• Il Corso di Studio in Igiene dentale ha la finalità di formare il laureato in Igiene dentale che sia dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, all'esercizio della professione di Igienista dentale. Nell'ambito della professione sanitaria dell'igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari che svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali e assistenza alle terapie. 

  • Concorso di ammissione
    Ammissione al Corso di Laurea

    L'accesso al Corso di Laurea in Igiene Dentale è a numero programmato e prevede un concorso di ammissione.

Caratteristiche del corso
Anno accademico:
2023
Tipo di corso:
Corso di laurea
Durata:
3 anni
Classe:
L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
CFU:
180
Organizzazione del corso
Struttura afferente:
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Tipo di accesso:
Programmato
Modalità di erogazione:
Codice identificativo:
1684

Il piano degli studi

Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti

STATUTARIO

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori

Programma, testi e obiettivi

Il CDS in breve Il CDS in breve

Il Corso di Studio in Igiene dentale ha la finalità di formare il laureato in Igiene dentale che sia dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, all'esercizio della professione di Igienista dentale. Nell'ambito della professione sanitaria dell'igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari che svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali e assistenza alle terapie. Durante il percorso formativo di questa Laurea abilitante all'esercizio della professione di Igienista dentale, gli studenti dovranno acquisire un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa sufficiente ad affrontare i problemi di salute delle persone sane o affette da malattie sistemiche/distrettuali, in relazione all'ambiente chimico fisico, biologico e sociale che le circonda, anche in coerenza con gli obiettivi della OMS che mira alla promozione della salute e al benessere delle persone. L'obiettivo finale è di raggiungere sufficienti abilità ed esperienze, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo. Inoltre, i laureati dovranno avere sviluppato un approccio integrato ai soggetti a rischio e ai malati, valutandone criticamente gli aspetti clinici e gli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e assistenza al trattamento delle malattie del cavo orale. I laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico e privato; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono al deplaquing, all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici dentali, nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici non invasivi idonei ad evidenziare colonizzazioni e infezioni microbiologiche, biofilm orali e lesioni mucosali superficiali, motivando il paziente all'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute oro-dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, o in regime libero-professionale. Il percorso formativo si sviluppa in 6 semestri, per un impegno complessivo di n. 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), quasi uniformemente distribuiti nell'arco dei tre anni. Un terzo dei CFU totali è assegnato al tirocinio clinico. I CFU vengono acquisiti attraverso specifica verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti. Al fine di amalgamare al meglio l'attività teorica con quella pratica, la distribuzione dei crediti formativi del tirocinio (60 CFU) ha nel triennio un andamento che si integra con i CFU di didattica teorica. Le lezioni si sviluppano secondo un calendario settimanale che copre I e II semestre, in modo da consentire allo studente la fruizione dei corsi frequentati in un tempo sufficientemente lungo, utile per acquisire ed assimilare i concetti recepiti in aula, in modo da poterli poi approfondire mediante lo studio individuale. Quasi tutti gli insegnamenti sono stati compresi in corsi integrati aventi obiettivi comuni. Particolarmente curato è il progetto dell'attività tecnico-pratica in cui le abilità conseguite nel percorso dell'anno precedente costituiranno la base su cui costruire le abilità da acquisire nell'anno successivo; questo al fine di rendere l'attività di tirocinio particolarmente interessante e gratificante per l'allievo, che può constatare i propri progressi da un semestre all'altro.

Obiettivi formativi Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi specifici del CdS sono quelli di formare una figura professionale in grado di utilizzare le metodologie e le tecnologie proprie della professione tecnico-assistenziale odontoiatrica, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n.251, articolo 3, comma 1. In particolare:
- Fornire un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici oro-dento-parodontali che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento preventivo.
- Migliorare l’utilizzo di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, e l’aggiornamento continuo.
- Acquisizione di abilità pratiche finalizzate all’adeguatezza applicativa delle procedure per la diagnosi, prevenzione e documentazione delle affezioni di competenza.
- Acquisire abilità pratiche nell’ambito delle soft skills e delle comunicazione assertiva.
- L'integrazione della formazione attraverso lo studio di discipline relative ad altri ambiti delle professioni sanitarie e l'acquisizione di conoscenze e competenze di contesto utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Negli aspetti generali, il primo anno è indirizzato allo studio delle attività formative di base e dell'inglese medico-scientifico e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto igienista-paziente ed alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica.
Il secondo e terzo anno prevedono lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche specifiche dell'igiene dentale ed ai tirocini clinici professionalizzanti.
Si possono individuare le seguenti aree di apprendimento: 1) scienze propedeutiche, 2) Scienze mediche interdisciplinari, 3) scienze tecniche mediche applicate e tirocini formativi.

Risultati e competenze attese Risultati e competenze attese Autonomia di giudizio.

Il laureato in Igiene dentale:
- deve essere in grado di gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattia parodontale e la prevenzione della carie, sempre comunque su indicazione dell'odontoiatra o di altri soggetti abilitati all'esercizio dell'odontoiatra;
- è in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti;
- è in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie odontoiatrico-riabilitative o mediche.
L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di valutare autonomamente le criticità legate allo stato del paziente, in relazione agli aspetti di igiene orale e prevenzione delle patologie odontoiatriche e nel mettere a punto schemi di prevenzione pratici e/o sperimentali e nello scegliere metodologie, strategie, eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.
La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure.
L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.
L'autonomia di giudizio viene altresì coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema. Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio è la preparazione di un elaborato autonomo provvisto di bibliografia (tesi di laurea).

Abilità comunicative.

I laureati in Igiene Dentale devono possedere:
- la capacità di esporre le manovre terapeutiche al paziente, fornendolo di adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
- la capacità di agire sulla compliance del paziente, aumentandone la motivazione;
- sapere trasmettere con chiarezza e rigore metodologico, e anche con l'ausilio di moderne tecnologie, l'importanza della prevenzione odontostomatologica nonchè la valenza della figura professionale dell'igienista dentale, in modo da comunicare sia con gli specialisti sia con il pubblico non specialista;
- una conoscenza della lingua inglese di livello utile per la consultazione di testi e riviste scientifiche;
- la capacità di collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
Le abilità comunicative sono sviluppate e verificate durante il tirocinio clinico, in occasione di attività seminariali da svolgersi nell'ambito degli insegnamenti frontali, e in occasione della presentazione dell'elaborato di tesi, che avverrà attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea.

Capacità di apprendimento.

I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l'analisi delle pubblicazioni scientifiche proprie delle Scienze dell'Igiene dentale, anche attraverso l'utilizzo di banche dati online.
I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e di crescita culturale (laurea specialistica, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari).
I laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in cui esercitano e di svolgere l'attività professionale nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercitano.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, combinando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale (tesi di laurea).

Sbocchi professionali Sbocchi professionali

Igienista dentale
L'attività di Igienista dentale si può svolgere in diversi ambiti sia pubblici che privati. Per l’ambito privato gli sbocchi occupazionali prevedono un collocamento della figura professionale all’interno degli ambulatori odontoiatrici, nel contesto dei quali assicura l’accesso a cure di qualità. In ambito pubblico, gli sbocchi occupazionali riguardano l’attività in aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, aziende ospedaliere universitarie, all’interno di servizi mirati alla prevenzione oltre che nella ricerca scientifica. Infine, da tener in considerazione il possibile sbocco lavorativo ine in comunità, residenze per anziani e lungodegenti, centri per diversamente abili, presidi scolastici.
In tutti questi ambiti, l’attività dell’igienista dentale migliora il rapporto costi/benefici delle cure odontoiatriche in virtù dello spiccato aspetto preventivo del suo operato rispetto alle affezioni oro-dentali.