Psicologia giuridica e forense nei contesti minorili e di vulnerabilità

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2025/2026
Tipo di corso:
Short Master
Costo:
€ 800.00
Numero posti:
min. 15 - max 50

Struttura del corso

Coordinatore:
Prof.ssa Tiziana Quarto
Struttura afferente:
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
CFU:
20
Stato corso:
Istituzione
Codice identificativo:
AUA 3285-2025
Data di scadenza bando

Bando

Documento

Allegati al bando

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze teoriche, strumenti pratici e competenze interdisciplinari nell’ambito della psicologia giuridica e forense, con particolare riferimento all’ambito minorile e ai contesti di vulnerabilità. Il programma formativo integra competenze giuridiche, psicologiche e neuroscientifiche con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nei contesti della giustizia penale e civile, affrontando l’incarico in modo più completo, incisivo e consapevole.
Il corso mira a fornire le basi normative e procedurali del diritto penale e civile, con attenzione al ruolo del perito e del consulente tecnico; approfondire le conoscenze psicologiche e neuropsicologiche utili per l’attività peritale; formare all’ascolto e alla valutazione del minore e delle persone vulnerabili coinvolte in procedimenti penali e civili; esaminare i principali protocolli e strumenti di intervista e diagnosi usati nei contesti giuridico-forensi; promuovere un approccio multidisciplinare e integrato alla valutazione psicogiuridica.
Il corso è rivolto sia a coloro che, operando già nel settore della psicologia forense e giuridica, vogliono approfondire maggiormente aspetti e strumenti legati all’età evolutiva e ai contesti di vulnerabilità, sia a coloro che si approcciano per la prima volta alla psicologia giuridica, fornendo le prime nozioni preliminari.

Organizzazione del corso

Il Corso in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:

  • Lezioni in FAD: ore 88
  • Laboratori online: ore 26 

La frequenza al Corso è obbligatoria per il 70% delle ore previste.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà o nella realizzazione di un elaborato incentrato su uno specifico argomento collegato al percorso dello short master e applicabile professionalmente, o nella realizzazione di un case study con l’analisi approfondita di un caso giudiziario reale, mettendo in luce gli aspetti studiati durante il corso. 
Per poter essere ammessi alla prova finale i candidati dovranno presentare apposita istanza (domanda titolo), con il pagamento del relativo bollo virtuale (€ 32,00), attraverso il circuito PagoPA, accedendo alla pagina personale alla sezione Segreteria → Pagamenti. 
A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il riconoscimento di 20 CFU.

Requisiti di ammissione

Lo short master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di uno dei titoli di seguito elencati:

  • Laurea specialistica o magistrale o conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 in Psicologia o di titoli equipollenti. 

I cittadini stranieri che vogliano accedere al Corso dovranno ottemperare alle disposizioni di cui alla circolare MIUR consultabile al link e sul sito web di Ateneo al link.
Gli interessati dovranno iscriversi alla procedura di accesso al Corso esclusivamente in modalità online, attraverso il portale Esse3 dell'Università degli Studi di Foggia.
L’iscrizione on line alla procedura di ammissione si chiuderà, inderogabilmente, il giorno 19.12.2025.

Contatti

Area Alta Formazione e Studi Avanzati, Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato ai nn. tel. 0881-338323 - 0881-338312, o all’indirizzo e-mail [email protected]