Master, corsi di perfezionamento ed esami di stato

Il Servizio gestisce la formazione post-lauream sia dei laureati che dei diplomati e le abilitazioni all’esercizio delle professioni di Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale e Tecnologo Alimentare.

In particolare, il Servizio si occupa delle seguenti attività:

  • Istituzione, attivazione e gestione Master di I e di II Livello (istruttoria istituzione e attivazione, redazione e pubblicazione bandi di ammissione, gestione prove di accesso, gestione carriere studenti tramite procedura Esse3, rilascio titoli finali, gestione piattaforma Cineca, gestione convenzioni e Protocolli di Intesa, rapporti con Enti pubblici o privati);
  • Istituzione, attivazione e gestione Corsi di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale, Summer e Winter School, Specific Skill Training e Short Master (istruttoria istituzione e attivazione, redazione e pubblicazione bandi di ammissione, gestione prove di accesso, gestione carriere studenti tramite procedura Esse3, rilascio titoli finali, gestione piattaforma Cineca, gestione convenzioni e Protocolli di Intesa, rapporti con Enti pubblici o privati);
  • Gestione Esami di Stato (esame atti ministeriali, gestione rapporti con il Ministero e con gli Ordini professionale, redazione e pubblicazione bandi di ammissione, predisposizione procedura Esse3, organizzazione e gestione prove concorsuali, approvazione atti e rilascio titoli di abilitazione e/o certificazioni);
  • Front-Office per offrire informazioni chiare sull’utilizzo della procedura Esse3, sulle modalità di accesso, sugli obiettivi, sulla gestione delle attività, sul rilascio dei titoli finali e sulla loro eventuale spendibilità.
  • Diplomati
  • Laureati
  • Aspiranti studenti Master
  • Potenziali studenti interessati alla formazione continua (personale tecnico amministrativo, docenti insegnanti, utenti generici)
  • Potenziali international students
  • Ex studenti
  • Potenziali utenti interessati al conseguimento di un’abilitazione professionale
  • Enti pubblici o privati, comunità e territorio, ordini professionali

Il servizio è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ricevimento telefonico: Tel. 0881 338323
    martedi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:30, 
    mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
  • Front office
    Palazzo Ateneo (1° piano) via Antonio Gramsci, n. 89/91,  Foggia
    martedi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:30, mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
    Il ritiro delle pergamene avviene, esclusivamente, previo appuntamento.
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso le pagine dedicate su Unifg.it
  • E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected].

I servizi sono forniti in tempo reale, ove possibile, oppure entro il
termine di 30 giorni, salvo ulteriore attività istruttoria.

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale salvo ulteriore istruttoria
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale salvo ulteriore istruttoria
  • Tempi di risposta tramite e-mail: 72 ore

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Somministrazione di questionari per valutare il grado di soddisfazione sulla didattica e i servizi offerti.

* Si precisa che detta attività viene svolta da parte delle strutture che erogano i corsi (di solito i Dipartimenti).

Ultimo aggiornamento: