STaTT’! feSTival inTersezionale del benessere in universiTà
Evento conclusivo del progetto di Ateneo Pro.Ben, 4 Challenges4Wellbeing
24 settembre 2025, Aula Magna Valeria Spada, via Caggese, 1, Università di Foggia
09:00 Saluti istituzionali
Modera: Annamaria Petito, Delegata rettorale alle politiche di genere e inclusione
Intervengono:
- Lorenzo Lo Muzio (Magnifico Rettore dell’Università di Foggia);
- Danilo Leone (Delegato Terza Missione e Comunicazione);
- Pasquale di Biase (Direttore del Dipartimento di Economia);
- Maria Aida Episcopo (Sindaca di Foggia);
- Mario Cagiano (consigliere comunale con delega a Politiche di genere e Parità);
- Alice Amatore (assessora alla cultura, politiche giovanili)
10:00 Introduzione al progetto Pro.Ben e ai temi del festival
Francesco Sulla (Ricercatore di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università di Foggia; responsabile scientifico del progetto)
10.15 Benessere Comunitario, Lectio Magistralis
Ciro Esposito (Ricercatore di psicologia sociale e di comunità, Università di Foggia)
10.40 Benessere Comunitario nella popolazione studentesca dell’Università e del Conservatorio di Foggia, Presentazione dei risultati del progetto
Barbara Agueli (Contrattista progetto Pro.Ben)
11.30 Non Chiamateci Muse, presentazione del collettivo ed esibizione acustica di Andera e Pix
12.00 Panel: Colonialismo, Neocolonialismi e Antimeridionalismo
Descrizione: Dalle conquiste coloniali alle forme più sottili di dominio culturale ed economico, il Sud globale e il Sud italiano continuano a fare i conti con narrazioni che legittimano diseguaglianze e marginalizzazione. Questo panel mette a fuoco come il colonialismo storico, i neocolonialismi contemporanei e l’antimeridionalismo si intreccino, alimentando stereotipi e rapporti di potere che attraversano istituzioni, media e immaginario collettivo. Le voci dellə ospiti guideranno un confronto critico su strategie di resistenza, riappropriazione e costruzione di nuove prospettive decoloniali per comunità più giuste e consapevoli
Modera: Alice Rizzi (Presidente Aricigay Foggia Le Bigotte)
Ospiti: Claudia Fauzia (Formatrice, scrittrice, esperta di studi di genere), Carolina Vesce (Ricercatrice di antropologia, Università degli studi di Macerata), Kaaj Shilya Tshikalandand (Community builder, mediatrice e antropologa culturale)
13.00 Pranzo
14:10 Panel: “Il Sud che Abita: Genere, Spazi e Resistenze Urbane”
Descrizione: Gli spazi urbani non sono neutri: includono ed escludono specifici corpi. L’architettura del paesaggio può diventare pratica di cura, creando spazi che mettono al centro non solo l’ambiente, ma anche le relazioni umane. Il transfemminismo insegna che liberare lo spazio significa liberare tuttз. Non basta abbattere le barriere fisiche: bisogna scardinare quelle invisibili che dividono lo spazio pubblico tra chi può viverlo liberamente e chi deve contrattare la propria presenza. Il Sud sperimenta architetture di resistenza, come il Pride di Annavanna che ha trasformato per un giorno Ostuni in spazio di libertà sempre più oppresso dalla gentrificazione. Come riprogettare città per il benessere collettivo? Il benessere si costruisce, abita e difende insieme.
Modera: Maurizio Mazzocchi (Arcigay Foggia Le Bigotte, Dottorando Università di Foggia)
Ospiti: Alice Salimbeni (Geografa transfemminista sarda, attualmente ha una borsa Maria Skłodowska Curie presso la University College di Dublino), Luca Dell’Atti (Attivista Annavanna Ostuni, Ricercatore di diritto costituzionale, Università di Bari), Arch. Tonio Giordano (Architetto di Altereco: pratiche di prossimità, si occupa di gesti proattivi nell'architettura, paesaggio e rigenerazione urbana)
15.10 Live Podcast con pausa caffè: Corpi Indocili: Transfemminismo e Sud che Resiste
Descrizione: Dal body-shaming alle discriminazioni di genere, il corpo diventa terreno di lotta e di liberazione. Berremo un caffè esplorando come i corpi non convenzionali possano trasformarsi in strumenti politici, artistici e comunitari. Uno spazio di confronto per ribaltare stereotipi estetici e di genere, e immaginare un Sud in cui la diversità sia celebrata come forza collettiva.
Conduce: Alice Rizzi (Presidente Aricigay Foggia Le Bigotte)
Ospiti: Belle di Faccia (Chiara Meloni, illustratrice, scrittrice, attivista fat liberation); Simonetta Musitano (attrice, attivista LGBT+)
16:10 Performance, Connie Dentice (attrice e attivista esperta sul tema dello specismo)
16.50 Panel: Dissacrare per Liberare: Attivismo Social al Sud
Descrizione: L’attivismo passa anche dai feed dei social: meme, ironia tagliente e linguaggi dissacranti diventano armi contro sessismo, omolesbobitransfobia e narrazioni oppressive. Aestetica Sovietica e Madonnafreeeda raccontano come trasformare l’umorismo e la provocazione in strumenti di presa di coscienza collettiva. Dal Sud, dove la marginalità è spesso doppia, emergono nuove forme di comunicazione radicale capaci di unire comunità, scardinare pregiudizi e dare voce a chi non ce l’ha.
Modera: Benedetta La Penna (Commissione per le pari opportunità regione Abruzzo, speaker, attivista transfemminista)
Ospiti: Leoluca Armigero (Copywriter, PhD student, Social Media Strategist, founder di Aestetica sovietica); Madonnafreeeda (Che non ha bisogno di ulteriori presentazioni)
17:50 Stand up comedy, Simonetta Musitano (attrice e attivista LGBT+)
18.40 Panel: Arte, Voce, Ribellione: Linguaggi Transfemministi dal Sud
Descrizione: Musica, stand-up comedy e performance diventano atti politici quando attraversati da uno sguardo transfemminista. Francamente intreccia sonorità e attivismo, Maura Bloom porta sul palco una comicità capace di svelare e rovesciare i tabù e Connie Dentice fa dialogare arte e antispecismo. Guidatə da Nonchiamatecimuse, le voci del panel mostrano come i linguaggi artistici possano aprire spazi di alleanza e costruire nuove narrazioni collettive dal Sud verso il mondo.
Modera: Andera (Non chiamateci muse)
Ospiti: Francamente (cantautrice), Maura Bloom (attrice e attivista transfemminista), Connie Dentice (attrice e attivista esperta sul tema dello specismo)
19:40 Stand up comedy, Maura Bloom (attrice e attivista transfemminista)
20:30 CONCERTO (Cortile del Dipartimento di Economia)
Marte, Francamente, Whitemary