industriale; in ambito aziendale, gli insegnamenti di management e di bilancio e non financial reporting; e in ambito giuridico, gli insegnamenti di diritto delle imprese, delle banche e delle assicurazioni, diritto del lavoro e diritto tributario.
Al terzo anno, infine, con riferimento alle discipline aziendali, si affronteranno i temi del marketing management e della strategia e politica aziendale; con riferimento alle discipline economiche, sarà presente l'insegnamento di scienze delle finanze e, con riferimento alle discipline giuridiche, si tratteranno i temi del diritto e delle procedure della crisi d'impresa, del diritto penale e processuale penale. Nel terzo anno di corso sono altresì previsti sei crediti formativi in una serie di discipline a libera scelta dello studente, oltre alle ulteriori attività del tirocinio curriculare obbligatorio (per un totale di 4 cfu) e della prova finale (per ulteriori 4 cfu).
Il corso di laurea sarà erogato in modalità mista. La modalità mista prevede l'affiancamento della didattica in presenza (lezioni frontali in aula) alla didattica a distanza (in una percentuale non inferiore a 1/3 delle attività formative del Cds) erogata attraverso la piattaforma gestita dal Centro e-learning di Ateneo (CEA). La modalità mista valorizza le potenzialità delle tecnologie informatiche applicate alla didattica, in particolare la multimedialità, l'interattività con i materiali didattici, l'utilizzo dei sistemi tecnologici, l'accessibilità dei contenuti e la flessibilità della fruizione da parte dello studente. La didattica mista, per il Corso in parola, consente di migliorare la capacità di partecipazione al processo formativo da parte degli studenti; adeguare la struttura degli insegnamenti alle diverse esigenze della popolazione studentesca (studenti-lavoratori, studenti-fuori sede, studenti con disabilità) a cui il Corso di Studi intende anche rivolgersi, valorizzando maggiormente i momenti interattivi d'aula.

Risultati e competenze attese Risultati e competenze attese Conoscenza e comprensione.

AREA GIURIDICA
Obiettivo dell'ambito giuridico è fornire:
conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato e del testo delle relative norme giuridiche;
conoscenza degli strumenti generali per la comprensione delle regole lavoristiche sia nell'ambito individuale, sia collettivo, con riferimento alle norme strumentali poste dallo Stato e dalle parti sociali sul conflitto industriale al fine di comprendere le più rilevanti tematiche dell'attuale diritto del lavoro, in continuo cambiamento;
conoscenza dell'ordinamento creditizio e dei soggetti che vi operano attraverso la disamina degli statuti normativi previsti per i soggetti ivi operanti, delle principali norme che ne regolano l'attività e degli schemi negoziali in uso, con particolare attenzione alle dinamiche evolutive in corso;
conoscenza dei principi costituzionali su cui si basa il diritto penale nazionale, delle coordinate politico-criminali che sovrintendono all'operato del legislatore e delle cognizioni necessarie all'esercizio ermeneutico in ambito penalistico;
conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti della parte generale del diritto penale;
conoscenza degli elementi del procedimento penale per i casi di responsabilità da reato degli enti, al fine di far comprendere l'importanza del ruolo delle imprese e delle associazioni di categoria nella formazione della soft law utile a prevenire ed evitare la responsabilità da reato;
conoscenza dei principi generali del diritto tributario, inclusi i concetti di imposizione fiscale, tributi e obblighi tributari, delle diverse categorie di tributi, come imposte dirette e indirette, tasse e contributi, delle procedure di risoluzione delle controversie fiscali e dei diritti del contribuente;
conoscenza delle dinamiche fondamentali e delle intersezioni esistenti tra il diritto, l'economia, il lavoro e l'impresa nelle loro dimensioni filosofiche fondative;
conoscenza delle principali correnti di pensiero nella filosofia del diritto e nell'economia e dei loro rappresentanti.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
Tali risultati saranno perseguiti attraverso l'utilizzo di lezioni frontali, seminari di approfondimento e partecipazione ad iniziative di studio e di ricerca organizzate dal Dipartimento di Appartenenza.

AREA ECONOMICO-AZIENDALE
Obiettivo dell'ambito economico è fornire:
conoscenza della struttura e funzione del sistema tributario ai vari livelli di governo e la comprensione dei principali problemi e strumenti della scienza delle finanze;
conoscere i fondamenti teorici di base relativi all'analisi del ruolo dello Stato nell'economia attraverso le politiche di bilancio e la composizione della spesa e delle entrate pubbliche;
comprensione dei concetti di base dell'economia politica, inclusi domanda e offerta, mercato e prezzi, e il ruolo dell'intervento statale;
conoscenze utili per comprendere le principali tappe storiche del processo di sviluppo economico, sociale e istituzionale della realtà europea, in età moderna e contemporanea;
conoscenza e capacità di comprensione dei principi generali che regolano la crisi d'impresa, inclusi insolvenza, ristrutturazione e procedure di liquidazione;
conoscenza delle diverse procedure previste per la gestione della crisi d'impresa, come l'accordo di ristrutturazione, il concordato preventivo e la liquidazione coatta;
conoscenza circa le strutture di mercato principali, la concentrazione di mercato e le barriere all'entrata; conoscenza relativa ai fondamenti del comportamento strategico delle imprese e comprensione circa le conseguenze di tali strategie.
Obiettivo dell'ambito aziendale è fornire:
conoscenze circa le teorie e le principali pratiche manageriali alla base del funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali;
conoscenza e piena consapevolezza circa la complessità del marketing management e dei suoi principi fondanti: analisi del mercato, design della value proposition, customer satisfaction, brand;
conoscenza del concetto di reddito e capitale: lo studente sarà in grado di comprendere i concetti fondamentali di reddito e capitale, riconoscendo come questi si applichino nelle diverse strutture aziendali;
conoscenza dei principi di sostenibilità aziendale: lo studente comprenderà i concetti chiave della sostenibilità ambientale e sociale, inclusi i principi ESG (Environmental, Social, Governance), e il loro impatto sull'economicità aziendale;
comprensione degli strumenti quantitativo-contabili: lo studente conoscerà i principali strumenti quantitativo-contabili, utilizzati per analizzare e rappresentare le dinamiche economiche e finanziarie dell'azienda;
conoscenza dei principi di economicità aziendale: lo studente apprenderà i principi per valutare la capacità dell'azienda di generare valore economico in modo efficiente e sostenibile anche dal punto di vista non strettamente economico-finanziario;
conoscenza e capacità di comprensione delle logiche che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione dell'informativa finanziaria e non finanziaria delle imprese;
conoscenza del quadro concettuale di riferimento per la formazione e la rappresentazione del bilancio d'esercizio;
capacità di comprendere gli aspetti valutativi dei vari elementi che costituiscono il bilancio nel suo complesso ed essere in grado di interpretare la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell'impresa;
conoscenza della disciplina societaria, con riferimento ai sistemi di amministrazione e controllo, al procedimento di costituzione delle società e alle operazioni sul capitale sia secondo i principi stabiliti dalla disciplina civilistica che secondo gli standard internazionali;
conoscenza della informativa non finanziaria (non financial reporting) delle imprese;
conoscenza approfondita dei concetti necessari per delineare il disegno strategico di un'azienda e per monitorare il progressivo conseguimento degli obiettivi prefissati dal soggetto economico;
conoscenza degli elementi fondanti e delle teorie principali circa l'analisi strategica e gli strumenti di implementazione della corporate strategy ai fini della creazione di valore.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
La verifica dei risultati attesi avviene: - in itinere, attraverso test di autovalutazione con domande a risposta multipla; - in sede di esame, mediante colloquio in forma orale o prova scritta e orale, in presenza dinanzi alla commissione.

AREA MATEMATICO-STATISTICA
Conoscere gli strumenti quantitativi relativi alla valutazione dell'equità di operazioni finanziarie semplici e complesse in condizione di certezza.
Conoscere le dinamiche base del mercato obbligazionario e delle relazioni che legano la variabilità di prezzo, e quindi la rischiosità di portafogli obbligazionari, ai mutamenti di tassi.
Conoscere le tecniche di immunizzazione semi-deterministica.
Conoscere gli strumenti di base della scelta tra investimenti alternativi.
Conoscere la logica di costruzione di un portafoglio con titoli con rendimenti aleatori.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
La verifica dei risultati attesi avviene:
- in itinere, attraverso test di autovalutazione con domande a risposta multipla;
- in sede di esame, mediante colloquio in forma orale o prova scritta e orale, in presenza dinanzi alla commissione.

COMPETENZE TRASVERSALI
Attraverso gli insegnamenti a scelta, le attività laboratoriali e il tirocinio, i laureati svilupperanno competenze interdisciplinari essenziali per esercitare la professione sia con riferimento a posizioni di middle management, interne alle organizzazioni, sia con riferimento a dinamiche libero professionali esterne, orientate allo svolgimento di attività di consulenza sia in ambito aziendale che giuridico.
In particolare, saranno capaci di:
analizzare situazioni complesse e multidimensionali nel contesto sociale in cui operano;
identificare i fattori critici e applicare metodologie specifiche, integrate con gli approcci teorici appresi durante il percorso di studi;
realizzare interventi specifici ed elaborare proposte innovative per contribuire allo sviluppo delle politiche e delle organizzazioni sociali.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
Tali risultati saranno perseguiti attraverso l'utilizzo di lezioni frontali, seminari di approfondimento e partecipazione ad iniziative di studio e di ricerca organizzate dal Dipartimento di Appartenenza e dai partner pubblici, privati e del terzo settore sociale con i quali il Corso di Studi attiverà convenzioni e accordi di collaborazione finalizzate allo svolgimento delle attività pratiche/operative a scelta e dei tirocini.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

AREA GIURIDICA
Saper applicare le nozioni essenziali del diritto privato, anche attraverso l'analisi di casi concreti, alla analisi e alla proposta di possibili soluzioni giuridiche adeguate alla soluzione di specifiche problematiche d'impresa.
Saper interpretare la regolamentazione vigente dei rapporti banca-cliente, nonché la specifica disciplina delle operazioni bancarie ordinarie con specifico riferimento ai principali contratti di raccolta e di erogazione, dei crediti speciali, delle operazioni finanziarie e dei titoli di credito bancari.
Saper esaminare talune leggi speciali interessanti l'attività delle imprese bancarie e assicurative per quanto attiene alla lotta al riciclaggio del denaro di provenienza illecita e all'usura.
Saper applicare le nozioni fondanti del diritto del lavoro allo studio delle organizzazioni sindacali, dei diritti sindacali, del conflitto collettivo e della contrattazione collettiva.
Saper applicare le conoscenze relative agli istituti e alle problematiche cruciali inerenti al diritto processo penale e saper utilizzare gli strumenti necessari ad interpretare e risolvere questioni e casi giuridici sollevati dalle tematiche in oggetto.
Saper utilizzare adeguate capacità Interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie astratte), con particolare riferimento ai profili attuali della dogmatica penalistica, alle nuove frontiere dell'internazionalizzazione del diritto penale ed ai risvolti processuali inerenti all'applicazione dei principali istituti della parte generale del codice penale.
Capacità di applicare le norme fiscali a casi concreti, risolvendo situazioni pratiche e ipotetiche. Abilità nel partecipare a discussioni relative a questioni fiscali, sostenendo le proprie argomentazioni con riferimenti normativi e giurisprudenziali. Capacità di interpretare e analizzare documenti fiscali, come dichiarazioni dei redditi e avvisi di accertamento.
Capacità di applicare le norme e le procedure di crisi a casi concreti, sviluppando soluzioni pratiche per la ristrutturazione e il risanamento delle imprese. Capacità di partecipare a dibattiti giuridici sulle questioni relative alla crisi d'impresa, sostenendo le proprie argomentazioni con riferimenti normativi e dottrinali. Capacità di interpretare e analizzare documenti giuridici e atti processuali legati alle procedure di crisi. Capacità di riflettere criticamente sulle implicazioni etiche e sociali delle decisioni giuridiche riguardanti la crisi d'impresa, considerando l'impatto sui dipendenti, i creditori e le comunità.
Capacità di applicare i concetti filosofici e economici a casi concreti, riconoscendo le loro implicazioni pratiche nelle politiche pubbliche e nelle decisioni giuridiche.
Capacità di ricostruzione critica del sistema penale, sia sostanziale sia processuale, nel suo tradizionale assetto endo-statale e nei suoi nascenti rapporti con il sistema europeo.
Capacità di utilizzo degli strumenti fondamentali in tema di analisi dei fenomeni legati alla criminalità economica, ambientale e organizzata, al fine di enucleare gli istituti di contrasto a queste manifestazioni criminali, sia dal punto di vista preventivo che da quello squisitamente repressivo.
Capacità di comprendere e di applicare gli istituti e le problematiche cruciali inerenti al diritto processo penale, nonché gli strumenti necessari ad interpretare e risolvere questioni e casi giuridici sollevati dalle tematiche in oggetto.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle abilità disciplinari saranno verificate attraverso prove finali scritte o orali, presentazione di report, prove intermedie/in itinere valutative.

AREA ECONOMICO-AZIENDALE
Area economica:
Capacità di comprendere il ruolo e le ragioni dell'intervento dello Stato nell'economia attraverso le politiche di bilancio e la composizione della spesa e delle entrate pubbliche.
Capacità di valutare gli effetti dei singoli tributi sulla produzione e sulla distribuzione della ricchezza a livello individuale e collettivo al fine di poter meglio indirizzare gli operatori pubblici e privati, in particolare le imprese e i contribuenti, nelle loro scelte.
Capacità di spiegare i modelli economici alla base delle decisioni di individui e imprese all'interno del mercato in contesto di economia chiusa. Capacità di discutere il risultato dell'interazione fra domanda e offerta di beni e servizi in corrispondenza di diverse strutture di mercato. Capacità di dimostrare qual è l'equilibrio di mercato in diverse strutture di mercato - concorrenza perfetta, monopolio.
Capacità di calcolare le variabili economiche principali a livello di paese - PIL, tasso di crescita, tasso di inflazione, tasso di disoccupazione
Capacità di interpretare l'impatto di decisioni di politica economica (fiscale e monetaria) sulle decisioni di consumo e investimento.
Capacità di utilizzare modelli economici per descrivere le fluttuazioni economiche di breve e lungo periodo.
Gli studenti, anche attraverso l'analisi delle fonti della storia economica, saranno in grado di identificare le odierne dinamiche economiche, sociali e istituzionali e individuare quali strumenti siano maggiormente idonei per stimolare e supportare lo sviluppo economico.
Capacità di applicare gli strumenti di analisi e di valutazione degli effetti, delle scelte strategiche delle imprese in contesti come la variazione di prezzo o l'integrazione verticale.
Area aziendale:
Individuare le attività dell'impresa che concorrono alla creazione di valore, saper leggere le relazioni intra ed inter organizzative e saper comprendere le dinamiche imprenditoriali, con particolare riferimento all'area della gestione strategica ed operativa delle imprese.
Capacità di analizzare i principali problemi decisionali di marketing, valutarne l'impatto sull'impresa e formulare ipotesi su come affrontarli utilizzando strumenti, tecniche e metodi di analisi di marketing strategico e operativo.
Lo studente sarà preparato al ruolo del manager e del giurista d'impresa grazie allo sviluppo delle seguenti fondamentali abilità professionali:
- Elaborazione delle scritture contabili e del bilancio di fine esercizio: Lo studente sarà in grado di orientarsi nella tenuta della contabilità aziendale, producendo in autonomia le scritture in Partita Doppia elementari per le fasi aziendali di: costituzione, funzionamento, assestamento, epilogo a Conto Economico e chiusura a Stato Patrimoniale, con determinazione del Reddito (o Perdita) d'Esercizio.
- Misurazione dell'efficienza e dell'efficacia aziendale: Lo studente sarà in grado di applicare strumenti analitici per misurare la performance aziendale, valutando il rapporto tra risorse impiegate (efficienza) e risultati ottenuti (efficacia).
- Valutazione delle fonti di finanziamento: Lo studente sarà capace di valutare la struttura delle fonti di finanziamento di un'azienda, analizzandone l'adeguatezza e l'impatto sulla stabilità economica e finanziaria dell'impresa.
- Interpretazione di indicatori economici: Lo studente saprà leggere e interpretare indicatori economici e finanziari, come ROI, ROE, ROS, e gli indicatori di base d'impatto ambientale e sociale, per esprimere un giudizio sullo stato di salute economica, finanziaria ed ESG dell'azienda.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la disciplina contabile relativa alle singole voci che compongono il bilancio d'esercizio, di capire come i vari tipi di società possano essere proficuamente utilizzati per una gestione efficace ed efficiente, nonché di sviluppare la comprensione critica delle logiche sottostanti alle determinazioni quantitative che si attuano in un'azienda. Lo studente dovrà altresì acquisire conoscenza delle logiche che ispirano la redazione dell'informativa non finanziaria.
Sviluppo delle capacità necessarie per prendere decisioni d'azienda capaci di soddisfare le aspettative dei diversi stakeholder aziendali nonché per selezionare gli strumenti manageriali più idonei, al fine di mettere a punto una corporate strategy coerente sul piano economico, competitivo e sociale.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
La verifica dei risultati attesi avviene: - in itinere, attraverso test di autovalutazione con domande a risposta multipla; - in sede di esame, mediante colloquio in forma orale o prova scritta e orale, in presenza dinanzi alla commissione.

AREA MATEMATICO-STATISTICA
Saper utilizzare, nei tre principali regimi finanziari, le grandezze finanziarie coinvolte svolgendo esercizi relativi ad operazioni di prestito e investimento, semplici e complesse.
Saper valutare la sensibilità di un portafoglio obbligazionario alle variazioni di tasso e di applicare le principali tecniche di immunizzazione e di teoria del portafoglio.
Capacità di utilizzare il foglio elettronico per costruire profili di profitto per portafogli composti da titoli ed opzioni.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
La verifica dei risultati attesi avviene:
- in itinere, attraverso test di autovalutazione con domande a risposta multipla;
- in sede di esame, mediante colloquio in forma orale o prova scritta e orale, in presenza dinanzi alla commissione.

COMPETENZE TRASVERSALI
Gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il loro percorso formativo, sperimentandone i contenuti attraverso i laboratori tematici previsti dalle attività a scelta e il tirocinio.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà favorito dalla promozione di momenti di lavoro di gruppo, attività laboratoriali, esercitazioni e attività di tirocinio sul campo. La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative e/o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative.

Autonomia di giudizio.

Il laureato, attraverso la solida formazione multidisciplinare fornita dagli insegnamenti rientranti nelle diverse aree giuridiche ed economico-aziendali, sarà in grado di comprendere la struttura, il funzionamento e la gestione delle aziende di varia natura, dimensione e settore, in coerenza con le attuali dinamiche evolutive del contesto istituzionale e competitivo.
La natura del processo formativo, fondato sul confronto delle opinioni e sullo scambio di esperienze in aula, permette la formazione di una capacità autonoma di giudizio e discussione orientata alla partecipazione attiva ai processi decisionali di un'azienda e a all'elaborazione e attuazione di programmi e progetti idonei ad incidere sullo sviluppo e l'innovazione della singola impresa.
In particolare, il laureato sarà in grado di: a) analizzare e progettare modelli organizzativi e di corporate governance socialmente responsabili, idonei a far fronte alle sfide competitive globali; b) curare e risolvere sia le controversie legali in generale sia i contenziosi nel più specifico ambito tributario, bancario e finanziario; c) redigere i contratti diffusi nella prassi nazionale e internazionale e comprenderne il senso, nonché valutare l'incidenza giuridica ed economica delle singole clausole contrattuali; d) sviluppare modelli di risk assessment e, più in generale, di gestione ed organizzazione ai fini della responsabilità amministrativa dell'azienda; e) rivestire ruoli nevralgici nella gestione della crisi d'impresa; f) formulare pareri e opinion in tema di assurance finanziaria e non finanziaria; g) redigere perizie attinenti alle operazioni straordinarie d'impresa.
La conoscenza scientifica dei vari profili coinvolti e delle possibili soluzioni giuridico/economico finanziarie risulteranno propedeutiche alla corretta gestione del fenomeno e al problem solving. Il laureato saprà individuare e suggerire soluzioni efficienti nel rispetto delle regole vigenti, saprà formulare autonomamente previsioni relative a scelte di intervento economico e finanziarie, saprà giudicare criticamente obiettivi e strategie aziendali.
Al fine di raggiungere le riferite capacità di giudizio e di esecuzione autonoma nei contesti di lavoro, il Corso di Laurea si avvarrà di strategie didattiche innovative e partecipate volte a favorire e misurare le competenze acquisite da parte degli studenti. In particolare, l'acquisizione di autonomia di giudizio è verificata tramite la partecipazione attiva dello studente a processi di simulazione su casi concreti e rispetto ai quali è richiesta la redazione di una proposta di intervento.
L'autonomia di giudizio, infine, viene verificata progressivamente attraverso la partecipazione alle attività seminariali e laboratoriali organizzate e, ovviamente, anche in sede di valutazione di esame.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
Tali risultati saranno raggiunti grazie alla promozione di seminari di approfondimento e di discussione, attività di tirocinio sul campo nonché grazie al miglioramento e ampliamento dei servizi agli studenti finalizzati a promuovere forme di orientamento formativo, abilità di studio e metacompetenze (cognitive, emotive, organizzative e relazionali) utili al raggiungimento del successo formativo.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti.

Abilità comunicative.

I laureati devono acquisire un corretto linguaggio giuridico/economico e una terminologia specialistica necessari per la comunicazione e la gestione dell'informazione, soprattutto attraverso la discussione in aula di casi concreti e attraverso le attività seminariali.
L'acquisizione delle abilità comunicative è verificata tramite la partecipazione attiva dello studente a processi di simulazione e attraverso l'esposizione dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene, inoltre, in sede di svolgimento della prova finale.
Al termine del percorso di studi, i laureati saranno in grado di comunicare in maniera efficace informazioni e idee, nonché discutere problemi e soluzioni, sapendo scegliere la forma ed il mezzo di comunicazione adeguati per interloquire con aziende di varia natura (private e pubbliche), dimensione e settore (agricolo, manifatturiero, commerciale, di servizi).
Le abilità comunicative vengono ancora favorite dalla partecipazione ad attività collaterali rispetto la tradizionale attività didattica (seminari), nelle quali sarà stimolato l'intervento degli studenti.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
Tali risultati saranno raggiunti grazie alla promozione di attività di lavoro per piccoli gruppi di discussione, realizzate nelle strutture del Dipartimento. Saranno proposte modalità di accertamento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale e di condivisione di gruppo.

Capacità di apprendimento.

Il laureato sviluppa capacità economiche e giuridiche idonee a consentire ulteriori forme di upgrade conoscitivo e specializzante. Il valore attribuito allo studio individuale e le diverse modalità di verifica delle conoscenze acquisite nel percorso formativo consentono allo studente di affinare nel tempo i propri strumenti cognitivi.
Infine, attraverso il tirocinio e la redazione dell'elaborato è consegnato uno strumento di autoverifica e verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento.
Modalità di apprendimento e strumenti di verifica attesi
Tali risultati saranno raggiunti, oltre che attraverso il confronto con i docenti durante le lezioni, anche e soprattutto grazie alla promozione di seminari di approfondimento e di discussione, condotti anche all'interno delle strutture laboratoriali del Dipartimento. La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale.

Sbocchi professionali Sbocchi professionali

Esperto in Manager d’azienda e in Giurista di impresa
Le figure professionali che si intendono formare sono quelle dell'Esperto in Manager d'azienda (L-18) e in Giurista di impresa (L -14). Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali accessibili per i laureati in Manager e Giurista d'impresa sono individuabili principalmente nelle aziende pubbliche e private che necessitino di personale nei ruoli di amministrazione, gestione aziendale, gestione degli affari legali dell'impresa. Costituiscono sbocchi professionali del Corso gli impieghi in azienda in ambito amministrativo, sia legale sia contabile, gli impieghi nelle funzioni aziendali a supporto delle aree dirigenziali (direzione amministrativa, vendita, gestione del personale, finanza, commerciale). Anche il settore pubblico (P.A., Enti territoriali, Enti pubblici, Agenzie) costituisce un possibile sbocco occupazionale. Il titolo acquisito consente infatti l'accesso a molti concorsi nell'ambito delle amministrazioni pubbliche. Il titolo ottenuto consente altresì di sostenere, previo svolgimento del tirocinio obbligatorio, l'esame di Stato per l'accesso a professioni regolate quali l'esperto contabile (sez. B dell'albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili) e il consulente del lavoro.

Tirocini e stage Tirocini e stage

Il Servizio Tirocini e Stage Curriculari gestisce i processi amministrativi necessari all'attivazione dei tirocini curriculari, svolgendo il ruolo di tramite tra tutti gli attori interessati: Studente, Azienda/Ente esterno ed Ateneo.
Il Servizio accoglie le richieste degli studenti e delle Aziende attraverso l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo e gestisce le fasi di tirocinio (opportunità, attivazione, frequenza, conclusione e acquisizione crediti) attraverso l'applicazione del gestionale Esse3 – Modulo Tsp.
Il gestionale esse3- Modulo Tsp offre la possibilità alle Aziende/ Enti esterni interessati di proporre l'accreditamento e la stipula di Convenzioni Quadro usufruendo del solo applicativo informatico.
Il tirocinio è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche, facenti parte del percorso di studi, in strutture interne o esterne all'Università, previa stipula convenzioni Quadro con l'Ateneo, e all'acquisizione di crediti formativi universitari previsti nei piani didattici dei corsi di studio.
Il Servizio Tirocini e Stage curriculari svolge attività rivolte, principalmente, allo studente accompagnandolo nel percorso di tirocinio dalla sua attivazione alla fase conclusiva. Le attività del servizio rivolte alle Aziende garantiscono il primo contatto tra lo studente ed il mondo del lavoro.
In particolare:
- fornisce informazioni e chiarimenti agli studenti indicando i riferimenti procedurali da seguire, dall'attivazione del tirocinio curriculare alla conclusione di tutte le attività;
- agevola l'utilizzazione delle procedure di gestione tirocini (esse3 Tsp, web) sia in base alle esigenze degli studenti che a quelle delle aziende/enti;
- fornisce assistenza allo studente ed alle aziende per l'utilizzo del gestionale esse3 – Modulo Tsp;
- promuove le opportunità di tirocinio proposte dall'Ateneo e dalle Aziende/Enti esterni;
- agevola lo studente per la scelta di tirocinio più congeniale al percorso di studi agendo da tramite tra la domanda e l'offerta;
- gestisce la documentazione dell'iter amministrativo per l'attivazione delle convenzioni Quadro – accreditamento azienda – redazione Convezione – approvazione Convenzione presso gli organi di Ateneo – protocollazione ed archiviazione esse3 – Tsp;
- cura i rapporti con gli enti ed aziende esterne;
- fornisce assistenza allo studente in caso di problematiche o particolari esigenze non contemplate nel contratto formativo;
- fornisce supporto e assistenza ai tutor aziendali;
- fornisce assistenza tecnico-amministrativa al docente Coordinatore di tirocinio e tutor universitario.
Di seguito, si riporta il link relativo all'elenco delle aziende e degli enti convenzionati: