Il servizio promuove l’internazionalizzazione dell'offerta formativa e della mobilità estera degli studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. Il programma Erasmus+ permette agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso una Università di uno dei Paesi partecipanti al programma che abbia firmato un accordo bilaterale con l’Università di Foggia. Lo studente Erasmus+ ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Università ospitante, senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite la convalida dei crediti acquisiti. Il Programma Erasmus+ consente di vivere esperienze culturali all’estero, di conoscere sistemi di istruzione superiore diversi dal nostro, di perfezionare la conoscenza di almeno un’altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi partecipando attivamente anche alla costruzione di una Europa sempre più unità.
In particolare, il servizio si occupa della gestione delle procedure relative alla mobilità di docenti, ricercatori, dottorandi e studenti e staff amministrativo, nonché della gestione tecnica, amministrativa e finanziaria della mobilità in uscita e delle attività connesse alla realizzazione di tirocini all’estero ed alle attività connesse alla mobilità dei docenti e del personale tecnico-amministrativo ed a quelle connesse alla gestione degli studenti incoming provenienti da paesi Extra-UE nell’ambito del programma Erasmus+, International Credit Mobility.
- Futuri studenti e famiglie
- Studenti di 1°, 2° e 3°livello
- Laureati
- Personale Amministrativo
- Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
- Imprese
- Enti pubblici e privati
Responsabile: dott.ssa Maria Ciavarella
- E-mail
per informazioni su mobilità internazionale [email protected]
per le procedure di mobilità Erasmus Outgoing [email protected] - Ricevimento telefonico: 0881 338343
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 - Front office
Palazzo Ateneo (4° piano) - via Antonio Gramsci 89/91 - Foggia
lunedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
previo appuntamento da richiedersi, anche nei giorni di martedì e venerdì, a [email protected] - Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina Studio outgoing
Tempi di risposta tramite e-mail: 48 ore (giornate lavorative)
Tempi di risposta tramite telefono: tempo reale
Tempi di attesa per ricevimento front office: 30 minuti
Tempi di risposta tramite Helpdesk: -
Tempi di risposta tramite canali social: -
Tempi di risposta tramite messaggistica istantanea: -
L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.
A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza.
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".