RECUPERO ORE

19 Aprile 2022

L’Università di Foggia si impegna ad organizzare insieme alle Scuole ed erogare iniziative laboratoriali atte a promuovere le nuove metodologie didattiche e le tecnologie digitali utili ai processi di apprendimento ed insegnamento.

Si invitano quindi i corsisti del corso di Specializzazione TFA Sostegno 2020/2021 – VI ciclo a partecipare ad una, o più delle proposte formative nell’ambito del tirocinio diretto. Affinché le ore svolte e la partecipazione siano convalidate è necessario che tale partecipazione sia preventivamente concordata con il tutor scolastico che dovrà poi convalidare le ore con la propria firma sul libretto di tirocinio.

In occasione degli eventi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

È possibile prendere parte agli incontri anche con il tutor scolastico di riferimento.

Si sottolinea la possibilità di poter effettuare comunque tutte le 150 del tirocinio presso la sede del tirocinio già individuata.

Per i corsisti del ciclo idonei, la partecipazione a questi eventi potrà valere come attività di recupero ore di assenza.

Gli incontri succitati (ad esclusione dello sportello di consultazione didattica) si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università di Foggia sito in via Arpi 176 e saranno i seguenti:

 

1. Weelbeethon:

Ciclo di eventi finalizzati a stimolare un dibattito riflessivo ed esperienziale sulle tematiche relative il benessere. Durante gli incontri, saranno approfondite le aree del benessere psicologico, culturale, organizzativo, ambientale, socio-relazionale, fisico-sportivo. Sono previsti tre incontri preparatori atti ad approfondire il benessere psicologico attraverso la declinazione del bonus psicologico a scuola con la partecipazione di relatori esperti del panorama nazionale. L’evento “Wellbeethon” sarà invece organizzato in 24 ore continuative.

Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date:

 

 2. Laboratori

  • 20 maggio (9.00-13.00 e 14.00-18.00) – Laboratorio sulle metodologie didattiche innovative presso il Distum (aula da definire) su prenotazione: https://forms.gle/e8AJHdJTN1A9mSZD8
  • 23 maggio (9.00-13.00 e 14.00-18.00) – Laboratorio sulle metodologie di didattica ibrida presso il Distum (aula da definire) presso il Distum (aula da definire) su prenotazione: https://forms.gle/DjNAQQdxbngqfxq27

 

3. Sperimentazione di ricerca-azione sul costrutto del Socially-shared regulated learning finalizzato a promuovere strategie utili all’apprendimento cooperativo nella disabilità

 

4. Sportello di consulenza didattica presso gli istituti scolastici

Date, luogo ed orario saranno definite attraverso il confronto con i Dirigenti o i Delegati degli istituti scolastici selezionati.