- Ammissione al Corso di Laurea
Il Corso di Laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale è a numero programmato e prevede un concorso di ammissione.
L’iscrizione al concorso di ammissione deve essere presentata, pena l’esclusione, entro il 19 settembre 2024.
La prova di ammissione, per l’a.a. 2024/2025, si terrà il 26 settembre 2024.
Ingegneria dell'informazione
Il piano degli studi
Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti
DIGITAL FOR HEALTH
- ANALISI MATEMATICA 12 crediti - 112 ore - Primo Semestre
- CHIMICA 6 crediti - 56 ore - Secondo Semestre
- FISICA GENERALE 12 crediti - 112 ore - Secondo Semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI 9 crediti - 84 ore - Primo Semestre
- FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE 6 crediti - 68 ore - Secondo Semestre
- GEOMETRIA E ALGEBRA 6 crediti - 56 ore - Primo Semestre
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 24 ore - Primo Semestre
- BIOSENSORI 6 crediti - 60 ore -
- FISIOLOGIA ED ELETTROFISIOLOGIA 6 crediti - 48 ore -
- BASI DI DATI, DATABASE E BIG DATA 9 crediti - 84 ore -
- FONDAMENTI DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 12 crediti - 112 ore -
- FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 6 crediti - 56 ore -
- METODI MATEMATICI PER L' INGEGNERIA 6 crediti - 60 ore -
- ONDE ELETTROMAGNETICHE ED OTTICA 6 crediti - 60 ore -
- RETI DI CALCOLATORI E SISTEMI DISTRIBUITI 9 crediti - 80 ore -
- SICUREZZA E PRIVACY DEI DATI 6 crediti - 48 ore -
- BIOINGEGNERIA INFORMATICA ED ELLETRONICA 12 crediti - 112 ore -
- REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA 6 crediti - 48 ore -
- CORSO MOOC 1 2 crediti - 16 ore -
- GESTIONE DEI PROGETTI 6 crediti - 52 ore -
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE 9 crediti - 92 ore -
- PROVA FINALE 3 crediti - 72 ore -
- TIROCINIO 9 crediti - 225 ore -
DIGITAL FOR INDUSTRY
- ANALISI MATEMATICA 12 crediti - 112 ore - Primo Semestre
- CHIMICA 6 crediti - 56 ore - Secondo Semestre
- FISICA GENERALE 12 crediti - 112 ore - Secondo Semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI 9 crediti - 84 ore - Primo Semestre
- FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE 6 crediti - 68 ore - Secondo Semestre
- GEOMETRIA E ALGEBRA 6 crediti - 56 ore - Primo Semestre
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 24 ore - Primo Semestre
- INTERNET DELLE COSE ( IOT ) 6 crediti - 56 ore -
- BASI DI DATI, DATABASE E BIG DATA 9 crediti - 84 ore -
- FONDAMENTI DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 12 crediti - 112 ore -
- FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 6 crediti - 56 ore -
- METODI MATEMATICI PER L' INGEGNERIA 6 crediti - 60 ore -
- ONDE ELETTROMAGNETICHE ED OTTICA 6 crediti - 60 ore -
- RETI DI CALCOLATORI E SISTEMI DISTRIBUITI 9 crediti - 80 ore -
- SICUREZZA E PRIVACY DEI DATI 6 crediti - 48 ore -
- AUTOMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 9 crediti - 72 ore -
- LABORATORIO DI ELETTRONICA DIGITALE 9 crediti - 88 ore -
- PRODUZIONE NELLA FABBRICA DIGITALE 6 crediti - 48 ore -
- CORSO MOOC 1 2 crediti - 16 ore -
- GESTIONE DEI PROGETTI 6 crediti - 52 ore -
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE 9 crediti - 92 ore -
- PROVA FINALE 3 crediti - 72 ore -
- TIROCINIO 9 crediti - 225 ore -
Programma, testi e obiettivi
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Si richiede inoltre un'adeguata preparazione iniziale nelle materie scientifiche, in particolare in Matematica, Fisica e Chimica. La verifica del possesso di queste conoscenze è obbligatoria e sarà effettuata al momento dell'ingresso, secondo modalità disciplinate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Nel caso in cui la verifica non risulti positiva, verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
L'accesso al corso di laurea è subordinato al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente, conseguito all'estero. È previsto il numero programmato di accessi al corso di studio corrispondente alla numerosità massima prevista per la classe di laurea. L'accesso al corso di studio avviene mediante un test di valutazione, somministrato agli studenti per la formulazione della graduatoria prima del perfezionamento della domanda di immatricolazione al CdS. Il test di accesso è volto ad accertare le conoscenze dello studente nelle materie di base quali matematica, chimica e fisica. Per la preparazione al test di accesso lo studente potrà eventualmente avvalersi dei corsi in modalità frontale e/o e-learning e/o MOOC (Massive Open Online Courses) messi a disposizione dal Dipartimento e/o dall'Ateneo sulla piattaforma EDUOPEN disponibile al link: <a href="http://eduopen.org/.">http://eduopen.org/.</a> Dopo l'immatricolazione, gli studenti che presentino eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), dovranno frequentare corsi di recupero erogati in modalità frontale e/o e-learning e/o MOOC (piattaforma EDUOPEN). Il recupero delle lacune formative deve avvenire entro il primo anno di corso. Nel caso in cui dette lacune non vengano colmate, allo studente è preclusa la possibilità di sostenere gli esami curriculari relativi alle suddette aree disciplinari e quelli a cui detti esami risultino propedeutici.
Il CDS in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale dell'Università di Foggia si presenta come un unicum in ambito formativo articolandosi in due curricula con l'obiettivo di formare figure professionali innovative dell'ingegneria informatica e, in particolare, della trasformazione digitale in linea con quanto previsto dal PNRR e dall'Agenda 2030. In particolare, affrontando in modo sistemico ed interdisciplinare la digitalizzazione in ambito aziendale, industriale e sanitario si contribuirà certamente al miglioramento del Digital Economy and Society Index (<a href="https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/desi)">https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/desi)</a> che vede l'Italia intera indietro rispetto ad altri paesi europei.
Il percorso di studi prevede l'erogazione di discipline di base, caratterizzanti e affini, secondo un approccio dinamico e rispettoso delle inclinazioni di ciascuno studente, che dal secondo anno di corso avrà la possibilità di optare tra i due curricula alternativi: uno più orientato alla digitalizzazione nell' industria ed uno più orientato alla digitalizzazione in ambito medico. Il Corso di Studio è erogato in modalità mista e per la trasmissione di conoscenze e competenze si avvale, come supporto alla didattica frontale, oltre alla piattaforma e-learning di Ateneo, di ulteriori piattaforme (e.g.: Microsoft Teams). L'erogazione in modalità mista consente di svolgere lezione in parte in presenza, in parte via web, integrate da sessioni di approfondimento ed esercitazioni in presenza.
Sono previste attività sperimentali di laboratorio tese allo sviluppo delle abilità analitiche e progettuali dello studente, un tirocinio formativo, obbligatorio per tutti gli studenti, da svolgere presso aziende accreditate e, infine, seminari, giornate di presentazione e visite aziendali.
Per quanto riguarda l' internazionalizzazione, oltre all' integrazione dei programmi Erasmus normali, si punterà anche alla partnership in reti di università a livello europeo in cui sarà possibile condividere conoscenze e competenze per una alta formazione all' avanguardia e transazionale.
Il CdS in Ingegneria della Trasformazione Digitale è un Corso di Laurea Triennale a cui si può accedere se si è in possesso di un diploma di scuola media secondaria oppure di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. I 180 posti disponibili sono ad accesso programmato locale. È previsto un test sulle discipline di base (matematica, fisica e chimica), finalizzato alla valutazione personale di eventuali debiti formativi, i quali devono poi essere colmati durante il primo anno accademico, secondo le modalità̀ descritte nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La figura professionale che si forma trova collocazione in ambiti diversificati e qualificati.
Nello specifico, il corso di laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale si propone di formare figure professionali innovative nell'ambito:
1. Industria 4.0: progettazione e realizzazione di sistemi informativi per le imprese e per il supporto nella digitalizzazione degli enti pubblici centrali e della pubblica amministrazione locale.
2. e-health: progettazione e realizzazione di dispositivi digitali e applicazioni mobili per monitorare e migliorare la salute dell'uomo, digitalizzazione dei dati clinici sia in enti privati che in enti pubblici.
Nel settore industriale l'ingegnere della Trasformazione Digitale sarà formato per la progettazione di applicativi software per sistemi desktop ed embedded, per il web, per dispositivi mobile, con particolare attenzione all' IoT, per configurazione di sistemi informatici che permettano l' analisi dei dati con intelligenza artificiale anche simbiotica uomo-macchina. Nel caso dell'e-health, inoltre lo studente sarà formato per l'acquisizione di dati clinici e biomedici da sorgenti eterogenee, quali sensori biomedici anche indossabili, da sistemi ed apparecchiature di monitoraggio clinico, messa in esercizio, configurazione e manutenzione delle componenti hardware e software di sistemi informativi sanitari di bassa e media complessità per aziende ospedaliere, centri diagnostici nel rispetto delle normative in merito alla privacy e alla sicurezza dei dati; Lo studente potrà svolgere attività nella libera professione (previa iscrizione all'Ordine degli Ingegneri, Sezione B).
Le figure professionali che si formano, quindi, trovano collocazione in ambiti diversificati e qualificati, grazie al possesso di competenze innovative e trasversali all'ingegneria e all'informatica.
I laureati in Ingegneria della Trasformazione Digitale saranno in grado di gestire sistemi digitali complessi con competenze utili a collaborare efficacemente con altre figure professionali sia nel campo dell'ingegneria che in altre discipline. Tale unicità permetterà di formare sinergie in grado di continuare ad innovare le più svariate aziende con tecnologie sempre più all' avanguardia e al servizio degli utenti.
Conseguita la laurea di 1° livello il laureato potrà inserirsi nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi in un Corso di Laurea Magistrale o in un Master di I livello.
Il percorso formativo è organizzato in modo da tenere conto della trasversalità che caratterizza il Corso di Studi. Infatti, al primo anno, accanto alle materie di base vengono già presentati contenuti relativi ad alcune materie caratterizzanti. Il secondo e terzo anno prevedono una predominanza delle materie caratterizzanti necessarie alla corretta formazione delle figure professionali che si intendono formare, ma anche crediti a libera scelta che potranno essere adattati ai profili professionali al passo con i tempi. Tali corsi permetteranno anche di approfondire tematiche di tipo sociale o giuridico legato al trasferimento delle informazioni in ambito industriale e sanitario.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria della Trasformazione Digitale mira a formare figure professionali in grado di inserirsi attivamente nei processi di trasformazione digitale in diversi settori, con focus su Digital For Health e Digital for Industry. Gli obiettivi formativi che si intende raggiungere sono essenzialmente due: 1) la capacità di utilizzare le scienze di base per interpretare e descrivere i problemi dalla gestione dei dati in termini della loro stessa generazione, della loro manipolazione, della loro propagazione e analisi e 2) conoscere gli aspetti metodologico-operativi sia in generale che approfonditi, di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione per risolvere i problemi legati al trasferimento dell' informazione, ovvero dalla sua generazione alla analisi finale dei dati. Tali obiettivi formativi sono propri del profilo culturale e professionale dei tecnici gestori di basi di dati, di reti, di sistemi telematici o tecnici esperti in applicazioni o web fino ad arrivare ai tecnici esperti di apparati medicali per la diagnostica medica. Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria della Trasformazione Digitale mira a formare figure professionali in grado di inserirsi attivamente nei processi di trasformazione digitale in diversi settori, con un focus su Digital For Health e Digital for Industry. Gli obiettivi formativi che si intende raggiungere sono essenzialmente due: 1) la capacità di utilizzare le scienze di base per interpretare e descrivere i problemi dalla gestione dei dati, in termini della loro stessa generazione, della loro manipolazione, della loro propagazione e analisi e 2) conoscere gli aspetti metodologico-operativi, sia in generale che approfonditi, di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione per risolvere i problemi legati al trasferimento dell'informazione, ovvero dalla sua generazione, alla analisi finale dei dati. Tali obiettivi formativi sono propri del profilo culturale e professionale dei tecnici gestori di basi di dati, di reti, di sistemi telematici o tecnici esperti in applicazioni o web fino ad arrivare ai tecnici esperti di apparati medicali per la diagnostica medica. Il corso di studi è erogato in modalità mista attraverso la piattaforma gestita dal Centro e-learning di Ateneo (CEA). Tale modalità consente di andare incontro in maniera più efficace alle esigenze di alcune tipologie di studenti (studenti lavoratori o residenti lontano dalla sede universitaria, diversamente abili, con figli piccoli, studenti atleti, studenti stranieri ecc.). La modalità mista può essere, inoltre, un supporto per gli studenti soprattutto per quegli insegnamenti ritenuti di maggiore difficoltà, essendo le videolezioni sempre disponibili. La modalità mista riguarda un numero di CFU superiore al 10% presenti nel piano di studio ed è prevista dal I anno di corso fino al III anno.
Agli studenti viene fornito tutto il materiale didattico (videolezioni, slide e materiale didattico eventualmente messo a disposizione da ciascun docente).
Il corso, dunque, offre un robusto background scientifico-matematico e una solida formazione in informatica e tecnologie dell'informazione e si avvale di piattaforme specifiche per gli insegnamenti ad alta specializzazione delle tecnologie digitali, mentre per la sensoristica industriale e biomedica sono disponibili dei laboratori dedicati.
Primo Anno: Fondamenti
Nel primo anno, comune a entrambi i curricula, l'obiettivo è fornire agli studenti una solida base di conoscenze in matematica, fisica, chimica e informatica. Questo prepara gli studenti per gli argomenti più avanzati e specializzati che incontreranno nei successivi anni di studio. Al I anno l'e-learning sarà utilizzato per 1 credito di esercitazione di Matematica sugli argomenti propedeutici al corso di Analisi Matematica, per il corso di lingua inglese (3 CFU) e per i corsi di Informatica e Programmazione (5 CFU in totale).
Secondo Anno: Specializzazione
Nel secondo anno gli studenti approfondiscono le conoscenze di base di matematica e fisica utili al corso di laurea ed è previsto 1 credito in e-learning per i richiami dei campi elettromagnetici e di ottica geometrica di base. Verranno acquisite competenze di base di circuitistica analogica e digitale, di telecomunicazioni e si approfondiscono le competenze sui database e i Big Data, le reti di computer, senza tralasciare la problematica della sicurezza dei dati. In particolare per il Digital For Health si studia la generazione dei segnali chimici e la fisiologia, mentre per il Digital For Industry si approfondisce l'IoT. Saranno erogati in modalità blended gli insegnamenti legati sempre all' informatica ed ai sistemi di gestione dell'informazione per un totale di 7 CFU.
Terzo Anno: Applicazione Pratica e Approfondimento
Nel terzo anno gli studenti approfondiranno le conoscenze sull'intelligenza artificiale, seguendo in e-learning 3 crediti dell'insegnamento corrispondente, insieme a quelle di natura gestionale, materie che forniscono le competenze essenziali per pianificare, eseguire e monitorare progetti in vari ambiti, assicurando il rispetto dei tempi, budget e obiettivi prefissati. Per il Digital for Health si prevede una forte componente di Bioingegneria elettronica con attività laboratoriale ed un insegnamento centrato sulla realtà virtuale e aumentata; mentre per il Digital for Industry si prevedono insegnamenti centrati sull'automazione (e robotica), sulla fabbrica intelligente ed un laboratorio specializzato sull' elettronica digitale.
Risultati e competenze attese
Autonomia di giudizio.I laureati in Ingegneria della Trasformazione Digitale sono dotati di un alto grado di autonomia di giudizio che consente loro di affrontare e risolvere problemi complessi. Sono in grado di raccogliere, analizzare e interpretare dati e informazioni, anche in contesti poco definiti, per formulare giudizi autonomi e ragionati. Questa autonomia si manifesta sia nell'ambito tecnico che in quello delle implicazioni sociali, etiche e scientifiche delle scelte effettuate.
Questa capacità è sviluppata attraverso: Attività di problem-solving, discussioni e riflessioni su temi sociali, etici e normativi, uso di metodologie e strumenti di data analytics.
Gli studenti sono quindi in grado di riflettere su questioni complesse, valutare le diverse opzioni disponibili e assumere decisioni in modo informato, considerando non solo aspetti tecnici, ma anche quelli sociali e etici.
Per verificare l'acquisizione dell'autonomia di giudizio degli studenti nel Corso di Laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale, vengono impiegate diverse metodologie di valutazione:
1. esercitazioni pratiche: si valutano le capacità degli studenti di analizzare e risolvere problemi complessi attraverso esercitazioni che simulano scenari reali;
2. discussioni e riflessioni: le abilità di riflessione su temi sociali, scientifici ed etici sono valutate tramite discussioni guidate, stimolando il pensiero critico;
3. gestione progettuale: la capacità di pianificazione e gestione di progetti è oggetto di valutazione, osservando come gli studenti prendono decisioni informate e gestiscono i rischi;
4. case studies: l'analisi di casi studio è utilizzata per valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici;
5. esami scritti e orali: vengono condotti esami scritti e orali per verificare la comprensione e la capacità di espressione degli studenti;
6. relazioni su esperienze pratiche: la capacità degli studenti di applicare in modo autonomo e riflessivo le conoscenze acquisite è valutata attraverso relazioni su esperienze pratiche.
Questi metodi assicurano una valutazione completa e accurata, che non si limita solo alla conoscenza teorica, ma estende la verifica alla capacità degli studenti di utilizzare tale sapere in modo autonomo e consapevole.
I laureati del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria della Trasformazione Digitale sono dotati di eccellenti abilità comunicative che li rendono in grado di esporre concetti, idee, problemi e soluzioni sia a un pubblico specializzato che a interlocutori non specialisti.
Le abilità comunicative sono sviluppate attraverso l'approfondimento della lingua inglese, lo sviluppo di corsi che prevedono presentazioni, progetti di gruppo e attività interdisciplinari, le attività di laboratorio, i corsi che trattano temi legati alla comunicazione e alla gestione delle informazioni.
Grazie a queste esperienze formative, gli studenti sono in grado di comunicare efficacemente, utilizzando un linguaggio appropriato e tecniche di presentazione e visualizzazione dei dati adatte al contesto e al pubblico di riferimento. Sono anche in grado di ascoltare, dialogare e fornire feedback costruttivo, fondamentali per la collaborazione e il lavoro di squadra.
Per assicurare che i laureati in Ingegneria della Trasformazione Digitale possiedano abilità comunicative efficaci, sia in contesti specializzati che in quelli generalisti, vengono adottate le seguenti strategie di valutazione:
1. valutazione del linguaggio tecnico e della presentazione: vengono valutate le presentazioni orali e scritte degli studenti per assicurare che possano esprimersi chiaramente e in modo appropriato a seconda del contesto e del pubblico. Ciò comprende la capacità di spiegare concetti complessi in maniera comprensibile e di utilizzare un linguaggio adeguato;
2. interazione e feedback in classe: le abilità di ascolto, di partecipazione attiva nelle discussioni e di fornire e ricevere feedback costruttivo sono osservate e valutate durante le lezioni, i seminari e le attività di gruppo;
3. esercitazioni e simulazioni: gli studenti sono coinvolti in esercitazioni pratiche e simulazioni che emulano situazioni reali di comunicazione. Queste attività servono a valutare non solo la capacità di trasmettere informazioni, ma anche di adattare il messaggio e il metodo di comunicazione in base agli interlocutori;
4. analisi di case studies: la capacità di presentare e discutere case studies rilevanti, formulando e comunicando una visione critica, viene esaminata attraverso relazioni scritte e dibattiti in aula;
5. prove di competenza linguistica: le competenze linguistiche, specialmente in inglese, vengono valutate attraverso test specifici che misurano la capacità di comprendere e utilizzare la lingua in un contesto accademico e professionale.
Queste modalità di verifica consentono di confermare che gli studenti non solo hanno acquisito le competenze teoriche, ma sono anche in grado di applicarle efficacemente nella comunicazione professionale, sia all'interno che all'esterno dell'ambito ingegneristico.
I laureati del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria della Trasformazione Digitale sono dotati di una solida capacità di apprendimento, essenziale per affrontare con successo percorsi di studi avanzati o per aggiornarsi continuamente nel rapido mondo della tecnologia. Queste capacità sono coltivate attraverso:
- una forte componente matematica e scientifica nei primi anni di corso, che fornisce gli strumenti logico-razionali per affrontare problemi complessi;
- l'uso di metodi e strumenti per l'apprendimento basato su problemi e progetti;
- l'introduzione a tecnologie emergenti e avanzate, che stimolano la curiosità e l'interesse per l'apprendimento continuo;
- corsi che incoraggiano l'autonomia di giudizio e la capacità di sintesi, permettendo agli studenti di sviluppare un metodo critico nell'analisi delle informazioni;
- le attività di laboratorio e i progetti di gruppo che richiedono ricerca autonoma, analisi e implementazione, fornendo un terreno fertile per sviluppare un atteggiamento proattivo verso l'apprendimento.
Grazie a questa struttura formativa, gli studenti sono non solo capaci di acquisire nuove competenze in modo autonomo, ma hanno anche sviluppato l'abilità di adattarsi e di aggiornarsi di fronte alle nuove sfide e opportunità che incontreranno nel loro percorso professionale o accademico.
Per valutare le capacità di apprendimento acquisite dai laureati in Ingegneria Informatica della Trasformazione Digitale, che sono fondamentali per proseguire gli studi o l'aggiornamento professionale autonomo, vengono utilizzati i seguenti metodi:
1. valutazioni continuative: attraverso test periodici e valutazioni continuative, si verifica la capacità degli studenti di assorbire e applicare nuove conoscenze, particolarmente in aree che richiedono un pensiero logico-razionale;
2. progetti indipendenti: vengono assegnati progetti indipendenti per misurare la capacità degli studenti di condurre ricerche autonome e applicare i metodi appresi nel risolvere problemi complessi e realistici;
3. presentazioni e relazioni: gli studenti sono chiamati a presentare i risultati delle loro ricerche e progetti, valutando così la loro capacità di sintesi, di comunicazione chiara e la profondità del loro apprendimento autonomo;
4. peer review e feedback: l'uso di revisioni tra pari e cicli di feedback permette di valutare la capacità degli studenti di riflettere criticamente sul proprio lavoro e su quello degli altri, un aspetto chiave dell'apprendimento autonomo;
5. esami finali: gli esami finali, sia scritti che orali, hanno lo scopo di valutare la capacità di apprendimento complessivo degli studenti e la loro prontezza per studi avanzati;
6. autovalutazione: vengono incoraggiate autovalutazioni regolari, in cui gli studenti riflettono sui loro progressi e identificano aree per l'ulteriore sviluppo personale.
Attraverso questi metodi, è possibile assicurare che gli studenti non solo acquisiscano competenze, ma sviluppino anche l'agilità mentale necessaria per apprendere in modo continuo e autonomo lungo tutto l'arco della loro carriera accademica e professionale.
SCIENZE DI BASE
Nell'ambito delle Scienze di Base, gli studenti svilupperanno una solida comprensione dei principi fondamentali e delle teorie che stanno alla base delle discipline scientifiche essenziali, come la matematica, la fisica e la chimica. Attraverso corsi come Analisi Matematica, Geometria e Algebra, Fisica Generale e Chimica Generale, gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza teorica che comprende tutto, dalle equazioni differenziali e l'analisi vettoriale fino ai concetti fondamentali di meccanica ed elettromagnetismo, struttura della materia e reazioni chimiche. Questo solido fondamento teorico è cruciale per comprendere i principi universali che regolano il mondo naturale e le sue applicazioni nella tecnologia e nell'ingegneria.
INGEGNERISTICO-INFORMATICO
In questa area di apprendimento, gli studenti saranno immersi nelle fondamenta dell'informatica e delle tecnologie dell'informazione, acquisendo una comprensione approfondita dei concetti, dei principi e delle teorie che governano il calcolo, il trattamento delle informazioni e la comunicazione digitale. Corsi come Fondamenti di Informatica e Sistemi Informativi, Fondamenti di Programmazione, e Fondamenti di Telecomunicazioni offrono una panoramica essenziale delle strutture di dati, algoritmi, linguaggi di programmazione, e principi di comunicazione che sono il pilastro dell'informatica moderna. L'esplorazione di Basi di Dati, Database e Big Data, insieme a Reti di Calcolatori e Sistemi Distribuiti, prepara gli studenti a gestire e interpretare volumi significativi di dati, un'abilità chiave nell'era digitale. L'integrazione di corsi avanzati come Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Aumentata, e Sicurezza e Privacy dei Dati, assicura che gli studenti siano ben preparati per affrontare le sfide tecnologiche contemporanee, mantenendo un forte impegno etico e di sicurezza.
BIOMEDICA
Nell'area Biomedica, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi e delle applicazioni dell'ingegneria e della tecnologia al campo delle scienze della vita e della medicina. Il corso di Fondamenti di Bioinformatica introduce gli studenti alle metodologie e agli strumenti per l'analisi di dati biologici, essenziali per la comprensione dei complessi sistemi biologici a livello molecolare e genetico. Il corso di Fisiologia, con un focus su Elettrofisiologia, fornisce una base solida nella comprensione dei processi fisiologici e dei meccanismi elettrici che regolano il funzionamento delle cellule e degli organi, fondamentale per lo sviluppo di terapie e dispositivi medici innovativi. Il corso sui Biosensori esplora le tecnologie avanzate per il rilevamento e la misurazione di variabili biologiche, che sono cruciali per il monitoraggio della salute, la diagnosi di malattie e la ricerca biomedica. Infine il laboratorio di Bioingegneria informatica ed elettronica darà un quadro delle applicazioni ingegneristiche sulla gestione e trattamento dei dati biomedici.
APPLICATIVO INDUSTRIALE
L'Area Applicativo Industriale mira a dotare gli studenti di conoscenze avanzate e specifiche nell'ambito dell'ingegneria elettronica, dell'automazione e delle tecnologie digitali, con un forte focus sull'applicazione pratica nell'industria moderna. Attraverso lezioni frontali e pratiche laboratoriali, i corsi coprono un ampio spettro di argomenti, dai fondamenti dell'elettronica e dell'elettrotecnica alla gestione di progetti, passando per le tecnologie emergenti come l'Internet delle Cose (IoT). In questo contesto, si prevede che lo studente:
● acquisisca una conoscenza approfondita dei principi e delle applicazioni dell'elettronica e dell'elettrotecnica, comprendendo il funzionamento e la progettazione di circuiti e sistemi;
● sviluppi competenze nella gestione e nella conduzione di progetti tecnologici, con particolare attenzione alla pianificazione, all'esecuzione e al controllo dei progetti nell'ambito industriale;
● comprenda i principi dell'Internet delle Cose e le sue applicazioni nell'automazione industriale, nella raccolta dati e nella sensoristica;
● acquisisca nozioni pratiche attraverso esercitazioni in laboratorio di elettronica digitale, consolidando le competenze nella progettazione e realizzazione di sistemi elettronici;
● apprenda i concetti di automazione e controllo dei processi, essenziali per l'ottimizzazione della produzione e l'incremento dell'efficienza operativa;
● asplori le dinamiche e le tecnologie della produzione nella fabbrica digitale, acquisendo conoscenze sulle strategie di produzione avanzata e sull'integrazione dei sistemi digitali nel contesto industriale.
SCIENZE DI BASE
Oltre alla comprensione teorica, gli studenti nell'area delle Scienze di Base svilupperanno la capacità di applicare efficacemente questa conoscenza per risolvere problemi concreti e complessi nel campo dell'ingegneria. Ciò include l'applicazione di metodi matematici per analizzare e modellare fenomeni fisici, l'uso della chimica per affrontare questioni legate ai materiali e all'ambiente, e la comprensione delle onde elettromagnetiche per applicazioni che vanno dalla telecomunicazione alla tecnologia ottica. Queste competenze saranno affinate attraverso esercizi pratici, laboratori e progetti che permettono agli studenti di tradurre teorie in soluzioni reali, migliorando la loro capacità di innovare e di applicare approcci interdisciplinari alla risoluzione di problemi ingegneristici.
INGEGNERISTICO-INFORMATICO
Gli studenti saranno equipaggiati per applicare le conoscenze acquisite per progettare, sviluppare e implementare soluzioni software innovativi e sistemi informativi che rispondano a bisogni reali. La capacità di applicare principi di programmazione per creare software efficienti, la progettazione e ottimizzazione di basi dati per la gestione anche dei Big Data, e lo sviluppo di applicazioni in contesti di reti distribuite sono solo alcuni esempi delle competenze pratiche che saranno sviluppate. Inoltre, gli studenti saranno capaci di integrare tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata per creare esperienze utente immersive e soluzioni ingegneristiche all'avanguardia. La forte enfasi sulla sicurezza e sulla privacy garantirà che gli studenti siano consapevoli delle responsabilità etiche e legali nella creazione e gestione di sistemi informativi.
BIOMEDICA
Attraverso questi corsi, gli studenti saranno in grado di applicare i loro apprendimenti per affrontare sfide reali nel campo biomedico, sviluppando competenze pratiche nel design e nell'implementazione di strumenti diagnostici, terapeutici e di ricerca. Utilizzeranno la bioinformatica per interpretare grandi set di dati biologici, contribuendo alla ricerca biomedica e alla personalizzazione della medicina. Applicheranno la loro comprensione dell'elettrofisiologia nello sviluppo di dispositivi medici, come pacemaker o sistemi di imaging, che migliorano il trattamento e la qualità della vita dei pazienti. Infine, la progettazione e l'utilizzo di biosensori avanzati consentiranno agli studenti di contribuire all'innovazione nel monitoraggio della salute e nella diagnosi precoce, combinando conoscenze ingegneristiche con principi biologici e medici.
APPLICATIVO INDUSTRIALE
L'obiettivo è quello di abilitare gli studenti a applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi tecnici complessi nel settore industriale, utilizzando approcci metodologici e tecniche avanzate. Gli studenti saranno in grado di:
● progettare e implementare soluzioni elettroniche innovative per migliorare i processi e i prodotti industriali;
● gestire progetti tecnologici dall'ideazione alla realizzazione, assicurando il rispetto dei requisiti di qualità, tempi e costi;
● integrare soluzioni IoT in ambienti industriali per lo sviluppo di sistemi interconnessi e intelligenti;
● applicare conoscenze pratiche nel laboratorio di elettronica digitale per realizzare prototipi funzionanti e sistemi elettronici;
● sviluppare sistemi di automazione e controllo per ottimizzare i processi produttivi e migliorare l'efficienza operativa;
● impiegare strategie di produzione digitale per innovare nei processi di fabbricazione, aumentando la flessibilità e la reattività di fronte alle esigenze del mercato.
I risultati di apprendimento attesi in questa area sono verificati attraverso esami, che possono includere prove scritte, orali e pratiche, in linea con quanto specificato nelle schede di insegnamento di ciascun corso. Alcuni corsi potrebbero prevedere anche valutazioni in itinere o progetti di gruppo.
Sbocchi professionali
Ingegnere informatico junior per la Digital Industry
La carriera di un Ingegnere informatico junior specializzato nella trasformazione digitale nell'industria è tutt'altro che univoca. Con una formazione così poliedrica, le opportunità professionali si estendono da aziende manifatturiere che cercano di digitalizzare i loro processi, a consulenze specializzate in Industria 4.0, fino a startup innovative nel campo dell'Internet delle Cose (IoT). I settori che richiedono queste competenze sono vasti e in crescita, offrendo un ampio spettro di ruoli e responsabilità:
● Industrie Manifatturiere: Contribuire alla modernizzazione delle linee di produzione.
● Servizi di Consulenza Tecnologica: Lavorare come consulente per la strategia digitale.
● Settore Energetico: Ottimizzazione dei processi energetici attraverso la digitalizzazione.
● Automotive: Sviluppo di soluzioni per veicoli connessi.
● Startup Tecnologiche: Particolarmente in quelle focalizzate sull'industrial tech.
Ingegnere informatico junior per la Digital Health
Le possibilità professionali per un Ingegnere informatico junior in Digital-Health sono altrettanto diverse e dinamiche. Oltre a lavorare in ospedali e strutture sanitarie che stanno abbracciando la digitalizzazione, c'è un crescente bisogno di tali competenze in aziende farmaceutiche, laboratori di ricerca, e persino in startup focalizzate sulla telemedicina o su soluzioni di assistenza domiciliare. La crescente importanza del data-driven healthcare apre anche la porta a ruoli che vanno dalla ricerca e sviluppo alla gestione di progetti interdisciplinari.
● Ospedali e Cliniche: Per la digitalizzazione e l'ottimizzazione dei servizi.
● Aziende di Software Medico: Sviluppo di nuove soluzioni per il mercato.
● Consulenza Sanitaria: Fornire conoscenze specialistiche a varie istituzioni sanitarie.
● Ricerca e Sviluppo: Sia nel settore pubblico che privato, per sviluppare nuove tecnologie.
● Start-up in Digital-health: Creazione o adesione a start-up focalizzate su soluzioni innovative nel settore sanitario.
Tirocini e stage
Il CdS prevede un tirocinio pratico-applicativo curriculare che consente allo studente di verificare, in un ambiente lavorativo, quanto appreso ed apre gli spazi per possibili inserimenti lavorativi. Il tirocinio ha una durata di 225 ore, corrispondenti a 9 CFU, che, al massimo, devono essere svolte nell'arco di un semestre, salvo situazioni particolari; durante tale periodo lo studente è coperto da assicurazione.
Sedi del tirocinio possono essere le strutture dell'Università di Foggia o altri enti pubblici o privati ed aziende pubbliche o private. Link: <a href="https://www.agraria.unifg.it/it/terza-missione/partnership-e-collaborazioni/convenzioni">https://www.agraria.unifg.it/it/terza-missione/partnership-e-collaborazioni/convenzioni</a>
I rapporti con le strutture extra-universitarie sono regolati da convenzioni, secondo quanto disposto dalle leggi vigenti e dai regolamenti interni dell'Università di Foggia.
La richiesta per il tirocinio, opportunamente concordata con il docente responsabile, può essere presentata presso l'Area Didattica durante tutto l'anno ad esclusione del mese di Agosto.
Lo studente può iniziare l'attività di tirocinio, a condizione che abbia acquisito almeno 80 CFU, inclusi quelli relativi a discipline attinenti al tirocinio.
L'attività di tirocinio è disciplinata da apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Dipartimento.
Il Servizio Tirocini e Stage Curriculari gestisce i processi amministrativi necessari all'attivazione dei tirocini curriculari, agendo un ruolo da tramite tra tutti gli attori interessati: Studente, Azienda/Ente esterno ed Ateneo.
Il Servizio accoglie le richieste degli studenti e delle Aziende attraverso l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo e gestisce le fasi di tirocinio (opportunità, attivazione, frequenza, conclusione e acquisizione crediti) attraverso l'applicazione del gestionale Esse3 – Modulo Tsp.
Il gestionale esse3- Modulo Tsp offre la possibilità alle Aziende/ Enti esterni interessati di proporre l'accreditamento e la stipula Convenzioni Quadro usufruendo del solo applicativo informatico.
Il Servizio Tirocini e Stage , inoltre, si occupa di:
- fornire informazioni e chiarimenti agli studenti indicando i riferimenti procedurali da seguire, dall'attivazione del tirocinio curriculare alla conclusione di tutte le attività;
- agevolare l'utilizzazione delle procedure di gestione tirocini (esse3 Tsp, web) sia in base alle esigenze degli studenti che a quelle delle aziende/enti;
- fornire assistenza allo studente ed alle aziende per l'utilizzo del gestionale esse3 – Modulo Tsp;
- promuovere le opportunità di tirocinio proposte dall'Ateneo e dalle Aziende/Enti esterni;
- agevolare lo studente alla scelta di tirocinio più congeniale al percorso di studi agendo da tramite tra la domanda e l'offerta;
- gestire la documentazione dell'iter amministrativo per l'attivazione delle convenzioni Quadro – accreditamento azienda – redazione Convezione – approvazione Convenzione presso gli organi di Ateneo – protocollazione ed archiviazione esse3 – Tsp;
- curare i rapporti con gli enti ed aziende esterne;
- fornire assistenza allo studente in caso di problematiche o particolari esigenze non contemplate nel contratto formativo;
- fornire supporto e assistenza ai tutor aziendali;
- fornire assistenza tecnico-amministrativa al docente Coordinatore di tirocinio e tutor universitario;
ELENCO ENTI AZIENDE LINK
<a href="https://www.agraria.unifg.it/it/terza-missione/partnership-e-collaborazioni/convenzioni">https://www.agraria.unifg.it/it/terza-missione/partnership-e-collaborazioni/convenzioni</a>