L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) si occupa delle seguenti attività:
- Garantisce un punto di ascolto degli utenti per fornire informazioni di carattere generale sull’organizzazione amministrativa, sulle competenze e sui servizi dell’Ateneo;
- Fornisce chiarimenti e informazioni sui servizi universitari indicando i riferimenti informativi/procedurali presenti sul sito istituzionale o indirizzando gli utenti, sulla base delle loro esigenze e richieste, verso gli Uffici preposti;
- Offre assistenza e affiancamento per la navigazione sui siti web istituzionali e per l’accesso ai servizi on-line dell’Ente, facilitando l’utilizzo delle strutture e degli strumenti di comunicazione;
- Promuove lo scambio di informazioni all'interno dell'Ateneo favorendo la comunicazione interna, grazie ad un lavoro di relazione, di scambio e di collaborazione con tutte le strutture dell'Ateneo;
- Fornisce indicazioni sui regolamenti interni agevolando la comprensione delle disposizioni normative e regolamentari;
- Redige un resoconto mensile sulle consulenze offerte monitorando le richieste più frequenti degli utenti al fine di migliorare le informazioni sui servizi;
- È responsabile della procedura per la ricezione, la gestione e la reportistica dei reclami, delle segnalazioni e dei suggerimenti presentati dagli studenti nei confronti del proprio Corso di Studi, rilevanti ai fini del processo di riesame e miglioramento continuo dei CdS;
- È punto di accoglienza per segnalare eventuali problemi o disservizi e offrire suggerimenti e proposte migliorative nell’organizzazione ed erogazione dei servizi in un’ottica di Customer Satisfaction;
- Agevola la partecipazione all’attività amministrativa garantendo la trasparenza tra l’Ateneo e i suoi diversi utenti;
- Garantisce l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni).
- Futuri studenti e famiglie
- Studenti di 1° e 2° livello
- Studenti di alta formazione
- Laureati
- Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
- Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
- Aspiranti Assegnisti/Assegnisti
- Aspiranti Studenti e Studenti Master
- Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
- Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
- Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione linguistica
- Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione informatica
- Potenziali International Students/ International Students
- Ex studenti
- Personale Amministrativo
- Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
- Fornitori
- Imprese
- Enti pubblici e privati
- Comunità e Territorio
- Utenti biblioteche
Responsabile: dott.ssa Rosa Verdone
Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:
- Front office
Palazzo Ateneo (piano terra), via Gramsci 89/91 - Foggia
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
martedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00. - E-mail: [email protected]
per informazioni di carattere generale - Posta certificata: [email protected]
per comunicazioni per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell’invio e della consegna del messaggio - Telefono: 0881 338415; 0881338315
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30
martedì dalle ore 15.30 alle ore 17:00 - Canali social: Facebook e Instagram
Whatsapp (solo messaggistica): 0881 338415 - Helpdesk
per la ricezione dei reclami, delle segnalazioni e dei suggerimenti da parte degli studenti nei confronti dei Corsi di Studio.
- Tempi di risposta tramite e-mail: entro 24 ore, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie lavorative.
- Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale.
- Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale.
- Tempi di risposta tramite Helpdesk: le istanze ricevono riscontro entro 5 giorni lavorativi;
- Tempi di risposta tramite canali social: entro 24 ore, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie lavorative;
- Tempi di risposta tramite Whatsapp: entro 24 ore, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie lavorative
Nota bene: Qualora le informazioni richieste dall’utente siano di precipua competenza di altre strutture dell’amministrazione e prevedano per la loro risoluzione l’utilizzo della Piattaforma Esse3 o di altre Piattaforme gestionali non in uso da parte dell’URP o siano di competenza di altre amministrazioni, il tempo di riscontro alla richiesta può variare in relazione ai tempi necessari alle strutture dell’amministrazione o delle altre amministrazioni detentrici delle informazioni richieste. L’URP garantisce comunque un’immediata consulenza nell’indirizzare l’utente verso gli uffici competenti o nel facilitare l’utilizzo degli strumenti di comunicazione per attingere le informazioni di interesse.
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
Per rilevare il grado di soddisfazione dei destinatari del servizio, l’URP ha approntato a partire dal mese di luglio 2021, un nuovo questionario che prende in considerazione tre indicatori:
- Il livello di cortesia percepita del personale in servizio all’URP;
- Il livello di adeguatezza/compiutezza del servizio rispetto alle informazioni richieste;
- Il livello di soddisfazione dell’utente rispetto al servizio ricevuto.
Si è stabilito come standard di qualità il raggiungimento di un livello di valutazione medio alta (il raggiungimento della valutazione “molto” da parte di almeno l’80% degli utenti che hanno espresso una valutazione – gli indicatori per la valutazione sono: molto/abbastanza/poco/per niente).
Il richiamo al questionario, in formato google moduli, è presente sulla Pagina web dell’URP e, a partire da gennaio 2022, viene richiamato nelle e-mail di risposta alle richieste inviate all’indirizzo [email protected].
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".