L’identità Unifg viene creata dopo la casella di posta Unifg. Le credenziali vengono inviate preventivamente all’utente proprio sulla casella Unifg, quindi la richiesta da parte dell’utente avviene in casi molto rari.
Se l’utente non ha mai ricevuto le credenziali Active Directory può scrivere a [email protected] usando la casella Unifg.
Se l’utente non ha:
- la casella UNIFG: contattare prima [email protected]
- una utenza U-Gov: contattare l’Ufficio presso il quale si è preso servizio.
L’ufficio comunicherà per vie interne i dati necessari e l’utente riceverà le credenziali via e-mail sulla casella di posta UNIFG. A seconda del ruolo, gli uffici sono ad esempio:
Area Risorse Umane:
Servizio Gestione personale docente e pensioni;
Servizio Reclutamento e gestione personale tecnico amministrativo
Area Alta formazione e studi avanzati:
Servizio Dottorati, borse di studio, contratti e assegni di ricerca
Una Segreteria Didattica nell’Area Didattica e servizi agli studenti;
Ricevute le credenziali per la prima volta, è necessario cambiare la password.
Se si effettua il primo accesso da un PC annesso ad Active Directory, sarà il sistema stesso a proporre l’utente il cambio password.
La password deve essere lunga almeno 10 caratteri e non è possibile inserirvi parti del nome o del cognome.
Le credenziali così modificate permettono l’accesso a tutti i PC annessi ad Active Directory. Per maggiori informazioni su quali PC sono annessi, contattare:
- il responsabile Informatico del Polo di Appartenenza (Area Coordinamento dei poli informatici di Dipartimento),
- oppure il Servizio Manutenzione informatica e telefonia.
Dopo il cambio password, le credenziali divengono attive anche per i servizi IDEM. L’unica differenza è che il nome utente va digitato senza la parte “@unifg.it” finale.
Per farla re-impostare, contattare:
- il responsabile Informatico del Polo di Appartenenza (Area Coordinamento dei poli informatici di Dipartimento),
- oppure, per gli utenti di via Gramsci, il Servizio Manutenzione informatica e telefonia.
Nel caso che le soluzioni precedenti non funzionino, e ci si trovi in caso di grave urgenza, scrivere a [email protected].
Nota: se non è possibile riconoscere l’identità dell’utente, non è possibile comunicare le password per telefono.