Il Centro di bilancio di competenze e orientamento alla carriera è un centro del Dipartimento di Studi Umanistici, nato nel 2004 e che dal 2007 ha aderito alla Rete Europea FECBOP.
È un luogo di incontro, ricerca e formazione finalizzato alla promozione di una cultura formativa e narrativa dell’orientamento formativo durante l’intero corso della vita e nei molteplici luoghi della formazione.
In particolare, il Centro si offre quale laboratorio di studio, ricerca e sperimentazione di teorie e modelli, strumenti, metodi e tecniche di orientamento utili a supportare i soggetti nella capacità di prendere decisioni e fare scelte formative, professionali e personali con consapevolezza e in autonomia.
Oltre a condurre studi e ricerche sui temi dell’orientamento liefelong, lifewide e lifedeep, offre agli studenti/laureandi/laureati servizi di orientamento e accompagnamento personalizzati (in ingresso/in itinere/ex post) finalizzati a fronteggiare efficacemente le transizioni (scuola/università/lavoro), migliorare l’apprendimento, diminuire la dispersione universitaria, educare a realizzare scelte consapevoli e intenzionali nella formazione/lavoro/vita privata, coinvolgere gli studenti nella costruzione del proprio brand e del personale progetto di sviluppo formativo-professionale.
I servizi del laboratorio sono rivolti soprattutto agli studenti dell’Università di Foggia (studenti/laureandi/laureati) ma anche a studenti della scuola secondaria di secondo grado, ai docenti di ogni ordine e grado, agli operatori dei centri per l’impiego, a personale di organizzazioni pubbliche e private che, a vario titolo, operano nel settore della consulenza orientativa e della formazione nella provincia di Foggia. Tutte le attività e i servizi offerti prevedono una fase di monitoraggio iniziale (analisi dei bisogni) in itinere e di valutazione (ad esempio tramite questionari di gradimento) e presentano una durata temporalmente limitata che in funzione del target di utenza, della tipologia di servizio offerto e degli obiettivi da raggiungere può variare dalle 2 alle 30 ore.
Centro di ricerca e formazione del Dipartimento di Studi Umanistici
- Futuri studenti e famiglie
- Studenti di 1° e 2° livello
- Studenti di alta formazione:
Laureati
Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti - Imprese
- Enti pubblici e privati
- Comunità e Territorio
Responsabile scientifico: prof.ssa Daniela Dato
Responsabile tecnico: dott. Saverio Cardone
- E-mail: [email protected]
per informazioni sui servizi erogati dal laboratorio e per richiesta tirocini - Ricevimento telefonico 0881 338670
dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 13:00
martedì e il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 17:00 - Front office
Dipartimento Studi Umanistici (1° piano) - via Arpi n. 155
dal martedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
martedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
previo appuntamento da richiedersi a [email protected] - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso le pagine: Centro di Bilancio di competenze e Orientamento alla carriera e Il Bilancio delle competenze
- Canali social
Pagina Facebook Centro di Bilancio delle competenze e orientamento alla carriera
Tempi di risposta tramite e-mail: entro 2 h
Tempi di risposta tramite telefono: immediata
Tempi di attesa per ricevimento front office: 2 giorni
Tempi di risposta tramite Helpdesk:
Tempi di risposta tramite canali social: entro 24 h
Tempi di risposta tramite messaggistica istantanea: entro 24 h
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".