Diritto allo studio

Il Servizio organizza e gestisce interventi atti a migliorare la vita degli studi universitari e favorisce le iniziative culturali e ricreative autogestite dagli studenti.

In particolare, il Servizio:

  • fornisce supporto tecnico amministrativo alle decisioni della Commissione di Ateneo per le questioni di interesse degli studenti per la promozione e organizzazione degli interventi previsti dal Decreto Legislativo 29 marzo 2012 n. 68; 
  • cura la gestione delle attività di collaborazione studentesca a tempo parziale connesse ai servizi resi e la gestione dei progetti culturali autogestiti dagli studenti;
  •  segue l’organizzazione degli spazi universitari in uso ad associazioni e rappresentanze studentesche;
  •  cura la promozione e gestione di borse di studio concesse da soggetti pubblici e/o privati, Enti e Fondazioni umanitarie;
  •  Segue la gestione dei contributi di Ateneo a sostegno degli studenti partecipanti al Programma di mobilità Erasmus. 
  • Collabora con la Sede Territoriale di Foggia dell’A.Di.S.U. Puglia per il controllo e monitoraggio delle borse di studio regionali.
  • Futuri studenti e famiglie
  • Studenti di 1° e 2° livello 
  • Laureati
  • Front office
    Dipartimento di Giurisprudenza (Piano terra, stanza n. 9)
    Largo Papa Giovanni Paolo II n. 1 - 71121 Foggia
    Orario di ricevimento: dal lunedì al mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 previo appuntamento da richiedersi a [email protected]
  • Ricevimento telefonico: +39 0881 338355 
  • Email: [email protected];

Tempi di risposta tramite e-mail: 48 ore (giornate lavorative)

Tempi di risposta tramite telefono: tempo reale

Tempi di attesa per ricevimento front office: 1 ora

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: