Caratteristiche del corso
Struttura del corso
Bando
Contenuti generali del corso
Il Master di I Livello in “Scienze e Tecnologie Biomediche - Procedure Analitiche Decentrate e Continuità Assistenziale” è articolato in 7 moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:
Modulo 1 – Management e organizzazione Sanitaria
- Aspetti organizzativi e di gestione dei Dipartimenti di Diagnostica di Laboratorio
- Modelli gestionali per l’innovazione
- Controllo di gestione, verifica e sostenibilità dei costi
- Elementi di biostatistica applicati agli studi clinici
Modulo 2 – Diritto Sanitario
- Profili di responsabilità civile in ambito sanitario
- Profili di responsabilità penale in ambito sanitario
- Il trattamento dei dati personali e la tutela della privacy in ambito sanitario
- Profili e questioni di biodiritto
- Profili giuridici nelle pratiche di intelligenza artificiale
- Procedimento amministrativo e trasparenza: procedure di acquisizione di beni e servizi
Modulo 3 – Medicina di Laboratorio
- Elementi di fisiopatologia applicati alla medicina di laboratorio
- La patologia clinica applicata al PoCT
- La biochimica clinica applicata al PoCT
Modulo 4 – Innovazione Tecnologica in Medicina di Laboratorio
- L’innovazione tecnologica a supporto della Medicina di Laboratorio: prospettive e uso dei PoCT
- La gestione delle Tecnologie PoCT e il ruolo dell’Ingegneria Clinica
- Informatica medica: le reti e la gestione dei dati
Modulo 5 – Governo Tecnico e della qualità dei PoCT
- Qualità del dato analitico: comparazione e validazione di metodi
- EBM e indicatori di qualità/risultato e valutazione delle performance
- Accreditamenti e certificazioni
Modulo 6 – La Governance multidisciplinare dei PoCT
- Il processo di integrazione nella pratica clinica
- La diagnostica decentrata nel setting dell'Emergenza Urgenza e della Terapia Intensiva
- La diagnostica decentrata nell'ambito delle patologie croniche non trasmissibili
- La diagnostica decentrata in ambito microbiologico-infettivologico
- Innovazione tecnologica nel laboratorio di Anatomia Patologica: la transizione verso la Digital Pathology
- I biosensori e la tecnologia Lab-on-chip: potenziali applicazioni cliniche nell’ambito dei PoCT
Modulo 7 – Laboratori: dalla Teoria alla pratica
- Laboratorio di management e creazione di network
- Predisposizione documenti di gara ed installazione dei sistemi PoCT
- Seminari con ditte produttrici di sistemi PoCT
- PoCT integrati nella pratica clinica
Obiettivi formativi
Il Master intende formare tecnici di laboratorio biomedico e Biologi/Biotecnologi che poi saranno chiamati a formare a loro volta il personale sanitario che verrà impiegato nei point of care testing (POCT).
Il Master è rivolto ai laureati in Tecniche di laboratorio biomedico ed in Biologia/Biotecnologie e risponde ai requisiti previsti dalla legge 43/06, art.6, esso rientra nell’elenco dei Master di I livello approvati dal Ministero della Salute (come da Circolare del Ministero del 13/3/2019), in accordo con l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie istituito presso il MUR, in attuazione dell’art. 16 del CCNL 2018 del Comparto della Sanità che riguardano le Professioni Sanitarie, dove si introduce una nuova disciplina di incarichi per lo svolgimento di funzioni con assunzione diretta di elevate responsabilità aggiuntive e maggiormente complesse rispetto al ruolo della categoria e profilo di appartenenza.
Organizzazione del corso
Il Master ha durata annuale, per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU) e sarà così distribuito:
- Lezioni frontali in FAD: 256 ore + 544 ore studio individuale (32 CFU);
- Laboratori: 32 ore + 68 ore studio individuale (4 CFU);
- Stage/tirocinio: 270 ore + 180 ore studio individuale (18 CFU);
- Prova Finale (elaborato scritto/tesi): 150 ore (6 CFU).
La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno l’80% delle ore di didattica sopra indicate.
Gli iscritti sosterranno delle verifiche intermedie al termine di ogni modulo.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nella discussione di una tesi su uno degli argomenti seguiti nel corso e sul tirocinio effettuato.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una delle lauree di I livello, Magistrali o Specialistiche o conseguite secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 o di titoli equipollenti, di seguito indicate:
- Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (classe L/SNT3);
- Laurea triennale in Biologia (Classe L-13) o in Biotecnologie (Classe L-02);
- Laurea magistrale in Biologia (Classe LM-06), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-09).
Contatti
Area Alta Formazione e Studi Avanzati
Tel. 0881 338323; 0881 338312,
Email: [email protected]
Segreteria didattico-organizzativa del Master
Dipartimenti di Area Medica
Tel. 0881 338857; 0881 338837
Email: [email protected]; [email protected]