Scienze economiche e sociali

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2025/2026
Tipo di corso:
Dottorati

Struttura del corso

Coordinatore:
prof. Antonio Corvino
Struttura afferente:
Dipartimento di Scienze sociali
Codice identificativo:
DOT25B3Y74

Bando

Allegati al bando

Esiti

Contenuti generali del corso

Il Corso di Dottorato in “Scienze Economiche e Sociali” è un percorso formativo avanzato e interdisciplinare, finalizzato alla preparazione di ricercatori e professionisti capaci di analizzare in profondità i fenomeni economici, aziendali e sociali. Il Corso in parola integra strumenti teorici e metodologici propri dell'economia politica, della politica economica, dell'economia aziendale e manageriale, della sociologia, dell'antropologia, delle scienze giuridiche e sociali offrendo un ambiente di ricerca, dinamico e multidisciplinare. Coerentemente con un approccio di analisi multi e interdisciplinare, allo scopo di promuovere una riflessione scientificamente e metodologicamente fondata riguardo i processi politico economici, economico-aziendali e socio-antropologici contemporanei, il progetto formativo del Corso di Dottorato verte su variegati ma complementari assi tematici. Scendendo nel dettaglio, particolare attenzione sarà riservata alle principali teorie economiche contemporanee, alle politiche pubbliche, ai processi di globalizzazione e alle dinamiche dei mercati e del lavoro. Inoltre, specifici approfondimenti saranno condotti sui filoni di studio caratterizzanti sia l'economia aziendale sia l'economia e gestione delle imprese, con un preciso focus sullo strategic management, sull'innovazione imprenditoriale, sulla misurazione e valutazione delle financial performance e in materia ESG (Environmental, Social e di Governance), sulla sostenibilità ambientale e sociale di un'azienda, sui modelli di corporate governance nella prospettiva pubblica e privata, nonché sull'integrated reporting. Infine, l'ambito socio-antropologico sarà considerato con la sua distintiva impostazione scientifica contraddistinta dall'indagine delle nuove realtà culturali e sociali della nostra contemporaneità, in ragione del contatto culturale sempre più intenso, generato dai fenomeni migratori, dalla trasmissione di informazioni e immagini su scala globale, dalla diffusione di tecnologie e dall'ampliamento dei mercati. Il programma didattico è articolato in corsi avanzati sui metodi quantitativi (bibliometrici ed econometrici) e qualitativi (etnografia, analisi del discorso, case-based analysis, survey) della ricerca, su workshop interdisciplinari, su seminari con docenti ed esperti internazionali nonché su soggiorni di studio all'estero. L'approccio multidisciplinare e integrato, pertanto, consentirà ai dottorandi di sviluppare competenze solide e versatili, promuovendo un'alta formazione che unisce rigore scientifico, senso critico e capacità di lettura sistemica dei contesti territoriali locali, inter-culturali e globali.

Obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato persegue la finalità di formare studiosi e professionisti in grado di contribuire in modo originale all'avanzamento della conoscenza nelle scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociali. I dottorandi saranno in grado di progettare e realizzare ricerche complesse, di osservare e analizzare in modo critico le dinamiche socio-culturali che sottendono i cambiamenti sociali, il loro impatto sui processi sociali e istituzionali, la loro influenza e gli effetti sulle trasformazioni di valori e di modelli socio-economici e socio-istituzionali sia a livello locale che internazionale, affrontando con competenza le sfide analitiche e interpretative poste dalla società contemporanea. Un ulteriore obiettivo concerne sia la contaminazione tra le discipline economico-aziendali, giuridiche, antropologiche e sociologiche, sia il dialogo tra la ricerca accademica e l'ecosistema socio-economico, in ragione delle collaborazioni con imprese, pubbliche amministrazioni, organismi no-profit e altri centri di ricerca, italiani ed esteri. Il Corso di Dottorato propone un progetto formativo strutturato su di un impianto multidisciplinare, volto a fornire ai dottorandi gli strumenti teorici, metodologici e applicativi necessari per lo sviluppo di ricerche avanzate nei campi dell'economia, dell'economia aziendale e, più in generale, delle scienze sociali. Il programma si articola in moduli didattici organizzati su più livelli: un primo nucleo metodologico, seguito da moduli specialistici orientati allo sviluppo delle competenze specifiche, disciplinari e interdisciplinari. Il nucleo metodologico comprende un'alta formazione in metodologia della ricerca scientifica in campo economico-sociale, con un equilibrio tra approcci quantitativi (bibliometria, econometria, financial statement analysis) e qualitativi (costruzione di interviste, etnografia, analisi del discorso, case-based analysis, financial statement evaluation). Il dottorando, quindi, acquisirà una significativa familiarità con un ampio spettro di tecniche di ricerca, non solo per l'analisi empirica, ma anche per la costruzione teorica e l'interpretazione concettuale di contesti complessi e in continua trasformazione. I moduli disciplinari economici approfondiscono le principali correnti del pensiero economico contemporaneo, l'analisi delle politiche pubbliche, le dinamiche industriali e macroeconomiche, lo sviluppo regionale e i modelli di crescita sostenibile. Particolare attenzione è dedicata allo studio dei mercati del lavoro, della povertà e delle disuguaglianze, nonché delle trasformazioni nei rapporti tra Stato, mercato e società civile, anche in relazione al dinamismo culturale ed economico che caratterizza la geopolitica contemporanea; con un focus sull'innovazione come motore di sviluppo sostenibile, nonché sulla definizione e valutazione di politiche per l'eco-sostenibilità. I moduli disciplinari economico-aziendali sono incentrati sulla gestione strategica delle scelte di sostenibilità economica, sociale e di governance del sistema d'azienda privato e pubblico, sul management dell'innovazione e sui sistemi di reporting e accountability. I corsi mirano a rafforzare le capacità analitiche e critiche rispetto ai processi decisionali aziendali, pubblici e privati, e forniscono le basi per la comprensione delle dinamiche organizzative in contesti globali, inter-culturali e locali. In stretta connessione e in modo trasversale ai precedenti nuclei disciplinari, l'obiettivo degli insegnamenti dell'area antropologica e sociologica verte sullo sviluppo delle capacità di pensiero critico e di problem solving innovativo di fronte a paradigmi socio-culturali, socio-economici e di governance complessi, mediante l'acquisizione di un background teorico che consenta l'analisi di un problema di ricerca attraverso diverse prospettive analitiche. Si incoraggerà, inoltre, un approccio etnografico alla ricerca sul campo in grado di cogliere la complessità delle relazioni tra individui, gruppi e istituzioni nei diversi contesti territoriali, con attenzione particolare ai processi di marginalizzazione, inclusione, agency e resistenza culturale. Il programma prevede attività seminariali con docenti nazionali e internazionali, workshop interdisciplinari, cicli di confronto critico tra i dottorandi, verifiche periodiche e attività di tutorato scientifico individuale, al fine di favorire la discussione scientifica e lo sviluppo di ricerche originali. Il percorso formativo, infine, prevede lo svolgimento di un periodo di formazione e ricerca all'estero, presso università o centri di ricerca di riconosciuto prestigio internazionale, scelti in funzione dello specifico ambito di ricerca del dottorando. Si tratta un importante momento di crescita culturale, scientifica e professionale, volto a rafforzare l'internazionalizzazione della ricerca e a promuovere la diffusione e il riconoscimento dei risultati conseguiti a livello globale.

Attività didattiche

Insegnamenti previsti 

  • Metodologia della ricerca
  • Revisione sistematica della letteratura
  • Analisi qualitativa
  • Analisi etnografica
  • Econometria
  • Finanziamento della ricerca e progettazione
  • Analisi delle reti sociali
  • Analisi e valutazione di bilancio
  • Sostenibilità, rendicontazione integrata e valutazione
  • Analisi dei processi culturali e comunicativi

Altre attività didattiche

  • Seminari
  • Attività di laboratorio
  • Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
Requisiti di ammissione

Le lauree magistrali in: 

  • LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
  • LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-1 R Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-14 Filologia moderna
  • LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-18 Informatica
  • LM-23 Ingegneria civile
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-40 Matematica
  • LM-41 Medicina e chirurgia
  • LM-41 R Medicina e chirurgia
  • LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-46 R Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-48 R Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-49 R Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-50 R Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-52 R Relazioni internazionali
  • LM-56 Scienze dell'economia
  • LM-56 R Scienze dell'economia
  • LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-59 R Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 Scienze della politica
  • LM-62 R Scienze della politica
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-63 R Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-73 R Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-75 R Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-76 R Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-77 R Scienze economico-aziendali
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-81 R Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 Scienze statistiche
  • LM-82 R Scienze statistiche
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-87 R Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-88 R Sociologia e ricerca sociale
  • LM-90 Studi europei
  • LM-90 R Studi europei
  • LM/GASTR Scienze economiche e sociali della gastronomia
  • LM/GASTR R Scienze economiche e sociali della gastronomia
  • LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche
  • LM/SC-GIUR R Scienze Giuridiche
  • LM-Data Data science
  • 64/S (specialistiche in scienze dell'economia)
  • 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni)
  • 84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali)
  • 90/S (specialistiche in statistica demografica e sociale)
  • 91/S (specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale)
  • 92/S (specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale)
  • LMG/01 Giurisprudenza
Sbocchi occupazionali e professionali

Il Corso di Dottorato intende formare profili altamente qualificati, dotati di competenze teoriche, metodologiche e applicative avanzate nei campi dell'economia, del management, della sociologia e dell'antropologia. Al termine del percorso, i dottori di ricerca saranno in grado di analizzare e interpretare fenomeni complessi con un approccio interdisciplinare, applicando gli strumenti scientifici più idonei per affrontare le sfide, nazionali e globali, poste dai processi di transizione in ambito economico-sociale. I principali sbocchi occupazionali e professionali - con riferimento a ruoli di responsabilità con funzioni di ricerca e di consulenza - riguardano: - Carriera accademica e ricerca scientifica I Dottori di ricerca potranno intraprendere carriere accademiche in università e centri di ricerca, in Italia e all'estero, grazie alla solida preparazione teorica e metodologica acquisita, alla partecipazione a network scientifici internazionali e all'esperienza maturata durante i periodi obbligatori di studio e ricerca all'estero. Il Dottore di ricerca sarà in grado di contribuire alla produzione scientifica e ad attività di ricerca competitive su scala nazionale e internazionale. - Centri studi, istituti di ricerca pubblici e privati Le competenze analitiche e trasversali acquisite consentono l'inserimento del Dottore di ricerca presso centri studi di istituzioni pubbliche, think tank, agenzie di sviluppo, osservatori socio-economici e fondazioni, con ruoli nella ricerca applicata, nella elaborazione di scenari, nella valutazione delle politiche pubbliche e nell'analisi del rapporto società-territorio-ambiente, con particolare riferimento ai progetti di riqualificazione, di salvaguardia culturale del territorio e di sviluppo sostenibile. - Pubblica amministrazione e organismi internazionali Il Dottore di ricerca potrà accedere a posizioni dirigenziali o di alta consulenza tecnica in enti pubblici locali, nazionali e sovranazionali (ministeri, regioni, autorità di regolazione, Commissione Europea, OCSE, ONU), contribuendo alla definizione, implementazione e monitoraggio di politiche economiche, sociali e ambientali. - Settore privato e imprese I profili in uscita potranno inserirsi anche nel settore privato, in particolare in imprese, società di consulenza, istituzioni finanziarie e start-up, dove saranno valorizzate le competenze relative al management strategico, all'innovazione sostenibile, alla misurazione delle performance economico-sociali e alla rendicontazione di sostenibilità. - Economia sanitaria e politiche della salute Il Dottore di ricerca potrà trovare impiego anche nel settore dell'economia sanitaria, operando come analisti, consulenti o ricercatori presso aziende sanitarie, enti pubblici, agenzie regionali e nazionali di valutazione, organizzazioni internazionali e ONG. Sarà in grado di contribuire alla progettazione, analisi e valutazione delle politiche sanitarie, alla gestione delle risorse e alla sostenibilità economica dei sistemi di cura, integrando competenze economiche, manageriali e sociali in una prospettiva orientata all'equità e all'efficienza dei servizi sanitari. - Terzo settore, cooperazione e sviluppo locale Il percorso interdisciplinare consente al Dottore di ricerca di ricoprire ruoli di progettazione, valutazione e coordinamento all'interno di organizzazioni non governative, cooperative, enti del terzo settore e iniziative di economia sociale e solidale, con particolare riguardo alla promozione dell'inclusione, alla lotta contro la marginalità, allo sviluppo territoriale sostenibile, all'integrazione sociale e alla divulgazione culturale mediante diversificati media e l'adozione di politiche sociali concernenti i migranti e i progetti di sviluppo tesi a favorire l'integrazione dei cittadini stranieri, l'assistenza ai migranti e la promozione dei diritti sociali e culturali.
In linea con i principi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il Corso di Dottorato intende formare ricercatori e professionisti capaci di affrontare con spirito critico e competenze avanzate le grandi sfide globali: disuguaglianze, cambiamento climatico, transizione ecologica, innovazione digitale, coesione sociale e partecipazione democratica. Il Dottore di ricerca potrà contribuire significativamente allo sviluppo sostenibile, al benessere collettivo e alla valorizzazione dei territori, promuovendo soluzioni basate sull'evidenza e sulla responsabilità sociale. Il valore aggiunto del percorso formativo risiede nella capacità di cogliere le future opportunità professionali con una visione sistemica e interdisciplinare, integrando competenze economico-aziendali, giuridiche e socio-antropologiche, nonché contribuendo in modo originale all'innovazione, alla sostenibilità e al progresso delle conoscenze scientifiche e applicate.