L’Ateneo favorisce iniziative di welfare aziendale attraverso la disposizione di beni e servizi a carattere sociale, ricreativo, sanitario, previdenziale, assicurativo, educativo e formativo a favore del personale dipendente o collaboratore e degli Studenti. Tali iniziative hanno l’obiettivo di:
- facilitare la conciliazione dei tempi vita-lavoro;
- aumentare il potere d’acquisto tramite convenzioni con aziende private;
- stimolare la mobilità sostenibile;
- favorire la partecipazione ad attività culturali o sportive;
- fornire un sussidio per le spese sostenute da determinate categorie di dipendenti
- Personale Amministrativo
- Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
Responsabile: Dott. Bruno Mazzi
Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:
- caselle e-mail;
- ricevimento in presenza: tutti i giorni, durante l’orario di servizio;
- telefono: tutti i giorni, durante l’orario di servizio.
Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso le pagine dedicate.
- Tempi di risposta tramite telefono:
le richieste di informazioni sono soddisfatte entro 24 ore, compatibilmente con l’orario di servizio. - Tempi di attesa per ricevimento front office:
le richieste di informazioni sono soddisfatte entro 24 ore, compatibilmente con i processi in capo alla struttura. - Tempi di risposta tramite email:
le richieste di informazioni sono soddisfatte entro 24 ore, compatibilmente con l’orario di servizio.
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".