L'Università di Foggia, persegue la finalità della diffusione della musica e dell’educazione all’ascolto permettendo agli studenti e alle studentesse iscritti contemporaneamente all’Università di Foggia e ad un Istituto Superiore di Studi Musicali e Coreutici, di beneficiare di una serie di agevolazioni finalizzate a rendere meno difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dei due percorsi formativi.
Gli studenti e le studentesse iscritte ad un Corso di Studio dell’Università di Foggia e ad uno dei corsi dei Conservatori di musica.
Responsabile: dott. Tommaso Campagna
- Email
[email protected] per informazioni e procedure - Telefono
dal lunedi al venerdi, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 - Front office
Palazzo Ateneo (4° piano - stanza n. 121)- via Gramsci n. 89,
giornate e fascia oraria dal lunedi al venerdi previo appuntamento da richiedersi via mail a [email protected] - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la sezione del sito web "Doppia carriera studente-musicista"
- Sportello virtuale tramite Google meet che consente di svolgere via web la maggior parte delle attività legate alle attività orientate alla diffusione della musica classica e jazz, in particolare:
informazioni
raccolta di proposte
gestione procedure legate al riconoscimento eventuale di crediti formativi - Canali social: Facebook
- Messaggistica istantanea: Messenger e whatsapp
- Doppia carriera studente-musicista
- Gli studenti e le studentesse che volessero iscriversi al programma specifico della doppia carriera dovranno formulare apposita richiesta al Magnifico Rettore e trasmetterla, per posta elettronica all’indirizzo [email protected] utilizzando la modulistica presente sul sito web dell’Università di Foggia
- Regolamento
- Tempi di risposta tramite e-mail: cinque giorni
- Tempi di risposta tramite telefono: immediata
- Tempi di attesa per ricevimento front office: nessuno
- Tempi di risposta tramite canali social: cinque giorni
- Tempi di risposta tramite messaggistica istantanea: immediata
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".