Il servizio cura la programmazione e la gestione tecnica complessiva dei lavori pubblici e dei servizi connessi alla conduzione e manutenzione degli immobili e degli impianti di Ateneo, offrendo anche supporto tecnico agli operatori economici interessati. La missione fondamentale del servizio è la cura, la gestione e la tutela del patrimonio immobiliare universitario a servizio dell’utenza e della collettività in generale.
Il servizio assicura la fruibilità delle strutture da parte della comunità accademica per le finalità istituzionali e assicura il supporto all’utenza interna e agli operatori economici esterni nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, efficacia ed efficienza nei procedimenti amministrativi relativi all’affidamento e alla esecuzione di lavori e servizi.
In particolare, in relazione al servizio di manutenzione delle aule e degli spazi destinati alla didattica e alla ricerca, si occupa delle seguenti attività:
- predisposizione del Programma Triennale e dell'Elenco Annuale dei lavori pubblici da adottare ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 36/2023, con eventuali aggiornamenti nell’anno di riferimento;
- coordinamento e gestione tecnica degli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e programmata degli immobili del patrimonio edilizio e degli impianti di climatizzazione, manutenzione dei giardini e delle aree verdi di pertinenza.
- Fornitori
- Imprese
- Enti pubblici e privati
- Comunità e Territorio
Responsabile: Ing. Michele Turchiarelli
Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:
- E-mail
[email protected] per informazioni sulle attività generali del servizio
[email protected] per le procedure di relative allo sviluppo edilizio
[email protected] per le procedure di manutenzione - Telefono
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30 - Front office
Palazzo Ateneo - Via Gramsci 89/91 - piano 3°
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00,
martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30
previo appuntamento da richiedersi via mail a [email protected] - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la sezione del sito web "Servizio Edilizia"
- Tempi di risposta tramite e-mail: max 24 ore nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie lavorative
- Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
Una forma di rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti ed alle strutture viene effettuata annualmente, nell’ambito del processo di autovalutazione di Ateneo, da parte degli studenti mediante la piattaforma ESSE3.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".