Consigliera di fiducia

La Consigliera di Fiducia è una figura specializzata, esterna ed imparziale, che partecipa alla promozione e costruzione di un ambiente lavorativo e di studio improntato al benessere e che interviene in caso di dinamiche che creano situazioni di disagio (molestie, mobbing e discriminazioni.

In stretta sinergia con il Comitato Unico di Garanzia (CUG), la Consigliera:

  • accerta condotte vessatorie, molestie e discriminazioni denunciate anche attraverso le testimonianze, l'accesso ad atti e documenti amministrativi, a luoghi, uffici o strutture dell'Ateneo
  • gestisce e - se possibile - risolve i casi concreti rilevati
  • identifica fattori relazionali e organizzativi all'origine del disagio
  • propone all'Amministrazione le soluzioni ritenute più opportune per garantire l'immediata cessazione di condotte discriminatorie o lesive della dignità della persona
  • elabora proposte per prevenire il rischio stress lavoro correlato
  • interagisce con il CUG, per definire strategie che promuovano un clima organizzativo finalizzato al benessere lavorativo di tutto il personale d'Ateneo
  • partecipa alle riunioni del CUG - senza diritto di voto - se l'ordine del giorno prevede la sua presenza.

I punti salienti del lavoro della Consigliera di Fiducia vertono sul:

  1. contrasto alla violenza morale e sessuale, con la medesima attenzione ai casi tra studentesse e studenti, docenti e T.A.;
  2. contrasto e denuncia di casi di Mobbing, collaborando laddove necessario anche con le Organizzazioni sindacali.

La Consigliera di Fiducia, previa segnalazione scritta, incontra studentesse e studenti, nonché docenti e personale tecnico ed amministrativo dell’Università che subiscono e/o vivono particolare disagio a causa di comportamenti discriminanti, molestie sessuali e vessazioni psicologiche assimilabili al fenomeno del mobbing. Gli incontri sono garantiti dalla massima riservatezza.

  • Futuri studenti e famiglie
  • Studenti di 1° e 2° livello
  • Studenti di alta formazione
  • Laureati
  • Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
  • Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
  • Aspiranti Assegnisti/Assegnisti
  • Aspiranti Studenti e Studenti Master
  • Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
  • Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
  • Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione linguistica
  • Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione informatica
  • Potenziali International Students/ International Students
  • Ex studenti
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Fornitori
  • Imprese
  • Enti pubblici e privati
  • Comunità e Territorio
  • Utenti biblioteche

Dr.ssa Gabriella Giancola - [email protected]

La consigliera di fiducia opera tramite i seguenti canali:

  • Tempi di risposta tramite telefono:
    le richieste di informazioni sono soddisfatte in due giorni lavorativi.
  • Tempi di risposta tramite email:
    le richieste di informazioni sono soddisfatte in due giorni lavorativi.
  • Tempi di attesa per ricevimento front office:
    le richieste di informazioni sono soddisfatte in quattro giorni lavorativi.

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Ultimo aggiornamento: