International Focus su tracce e cadaveri - III edizione

Convegno
Data evento esposta
9 e 10 maggio 2025
Dipartimento di Giurisprudenza

Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, si terrà a Foggia, presso l’Aula Magna “F. M. Silla” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia, il convegno internazionale dal titolo “Scienze forensi ed intelligenza artificiale”, patrocinato dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA).

L'evento si aprirà con i saluti istituzionali di: Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia, Paolo Giovanni Grieco, Prefetto di Foggia, Francesco Introna, Presidente della SIMLA, e Maurizio Margaglione, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Foggia.

La Prof.ssa Donatella Curtotti, Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale, e il Prof. Luigi Cipolloni, Professore Ordinario di Medicina Legale, introdurranno i temi centrali dell'incontro di cui sono i promotori, approfondendo l’applicazione delle nuove tecnologie nelle scienze forensi, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale. Il convegno si concentrerà sugli aspetti etici, giuridici e medico-legali derivanti dall’utilizzo delle moderne tecnologie nelle indagini forensi.

Durante le due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a una serie di interventi che offriranno una panoramica completa sul forte impatto delle innovazioni tecnologiche sul campo delle scienze forensi, evidenziando tanto le opportunità quanto le sfide legate all'adozione di tecnologie avanzate nelle pratiche investigative, giuridiche e medico-legali. In particolare, si discuteranno le implicazioni delle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, una delle frontiere più promettenti e, al contempo, più controverse, in ambito forense.

Questo evento rappresenta un’occasione unica di confronto e aggiornamento per esperti provenienti da diverse discipline, con l’obiettivo di tracciare le prospettive future per le scienze forensi in un mondo in rapida evoluzione tecnologica.

La manifestazione si preannuncia come un punto di riferimento fondamentale per tutti gli operatori del settore, offrendo spunti di riflessione sulla crescente interazione tra diritto, scienza e tecnologia.

Documento