STaTT’! feSTival inTersezionale del benessere in universiTà

Evento
Data evento esposta
24 settembre
Aula Magna "Valeria Spada"
Statt

L’Università di Foggia presenta STaTT’! – feSTival inTersezionale del benessere in universiTà, evento conclusivo del progetto di Ateneo 4Challenges 4 Wellbeing, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando Pro.Ben 2023, che si terrà il 24 settembre 2025 presso l'Aula Magna di Ateneo "Valeria Spada".

Il progetto ha posto al centro il benessere multidimensionale della popolazione studentesca, secondo il modello I COPPE (interpersonale-psicologico, fisico, economico-occupazionale, comunitario), realizzando dodici mesi di interventi, laboratori e ricerche partecipative con l’obiettivo di potenziare – e soprattutto creare ex novo – servizi dedicati al benessere della comunità studentesca dell’Università e del Conservatorio di Foggia, come lo sportello psicologico e le attività sportive e di orientamento al lavoro completamente gratuite.

Il nome del festival, “STaTT’!”, riprende il dialetto foggiano per dire “resta” e porta con sé un invito a valorizzare il Sud, i suoi saperi e le sue comunità, contrastando l’antimeridionalismo interiorizzato che spinge troppe persone a cercare altrove le opportunità e a svalutare i propri territori, accenti e pratiche collettive.

Il festival vuole, quindi, essere un momento di restituzione e di rilancio: un laboratorio pubblico in cui scienza, creatività e pratiche transfemministe si intrecciano per immaginare politiche universitarie più eque e spazi sociali di cura reciproca. Il programma prevede lectio magistralis, talk, panel di discussione, performance artistiche, live podcast e concerti, con il coinvolgimento di partner culturali, associazioni e artistə provenienti dal Sud Italia. inoltre, durante la giornata, sono previsti momenti di convivialità con prodotti a km 0, a sottolineare l’attenzione del festival per sostenibilità e filiere etiche.

 La serata si concluderà nel cortile del Dipartimento di Economia (Via Caggese, 1)  con un concerto gratuito aperto alla cittadinanza, che vedrà esibirsi Marte, rapper foggiana, seguita da Francamente e Whitemary, per un gran finale tra musica, cultura e partecipazione.

“Il concetto di benessere che questo festival porta avanti è profondamente legato alla nostra missione accademica: non si tratta soltanto di garantire servizi o supporto, ma di promuovere una cultura della cura, dell’inclusione e della sostenibilità. L’Università deve essere un luogo in cui ogni persona possa crescere non solo professionalmente, ma anche umanamente, sentendosi parte di una comunità che valorizza talenti, differenze e relazioni. - ha sottolineato il Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio -.

“STaTT’! non è solo la conclusione di un progetto, ma l’inizio di un nuovo modo di pensare il benessere come bene comune. Abbiamo voluto creare uno spazio affermativo e intersezionale, dove popolazione studentesca, cittadinanza e istituzioni possano incontrarsi e riconoscersi come parte di una stessa comunità. È un invito a restare, a coltivare opportunità nei nostri territori e a trasformare insieme il Sud in un luogo di innovazione sociale e culturale” - ha dichiarato il Responsabile Scientifico, Francesco Sulla, ricercatore di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Foggia -.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Saranno
garantite le migliori condizioni di accessibilità possibile:

  • location a piano terra, accessibile con sedie a ruote;
  • tappi per le orecchie e fidget/stim toys a disposizione del pubblico;
  • servizio di interpretariato LIS finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e
    con ipoacusia (D.P.C.M. 14.02.2023), grazie alla convenzione sottoscritta tra l’Università di
    Foggia e ENS Puglia.
Documento

24 settembre 2025, Aula Magna Valeria Spada, via Caggese, 1, Università di Foggia 

09:00 Saluti istituzionali 

Modera: Annamaria Petito, Delegata rettorale alle politiche di genere e inclusione

Intervengono:

  • Lorenzo Lo Muzio (Magnifico Rettore dell’Università di Foggia)
  • Danilo Leone (Delegato Terza Missione e Comunicazione)
  • Pasquale di Biase (Direttore del Dipartimento di Economia)
  • Maria Aida Episcopo (Sindaca di Foggia)
  • Mario Cagiano (consigliere comunale con delega a Politiche di genere e Parità)
  • Alice Amatore (assessora alla cultura, politiche giovanili) 

10:00 Introduzione al progetto Pro.Ben e ai temi del festival 

Francesco Sulla (Ricercatore di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università di Foggia; responsabile scientifico del progetto) 

10.15 Benessere Comunitario, Lectio Magistralis 

Ciro Esposito (Ricercatore di psicologia sociale e di comunità, Università di Foggia) 

10.40 Benessere Comunitario nella popolazione studentesca dell’Università e del Conservatorio di Foggia, Presentazione dei risultati del progetto 

Barbara Agueli (Contrattista progetto Pro.Ben) 

11.30 Non Chiamateci Muse, presentazione del collettivo ed esibizione acustica di Andera e Pix 

12.00  Panel: Colonialismo, Neocolonialismi e Antimeridionalismo 

Descrizione: Dalle conquiste coloniali alle forme più sottili di dominio culturale ed economico, il Sud globale e il Sud italiano continuano a fare i conti con narrazioni che legittimano diseguaglianze e marginalizzazione. Questo panel mette a fuoco come il colonialismo storico, i neocolonialismi contemporanei e l’antimeridionalismo si intreccino, alimentando stereotipi e rapporti di potere che attraversano istituzioni, media e immaginario collettivo. Le voci dellə ospiti guideranno un confronto critico su strategie di resistenza, riappropriazione e costruzione di nuove prospettive decoloniali per comunità più giuste e consapevoli 

Modera: Alice Rizzi (Presidente Aricigay Foggia Le Bigotte) 

Ospiti: Claudia Fauzia (Formatrice, scrittrice, esperta di studi di genere), Carolina Vesce (Professoressa Associata di antropologia, Università di Messina), Kaaj Shilya Tshikalandand (Community builder, mediatrice e antropologa culturale) 

13.00 Pranzo 

14:10 Panel: “Il Sud che Abita: Genere, Spazi e Resistenze Urbane” 

Descrizione: Gli spazi urbani non sono neutri: includono ed escludono specifici corpi. L’architettura del paesaggio può diventare pratica di cura, creando spazi che mettono al centro non solo l’ambiente, ma anche le relazioni umane. Il transfemminismo insegna che liberare lo spazio significa liberare tuttз. Non basta abbattere le barriere fisiche: bisogna scardinare quelle invisibili che dividono lo spazio pubblico tra chi può viverlo liberamente e chi deve contrattare la propria presenza. Il Sud sperimenta architetture di resistenza, come il Pride di Annavanna che ha trasformato per un giorno Ostuni in spazio di libertà sempre più oppresso dalla gentrificazione. Come riprogettare città per il benessere collettivo? Il benessere si costruisce, abita e difende insieme. 

Modera: Maurizio Mazzocchi  (Arcigay Foggia Le Bigotte, Dottorando Università di Foggia)

Ospiti: Alice Salimbeni (Geografa transfemminista sarda, attualmente ha una borsa Maria Skłodowska Curie presso la University College di Dublino), Luca Dell’Atti (Attivista Annavanna Ostuni, Ricercatore di diritto costituzionale, Università di Bari), Arch. Tonio Giordano (Architetto di Altereco: pratiche di prossimità, si occupa di gesti proattivi nell'architettura, paesaggio e rigenerazione urbana) 

15.10 Live Podcast con pausa caffè: Corpi Indocili: Transfemminismo e Sud che Resiste 

Descrizione: Dal body-shaming alle discriminazioni di genere, il corpo diventa terreno di lotta e di liberazione. Berremo un caffè esplorando come i corpi non convenzionali possano trasformarsi in strumenti politici, artistici e comunitari. Uno spazio di confronto per ribaltare stereotipi estetici e di genere, e immaginare un Sud in cui la diversità sia celebrata come forza collettiva. 

Conduce: Alice Rizzi (Presidente Aricigay Foggia Le Bigotte) 

Ospiti: Francesca Iovane (tiktoker, content creator e attivista per la fat liberation) e Simonetta Musitano (attrice trans, comica, attivista LGBT+)

16:10 Talk, Connie Dentice (attrice e attivista esperta sul tema dello specismo) 

16.50 Panel: Dallo Scroll alla Resistenza: Satira, Linguaggi Mediatici e Posizionamento Politico

Descrizione: Come si costruisce uno spazio di lotta sui social? E quali linguaggi funzionano davvero per comunicare idee, notizie e lotte politiche?
Meme, satira e visual content possono diventare strumenti di resistenza e di posizionamento politico: l’ironia e la provocazione diventano veicoli di presa di coscienza collettiva e di costruzione di comunità.
Aestetica Sovietica e Madonnafreeeda ci guidano in un viaggio attraverso i feed digitali per capire come i social possano colmare vuoti informativi lasciati dai media tradizionali, scardinare narrazioni oppressive e dare visibilità a soggettività marginalizzate. Dal Sud – e oltre – emergono nuove forme di comunicazione radicale capaci di unire e mobilitare, affrontando al tempo stesso i rischi di censura, green/pink/queerwashing e la fatica del volontariato digitale.

Modera: Benedetta La Penna Benedetta La Penna (Commissione per le pari opportunità regione Abruzzo, Operatrice Socioculturale e della Comunicazione in ARCI Pescara Redattrice in Factorya, Speaker e Autrice in Radio Città, attivista transfemminista)

Ospiti: Leoluca Armigero (founder e autore di Aestetica Sovietica, PHD student in Sociologia del Diritto, Attivista LGBTQIA+); Madonnafreeeda (Che non ha bisogno di ulteriori presentazioni) 

17:50 Stand up comedy, Simonetta Musitano (attrice e attivista LGBT+) 

18.40 Panel: Arte, Voce, Ribellione: Linguaggi Transfemministi dal Sud 

Descrizione: Musica, stand-up comedy e performance diventano atti politici quando attraversati da uno sguardo transfemminista. Francamente intreccia sonorità e attivismo, Maura Bloom porta sul palco una comicità capace di svelare e rovesciare i tabù e Connie Dentice fa dialogare arte e antispecismo. Guidatə da Nonchiamatecimuse, le voci del panel mostrano come i linguaggi artistici possano aprire spazi di alleanza e costruire nuove narrazioni collettive dal Sud verso il mondo. 

Modera: Andera (Performer e attivista del collettivo Non chiamateci muse) 

Ospiti: Francamente (cantautrice), Maura Bloom (attrice e attivista transfemminista), Connie Dentice (attrice e attivista esperta sul tema dello specismo) 

19:40 Stand up comedy, Maura Bloom (attrice e attivista transfemminista) 

20:30 CONCERTO (Cortile del Dipartimento di Economia) 

Marte, Francamente, Whitemary