Servizi Sportivi e Doppia Carriera

Il Servizio organizza e gestisce interventi atti a migliorare il percorso universitario degli studenti e favorisce le iniziative culturali, ricreative e sportive. In particolare, il Servizio cura:

  • la promozione, organizzazione e gestione del programma per la Doppia Carriera degli studenti-atleti (compreso allenatori e arbitri), dalla domanda dello studente all’approvazione da parte della Commissione per la doppia carriera
  • la gestione del regolamento della doppia carriera (studente-atleta)
  • la gestione di borse di studio, esoneri/iscrizioni, part-time/flessibilità date d'esame
  • la promozione, organizzazione e gestione di attività ed iniziative con il Comitato per lo Sport Universitario
  • la gestione dei dati delle attività e degli impianti sportivi per le rilevazioni dati MUR per l’assegnazione dei fondi
  • la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva per gli studenti
  • la sensibilizzazione dei propri studenti e del personale universitario verso un migliore e più sano stile di vita, mediante l'organizzazione di corsi gratuiti di attività sportiva “di base”, stipula di convenzioni con gli attori istituzionali impegnati nel settore per attivare seminari, progetti, ricerche nel campo dei “sani stili di vita”
  • la gestione di convenzioni per iniziative e programmi a carattere sportivo nazionale e internazionale
  • la gestione dei rapporti con istituzioni sportive locali, nazionali e internazionali
  • la promozione e/o gestione, anche la collaborazione con altri enti, di progetti per favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport di persone con disabilità 
  • Futuri studenti e famiglie
  • Studenti di 1° e 2° livello 
  • Studenti di alta formazione
  • Ex studenti o Laureati
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • E-mail
    [email protected]; [email protected]
  • Ricevimento telefonico
    +39 0881 338411
    dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Front office
    Dipartimento di Giurisprudenza (piano terra, stanza n. 9) - Largo Giovanni Paolo II n. 1 - Foggia
    dal lunedì al mercoledì dalle 10.30 alle 13.30 previo appuntamento da richiedersi a [email protected]

Tempi di risposta tramite e-mail: 48 ore (giornate lavorative)

Tempi di risposta tramite telefono: tempo reale

Tempi di attesa per ricevimento front office: 1 ora

Tempi di risposta tramite e-mail: max 2 giorni (giornate lavorative)

Tempi di risposta tramite telefono: tempestivo

Tempi di attesa per ricevimento front office: tempestivo

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: