Centro Universitario Sportivo (CUS)

Il Centro Universitario Sportivo organizza e promuove l'attività sportiva presso gli studenti dell'Università di Foggia. In particolare:

  • promuove la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva universitaria in particolare destinata all’Università di Foggia; 
  • organizza manifestazioni sportive a carattere locale, nazionale ed internazionale e la relativa partecipazione; 
  • promuove la valorizzazione dello sport, collaborando con le famiglie, le istituzioni e le strutture scolastiche ed educative, quale diritto sociale riconosciuto che impone l'istituzione e l'incremento dei servizi relativi, a favore degli studenti, universitari e non, con particolare riguardo ai portatori di handicap, nonché parimenti del personale docente e non docente delle Università 
  • promuove lo sviluppo e l'attuazione di incontri, manifestazioni e attività sportive, anche non competitive, di corsi di formazione e di aggiornamento per tecnici, dirigenti e studenti, di centri di formazione motoria e sportiva, nel settore dello sport per tutti e del tempo libero, d'intesa con le singole università di appartenenza e in conformità con le leggi vigenti, anche in raccordo con le facoltà e i corsi di laurea di scienze motorie e con il C.O.N.I., la FISU, gli enti locali e gli enti operanti nei campi di interesse della Federazione; 
  • implementa studi, assegni, borse, contratti di tirocinio o di formazione, dottorati di ricerca e sostegni equivalenti, nell'ambito delle discipline afferenti alle attività motorie, e in genere sportive, di tipo educazionale, scolastiche, universitarie.

Organi Di Ateneo - Altri organi centrali di ateneo

  • Futuri studenti e famiglie
  • Studenti di 1° e 2° livello 
  • Studenti di alta formazione:
    Laureati
    Aspiranti Specializzandi/ Specializzandi/Specializzati
    Aspiranti Dottorandi/ Dottorandi/Dottori di ricerca
    Aspiranti Assegnisti/Assegnisti
    Aspiranti Studenti e Studenti Master 
  • Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
  • Potenziali Studenti interessati alla Formazione Insegnanti
  • Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione linguistica
  • Potenziali Studenti/Studenti interessati alla certificazione informatica
  • Potenziali International Students/ International Students
  • Ex studenti
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Fornitori
  • Imprese
  • Enti pubblici e privati
  • Comunità e Territorio
  • Utenti biblioteche

Responsabile: dott. Claudio Amorese
[email protected]
tel. 0881 716923

  • E-mail: [email protected]
    per informazioni su attività ed iscrizioni 
  • Ricevimento telefonico: 0881 716923
    dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00
  • Front office
    Uffici di Segreteria Cus Foggia - via Napoli n. 109
    dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30
    dal lunedì al giovedìdalle ore 16:00 alle ore 18:00.
  • Sito web Cus Foggia
    Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati
  • Sportello virtuale su sito web Cus Foggia per
    Info su costi, giorni e orari in cui si svolgono i corsi di sport
    Download moduli di iscrizione a corsi, tornei, convenzioni
    Contatto con la segreteria tramite modulo form dedicato
    Iscrizione ai campionati nazionali universitari e alle squadre senior del Cus Foggia.
  • Canali social:
    Facebook 
    Instagram
  • Messaggistica istantanea
    Facebook 
    Instagram

Tempi di risposta tramite e-mail: entro un’ora (durante orari d’ufficio)

Tempi di risposta tramite telefono: immediata

Tempi di attesa per ricevimento front office: immediata

Tempi di risposta tramite canali social: immediata

Tempi di risposta tramite messaggistica istantanea: entro 1h

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: