EDUNEXT

L’Università di Foggia protagonista nell’innovazione della formazione digitale in Italia

EDUNEXT – Next Education Italia è il progetto nazionale per l’innovazione della formazione digitale, finanziato con oltre 22 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto il sub-investimento “Digital Education Hubs (DEH)”.

Si tratta di un’iniziativa strategica tra le più rilevanti sul panorama italiano, con l’obiettivo di trasformare il sistema formativo universitario attraverso modelli didattici digitali, inclusivi e flessibili, in grado di rispondere in modo tempestivo e adeguato alle sfide del mondo del lavoro e della società contemporanea.

Tra gli atenei protagonisti c’è anche l’Università di Foggia, che gioca un ruolo attivo all’interno della rete EDUNEXT, affiancando altre 34 Università e 5 Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). La rete è coordinata dall’Università di Modena e Reggio Emilia e rappresenta un ecosistema multidisciplinare e cooperativo che coinvolge oltre 700.000 studenti e 25.000 docenti e ricercatori.

Il contributo dell’Università di Foggia

L’Università di Foggia partecipa a pieno titolo alla co-progettazione e allo sviluppo delle soluzioni didattiche digitali previste dal programma EDUNEXT. In particolare, l’ateneo è impegnato nella creazione di contenuti didattici innovativi, nello sviluppo di due corsi di laurea, il corso di laurea magistrale in Comunicazione per le Imprese e per le Istituzioni Pubbliche (LM-59), e il corso di laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale (L-8), e nella promozione dell’accessibilità educativa attraverso le tecnologie emergenti. Il coinvolgimento dell’Università di Foggia testimonia l’importanza strategica dell’ateneo nel processo di modernizzazione e democratizzazione della formazione universitaria a livello nazionale.

Un progetto strutturato e visionario

EDUNEXT si articola in numerose azioni operative, tra cui:

  • La progettazione e l’attivazione di 32 nuovi corsi di laurea e 32 master digitali, focalizzati su competenze digitali, intelligenza artificiale, sostenibilità, energia e data literacy.
  • La produzione di oltre 250 MOOC (Massive Open Online Courses) per un totale di circa 7.000 CFU, resi accessibili a un pubblico vasto e diversificato.
  • La realizzazione di una Educational Content Library, una biblioteca digitale condivisa fra tutte le istituzioni partner, che offrirà risorse didattiche aperte e modulari.
  • L’adozione di un sistema di micro-credentials e e-portfolio, pensati per certificare competenze acquisite e valorizzare i percorsi formativi personalizzati degli studenti.
Obiettivi e orizzonte temporale

Il progetto si svilupperà in due fasi principali:

  • 2024-2026: attuazione delle infrastrutture digitali e formazione dei docenti e del personale accademico per rafforzare le competenze digitali.
  • 2026-2027: consolidamento dei risultati e transizione verso la piena sostenibilità del modello, con l’obiettivo di rendere EDUNEXT una realtà stabile entro il 2028.
Una rete al servizio dell’Italia della conoscenza

La rete EDUNEXT, presentata ufficialmente il 3 settembre 2024 in occasione di un evento pubblico con il coinvolgimento di tutte le istituzioni partecipanti, rappresenta un vero e proprio laboratorio nazionale di innovazione educativa. Con la sua partecipazione, l’Università di Foggia rafforza il proprio ruolo di attore centrale nell’innovazione accademica, contribuendo in modo significativo alla costruzione di un nuovo modello educativo digitale, aperto, sostenibile e orientato al futuro.