Informazioni e promozione di bandi ed opportunità di finanziamento - Grant Office

Il Grant Office dell’Università di Foggia è il partner di Innovazione, Formazione e Sviluppo che accompagna la comunità accademica e territoriale nel loro percorso di crescita.

È il primo punto di contatto della comunità accademica e di quella territoriale per ricevere informazioni, orientamento ed assistenza tecnica riguardo a progetti da candidare su di un’ampia gamma di programmi di finanziamento (Europei, Nazionali o Regionali) anche per ricevere sovvenzioni (fundrasing e crowdfunding) da parte di stakeholder, pubblici o privati che siano. In particolar modo, i bandi di finanziamento nazionali, europei ed internazionali vengono selezionati in base a definiti criteri di eleggibilità e di attinenza alle tematiche d’interesse, ossia ai topic rispondenti alle manifestazioni d’interesse ricevute dai gruppi di ricerca o dai singoli docenti UniFG ed ai loro ambiti di expertise convenientemente segnalati.

Successivamente, individuati i gruppi di ricerca da coinvolgere nella progettazione, sono trasmessi via e-mail report informativi (grant scouting) e segnalate costantemente opportunità di networking con potenziali partner, eventi informativi e di approfondimento sulle call d’interesse, potenzialità di collaborazione, ecc. Quest’attività tiene conto sia dell’elenco delle banche dati dei progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE (open access) sia della mappatura delle competenze interne al nostro ateneo (grant databases), quest’ultimo ideato, organizzato ed aggiornato dalla struttura tecnica amministrativa.

Il Grant Office dell’Area Grandi Progetti offre le seguenti tipologie di attività ed intervento (Tools):

  • Supporto ai gruppi di ricerca d’Ateneo od ai docenti singoli dedicato ad una fase di “orientamento”, per meglio comprendere il programma quadro europeo della ricerca e la sua articolazione in “pillar” e “cluster”;
  • approfondimenti tematici, a carattere strategico, in merito all’idea progettuale, al fine di valutarne l’idoneità del bando (call) di prossima apertura. Ciò avviene sia nei confronti dei docenti UniFG, secondo l’articolazione in Dipartimenti (in presenza o in meet), ma anche rispetto agli stakeholder del territorio (ecosistema imprenditoriale), grazie anche al supporto di professionisti e/o società di consulenza esterne all’ateneo (Warrant Hub) specializzate nella progettazione; 
  • compilazione dei forms di presentazione delle domande di finanziamento o di partecipazione ai bandi, nonché invio della documentazione alle singole Agenzie di finanziamento (attività pre-award), fungendo da punto di raccolta e coordinamento centrale delle proposte progettuali presentate dai docenti dell’Ateneo; 
    organizzazione di seminari informativi/formativi, eventi, summer school e short master relativi ai principali programmi di finanziamento per progetti di ricerca, trasferimento tecnologico, innovazione, governance, ecc.; 
  • assistenza ai ricercatori nella fase di sviluppo dei progetti di ricerca, anche mediante la cura e redazione delle sezioni tecnico-amministrative (non scientifiche) della proposta progettuale e la revisione critica dell’elaborato complessivo; 
  • funzione di collegamento tra i ricercatori e gli stakeholder, anche mediante la predisposizione di atti amministrativi (convenzioni, lettere di Partnership, ecc.); 
  • sviluppo di reti di collaborazione con altre strutture ed enti, a livello nazionale ed internazionale (spin out); 
    predisposizione della documentazione necessaria alla fase di post aggiudicazione del progetto, avvio dell’attività progettuale ed affiancamento nella scrittura di report tecnico-scientifici intermedi e finali del progetto; 
  • supporto ai servizi di ricerca, di alta formazione e di terza missione dell’Ateneo e dei Dipartimenti per la condivisione di iniziative, progetti (dalla creazione allo sviluppo del progetto fino alla fase di monitoraggio e rendicontazione) o di approfondimenti istruttori su alcune specificità relative ai progetti da predisporre od in fase di gestione.

Infine, il Grant Office organizza seminari e workshop sulle metodologie di scrittura dei progetti, sulle opportunità di specifici finanziamenti e per ottenere feedback informativi su nuove idee ed opportunità di ricerca, sull’innovazione tecnologica (industria 4.0 e Open Innovation). Realizza eventi aperti oltre che alla comunità accademica anche a studenti, professionisti, imprenditori, neolaureati e potenziali “talenti” ai quali sono invitati in qualità di ospiti e relatori personaggi di fama nazionale e internazionale in grado di trasmettere la propria esperienza sul fronte dell’innovazione tecnologica e sociale. 

  • Futuri studenti e famiglie 
  • Studenti di 1° e 2° livello 
  • Studenti di alta formazione:
    Laureati
    Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
    Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
    Aspiranti Assegnisti/Assegnisti
    Aspiranti Studenti e Studenti Master 
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
    Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
    Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione linguistica
    Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione informatica
    Potenziali International Students/ International Students
    Ex studenti
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Fornitori
  • Imprese
  • Enti pubblici e privati
  • Comunità e Territorio
  • Utenti biblioteche
  • E-mail
    [email protected]
    per informazioni e/o opportunità
  • Telefono
    0881 338401
    dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Front office
    Palazzo Ateneo (1° piano) via A. Gramsci, 89/91 - Foggia
    da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
    previo appuntamento da richiedersi a [email protected]
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina "Grant office"
  • Canali social: Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin
  • Tempi di risposta tramite e-mail: entro 4 ore;
  • Tempi di risposta tramite telefono: immediato
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: 1 giorno
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk: immediato
  • Tempi di risposta tramite canali social: entro 4 ore.

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Questionari on line – Google Moduli

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: