Segreterie Didattiche

Presso l’Università di Foggia tutti i servizi amministrativi che si occupano di tutti gli aspetti didattici (predisposizione del calendario didattico, predisposizione orario delle lezioni, predisposizione del calendario esami, ecc..), sono accorpati all’interno di un’unica Area Amministrativa denominata “Area Didattica”. A questa Area Amministrativa fanno riferimento sia le “Segreterie Didattiche”, denominate dal punto di vista amministrativo “Servizio Management didattico e processi AQ della didattica”, sia il “Servizio Tirocini e stage curriculari”.

Il ruolo del Management didattico e processi AQ è strettamente connesso alla struttura dipartimentale in quanto svolge un lavoro di “cardine” tra le pratiche studenti presentate e le strutture direttamente competenti nel merito (Consigli di Dipartimento, Commissione paritetica, ecc …) e processo di Assicurazione della Qualità (Presidio della Qualità e Referente AQ di Dipartimento).

Le attività svolte dal management didattico sono:

  • Front- Office;
  • Supporto e informazioni agli studenti;
  • Istruttoria per gli organi di dipartimento/processo AQ/pratiche studenti;
  • Organizzazione Didattica (predisposizione del calendario didattico; predisposizione orario delle lezioni (gestionale per la formulazione dell'orario-implementazione di up lato docente); predisposizione del calendario esami;
  • Gestione Didattica ESSE3, UP e UGOV/CSA (inserimento date d'esame/sessioni e appelli sessioni e sedute di laurea; conseguimento titolo-richiesta tesi; gestione prove di accesso a numero programmato locale e prove di valutazione lauree triennali e magistrali; abilitazione degli studenti idonei; inserimento degli OFA; inserimento in up degli orari delle lezioni; protocollazione dei documenti; associazioni docente/insegnamento tramite procedura UGOV).

Futuri studenti e famiglie
Studenti di 1° e 2° livello 
Potenziali International Students/ International Students
Ex studenti
Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)

Servizio Management didattico e processi AQ della didattica Studi Umanistici
Responsabile: dott.ssa Marika Morlacco
Collaboratori

Servizio Management didattico e processi AQ della didattica Giurisprudenza
Responsabile: sig.ra Laura Mascolo
Collaboratori

Servizio Management didattico e processi AQ della didattica Agraria/Ingegneria
Responsabile: dott.ssa Valeria Gentile
Collaboratori

Servizio Management didattico e processi AQ della didattica Medicina/Scienze Motorie (Magistrale)
Responsabile: dott. Attilio Montagna
Collaboratori

Servizio Management didattico e processi AQ della didattica Economia
Responsabile: dott.ssa Anna De Filippis
Collaboratori

Servizio Management didattico e processi AQ della didattica DeMET/DiSS
Responsabile: dott.ssa Maria Ripalta Schiavulli
Collaboratori

Il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Studi Umanistici/Scienze motorie (triennale) è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ticket sulla piattaforma Helpdesk all'area Servizio Management didattico e processi AQ della didattica;
  • Ricevimento telefonico
    0881 338669 - 0881 338661
    mercoledì e giovedì dalle ore 11:00 alle ore 12:00;
  • Front office
    Dipartimento Studi Umanistici (Piano terra), via Arpi 176
    previo appuntamento da richiedersi tramite Helpdesk;
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la sezione web dedicata: "Servizio Management Didattico

Il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Giurisprudenza è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ticket sulla piattaforma Helpdesk all'area Servizio Management didattico e processi AQ della didattica;
  • Ricevimento telefonico: 0881 338055
    (Digitare il tasto 2 e, successivamente, il numero corrispondente al Dipartimento interessato)
    lunedì e mercoledì, dalle ore 09:00 alle 11:00 
  • Front office
    Dipartimento di Giurisprudenza (piano terra), piazza Giovanni Paolo II
    Lunedì e mercoledì, dalle ore 15:00 alle ore 16:30
    Martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web dedicata "Calendari didattici"

Il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Agraria/Ingegneria è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ticket sulla piattaforma Helpdesk all'area Servizio Management didattico e processi AQ della didattica;
  • Ricevimento telefonico: 0881 338364
    lunedì e mercoledì, dalle ore 14:30 alle ore 16:00
  • Front office
    Dipartimento di Scienze Agrarie (terzo plesso, piano terra), via Napoli, 25
    lunedì e mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina web dedicata "Servizio Management didattico e processi AQ della didattica Agraria/Ingegneria"
  • Messaggistica istantanea
    Contattare la dott.ssa Luigia Giuzio per WhatsApp allo 0881338161 per informazioni su Richiesta tesi
    mercoledì e giovedì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
    venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Medicina/Scienze motorie (magistrale) è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ticket sulla piattaforma Helpdesk all'area Servizio Management didattico e processi AQ della didattica;
  • Ricevimento telefonico: 0881 338055
    Digitare il tasto 2 e, successivamente, il numero corrispondente al Dipartimento interessato
    lunedì e giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 
  • Front office
    Polo Biomedico, via Napoli
    Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 11:00
    Martedì e giovedì, dalle ore 15:30 alle ore 16:30

Il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Economia è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ticket sulla piattaforma Helpdesk all'area Servizio Management didattico e processi AQ della didattica;
  • Ricevimento telefonico: 0881 338055
    Digitare il tasto 2 e, successivamente, il numero corrispondente al Dipartimento interessato
    lunedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30
    martedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Front office
    Dipartimento di Economia (piano terra), via Romolo Caggese n. 1
    Lunedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30
    martedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Informazione completa sull’attività e sui servizi erogati attraverso la sezione web dedicata "Servizio Management Didattico"

Il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica DeMET/DiSS è accessibile tramite i seguenti canali:

  • Ticket sulla piattaforma Helpdesk all'area Servizio Management didattico e processi AQ della didattica;
  • Ricevimento telefonico: 
    0881 338784; 0881 338787; 0881 338587
    lunedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Front office
    Dipartimento DeMET/DiSS, via A. da Zara n. 1
    mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 16:30
    giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Per il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Studi Umanistici

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk: 72 ore

Per il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Giurisprudenza

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk: 72 ore

Per il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Agraria/Ingegneria

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk:72 ore

Per il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Medicina/Scienze motorie (magistrale)

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk: 72 ore

Per il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica Economia

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk: 72 ore

Per il Servizio Management Didattico e Processi AQ della Didattica DEMET/DISS

  • Tempi di risposta tramite telefono: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di attesa per ricevimento front office: in tempo reale o a seconda della priorità di arrivo, nell’ambito delle giornate e delle fasce orarie di ricevimento
  • Tempi di risposta tramite Helpdesk: 72 ore

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

Una forma di rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti ed alle strutture viene effettuata annualmente, nell’ambito del processo di autovalutazione di Ateneo, da parte degli studenti mediante la piattaforma ESSE3.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: